Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La mia Africa. Incontro con padre Leonardo

La mia Africa. Incontro con padre Leonardo

La bellezza del sorriso dei bambini è un dono di salvezza che splende oltre le povertà

Antonella Mezzina by Antonella Mezzina
26 Settembre 2024
in Buone notizie
La mia Africa. Incontro con padre Leonardo
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

L’Africa e i suoi colori che incantano. L’Etiopia è un altopiano che si snoda quasi completamente ad altezze che vanno da 4757 metri a 2000 metri sul livello del mare. Un territorio in cui si possono ammirare le undici chiese monumentali di Lalibela, scavate nella roccia vulcanica rossa e il paese fatto di castelli vicino Gondar. Una terra che custodisce i monoliti più grandi del mondo ad Axum e vive ancora i lasciti ricchi di fertilizzanti delle piene del Nilo.

Un mondo in cui il respiro della natura è forte e i sorrisi bianchissimi dei bambini illuminano chi li guarda e sono la più grande lezione sulla necessità vitale di sperimentare la povertà per potersi affrancare dalla miseria.

“Quando si parte per l’Africa si parte con un’idea che poi è un pregiudizio e uno stereotipo. Io sono partito con l’idea di andare a dare, a salvare, e invece lì io ancora imparo un sacco di cose. Sto ricevendo tantissimo. E forse, sono io che mi salvo.”

Le parole di padre Leonardo D’Alessandro, sacerdote dell’arcidiocesi Bari Bitonto, segretario della commissione nazionale liturgica etiope, sono dette con voce profonda e contengono tutte le contraddizioni e le intensità che l’incontro con questo continente può riservare ad un missionario che da oltre trent’anni vive l’esperienza della missione a Soddu Abala, una piccola località molto più a sud di Addis Abeba in cui non c’è mai stata l’energia elettrica.

Giunto così lontano per proseguire il lavoro di Don Franco Ricci, prete diocesano nato a Bitonto e vissuto a Bari, che trascorse gli ultimi dieci anni della sua vita come missionario in Etiopia dove fu ucciso il 19 giugno 1992, sostenuto e incoraggiato da don Cosimo Stellacci, uomo del Vangelo che conosceva bene le paure e le verità cui certe esperienze chiamano, Abbà Leo, come lo chiamano in Africa, non ha mai comprato scarpe per i piccoli bambini della missione, ma pannelli solari per animare televisori su cui seguire Magic English.

“Le scarpe non ti cambiano la vita, l’inglese si. Dare l’istruzione vuol dire dare gli strumenti per il cambiamento. Perchè io credo che il cambiamento non viene dalle strategie economiche e finanziarie ma viene dal cuore, in cui opera l’annuncio del Vangelo e dalla testa. Se la persona cambia porterà un cambiamento nel mondo, per questo credo nel valore dell’aiutare i ragazzi a studiare”.

Il dialogo, moderato dal giornalista Enzo Quarto, in una bella sera di fine estate nel torrione Angioino a Bitonto, ha lasciato emergere una immagine dell’Africa inedita e inaspettata, un continente ricco, con una tradizione cristiana e islamica antichissima, in cui l’appartenenza ad una tribù anima conflitti ma custodisce anche il valore dell’uomo come essere comunitario. Una realtà in cui i diritti non sono dell’individuo ma della comunità, in cui l’attuale primo ministro, Nobel per la pace nel 2019, ha definito un governo con il 50% dei ministri donne e ha fatto eleggere Presidente delle Repubblica una donna.

Una realtà in cui povertà di mezzi non significa miseria, in cui il servizio evangelico toglie forza alle schiavitù, depotenzia la legge dell’apparenza a vantaggio della dignità umana e della libertà. Un mondo in cui i bambini hanno madri amorevoli e fratellini con cui giocare invece che bambolotti. In cui divertirsi con le liane è fonte di gioia vera e non aliena come giocare davanti alla playstation. Un mondo che ha bisogno di trasformare risorse proprie per evolversi completamente.

“Il missionario – afferma padre Leonardo –  è un facilitatore che mette in gioco le risorse locali.  Io ho costruito diverse scuole, coinvolgendo le risorse del luogo. Costruiamo le scuole e loro mi mandano i maestri. I maestri di lì vengono pagati da chi amministra le risorse locali, dal governo”. Costruire le scuole è il primo passo quindi e tutte le donazioni che sono destinate alla missione di Soddu Abala vengono investite in questo. A sostegno dei progetti di Padre Leonardo, anche i proventi del libro “E’ possibile non ammalarsi” scritto da Damiano Stellacci, che prende in analisi il tema della salute e della presenza responsabile dell’uomo sul pianeta Terra.

L’esperienza dell’Africa condivisa da Padre Leonardo è esperienza di “volto”, come la definirebbe Levinàs, in cui l’io, dinanzi al volto dell’altro, perde il suo potere, si disarma, entra nell’appello di aiuto per accedere, senza sandali, a piedi nudi, ad una dimensione di autentico incontro dell’altro che rende ricche, assolutamente ricche, tutte le parti in dialogo.

Articolo Precedente

Fuori servizio, provò a salvare una vita. Proposta onorificenza per la carabiniera Noemi Schiraldi

Prossimo Articolo

Emanuele Natalizio tra i protagonisti del G7 Agricoltura a Siracusa

Related Posts

ata
Buone notizie

Rinnovo delle CIAD per gli ATA in scadenza prossima

7 Aprile 2025
uova
Buone notizie

Sostieni la ricerca: il 4, 5 e 6 Aprile tornano le uova di Pasqua AIL

3 Aprile 2025
Idracol Service pronta a volare
Buone notizie

Idracol Service pronta a volare

21 Marzo 2025
Nel bosco, appuntamento con la felicità
Buone notizie

Nel bosco, appuntamento con la felicità

19 Marzo 2025
Calendario da Bitonto 2025
Buone notizie

Calendario da Bitonto 2025

14 Marzo 2025
Nel Bosco un momento di sport e libertà
Buone notizie

Nel Bosco un momento di sport e libertà

28 Febbraio 2025
Prossimo Articolo
Emanuele Natalizio tra i protagonisti del G7 Agricoltura a Siracusa

Emanuele Natalizio tra i protagonisti del G7 Agricoltura a Siracusa

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3