Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 17 Luglio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Città aperta ai disabili: rivoluzione possibile o utopia?

Città aperta ai disabili: rivoluzione possibile o utopia?

Maurizio De Giglio by Maurizio De Giglio
22 Ottobre 2016
in Rubriche, Sosteniamoli
Città  aperta ai disabili: rivoluzione possibile o utopia?
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Aprire
questa nuova rubrica sulla disabilità,
ponendo il problema del senso della passeggiata, potrebbe apparire un
controsenso. La passeggiata ormai e’ considerata, come qualcosa di inutile, per
via del sistema di vita che abbiamo adottato.

Non
è più considerata, nel senso comune, la migliore cura allo stress e il modo più
sicuro per scaricare   i pensieri e le emozioni
negative che possono opprimerci quotidianamente. Ne’ viene percepita come
l’ultima possibilità che il camminare ti offre, 
di recuperare quel contatto umano che abbiamo perso, anche per l’avvento
dei social networks, immersi come siamo nel modus vivendi frettoloso, che la
società industriale ha prodotto. Personalmente, sono sempre stato d’accordo conPasolini: Non sono contrario al
progresso, sono contro questo modello di sviluppo!

Ma la scelta di andare a piedi o prendere l’auto,
è una scelta che riguarda i cd normodotati. 

Che scelta possono fare i disabili  di
farsi quattro passi nel centro storico? Strade e vicoli dissestati sono un
pericolo per tutti. Scuole ed
edifici pubblici non hanno previsto l’eliminazione delle barriere
architettoniche. Cadere, inciampando in una buca mai riparata, è la normalità.

Sradicare
quella convinzione che sia inutile, oltre che poco economico, rendere più
accessibile a tutti la città in cui viviamo, è 
impresa ardua. Basterebbe pensare a quanta gente nel corso della propria
vita, passi da uno stato di normalità a uno di disabilità, per cambiare le proprie
e le altrui opinioni su questo problema. Eppure proprio a noi del Sud viene
riconosciuta una maggiore umanita’ nei rapporti interpersonali. Ma rendere una
strada percorribile anche agli svantaggiati, lo si ritiene qualcosa di irrivelante
o, peggio, di non fattibile per l’elevato costo economico. Mi sono chiesto, ma
a questo punto lo chiedo agli esperti: quanto costerebbe apporre saliscendi nei
punti nevralgici, con misure idonee al passaggio delle carrozzine più grandi, e
non solo, rispettando nella costruzione degli stessi, le misure previste per legge?  

È deprimente vedere realizzati i saliscendi
sui marciapiedi, senza che i disabili possano utilizzarli perché  troppo stretti o realizzati con un gradino
che impedisce alla carrozzina la salita o rischiosa la discesa. Per non parlare
degli automobilisti che parcheggiano proprio negli angoli dove sono posizionati
i saliscendi, rendendo la possibilità di godere di una passeggiata al disabile,
un diritto negato. E, così, si rende la vita impossibile anche agli anziani. Con
la popolazione che invecchia, senza ricambio generazionale, appare un’assurdità. 

Questa indolenza, soprattuttto di
noi meridionali, nel lasciar correre, tranne poi trovarsi a gestire le
emergenze per non aver agito nei tempi opportuni, va combattuta con una
progettualità veramente innovativa, coinvolgendo i giovani ed entusiasmarli
alla realizzazione di nuove strategie, che portino alla realizzazione di un
vero progresso sociale ed economico. 


Utopia?
No, utopia e’ luogo irraggiungibile, nella sua valenza etimologica. Qui, ci si
pone davanti ad una scelta: o si comincia a progettare un futuro a misura
d’uomo o si muore nella più completa abuliamentale. 

Articolo Precedente

Amministrative 2017, il sindaco Abbaticchio lancia la sua corsa al secondo mandato

Prossimo Articolo

“La ragazza col turbante”

Related Posts

I bambini e l’attualità
Il punto di svista

I bambini e l’attualità

16 Luglio 2025
Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier
Bitonto da Riscoprire

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier

12 Luglio 2025
Rennes-le-Chateau
L'opificio del Diavolo

Rennes-le-Chateau

11 Luglio 2025
NIS2: la direttiva che può salvarti da un attacco da 1 milione di euro
Conversazioni Digitali

NIS2: la direttiva che può salvarti da un attacco da 1 milione di euro

11 Luglio 2025
Il Parco di Gallipoli Cognato e delle Dolomiti Lucane
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Il Parco di Gallipoli Cognato e delle Dolomiti Lucane

10 Luglio 2025
Cucina con Angela, dolce passione
Cucina con Angela

Cucina con Angela, dolce passione

4 Luglio 2025
Prossimo Articolo
“La ragazza col turbante”

"La ragazza col turbante"

Notizie dall'Area Metropolitana

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa
Comunicato Stampa

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa

by La Redazione
30 Giugno 2025

Oggi alle ore 17.00, nel campo sportivo comunale “F. Coppi” di Ruvo di Puglia, si terrà la 1ª Edizione del “Derby Metropolitano”, torneo di...

Leggi l'articoloDetails
fiera del levante

Fiera del Levante. Il ministro Valditara ha visitato un nuovo polo tecnologico

28 Giugno 2025
La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

26 Giugno 2025
Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

26 Giugno 2025
Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

19 Giugno 2025

Rubriche

I bambini e l’attualità
Il punto di svista

I bambini e l’attualità

by La Redazione
16 Luglio 2025

In questa afosa estate di metà luglio, funestata da tragedie di vario tipo, vien da chiedersi in che modo l’attualità...

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier

12 Luglio 2025
DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3