Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » #Bitonto da riscoprire – Porta del Carmine o Porta la Maja

#Bitonto da riscoprire – Porta del Carmine o Porta la Maja
Contenuto sponsorizzato da Sponsor

Antichissima testimonianza di culto e storia araldica

Pasquale Fallacara by Pasquale Fallacara
1 Giugno 2024
in Bitonto da Riscoprire
#Bitonto da riscoprire – Porta del Carmine o Porta la Maja
                    
                        Contenuto sponsorizzato da
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 Porta del Carmine, così chiamata, sia perché si trova di fronte alla chiesa della Madonna del Carmine e sia perché è sormontata da una statua della stessa, è situata nella parte meridionale del centro storico, rivolta verso il torrente Tiflis, in dialetto la Maijn, da cui il toponimo “Porta la Maja“.

Su Porta del Carmine, un tempo chiusa da un possente portone ligneo, è ubicata una bellissima antica statua della Madonna del Carmine.

La devozione alla Madonna del Carmine è antichissima come testimoniano i tre complessi conventuali (Carmine, Santa Teresa, S. Maria dei Martiri) che a Bitonto dal XV secolo ad oggi hanno prosperato, la stessa Arciconfraternita , istituita nel 1635, nonché la grande devozione popolare e l’immensa iconografia che si ritrova anche sulla porta della città, dove è inciso : Lanua Carmeli (Porta del Carmelo). Alla sua destra, sul torrione circolare del periodo angioino, residua uno stemma completamente scalpellato. Ebbene questo stemma araldico è da identificarsi con quello della nobile famiglia Acquaviva d’Aragona.

Arma: d’oro al leone azzurro lampassato di rosso; il re di Napoli Ferdinando I d’Aragona, con privilegio del 30 aprile 1479, concesse agli Acquaviva di aggiungere al proprio nome l’appellativo “d’Aragona” e, quindi, l’arme fu inquartata con le insegne della casa regnante (Aragona: d’oro a quattro pali rossi; Ungheria: otto fasce d’argento e di rosso; d’Angiò: d’azzurro disseminato di gigli d’oro; Gerusalemme: d’argento, una H con una I nel mezzo, tra quattro crocette, il tutto di oro.).

Sotto tale stemma araldico, a circa due metri d’altezza, si scorge una piccola epigrafe marmorea sulla quale vi è inciso: Livellazione 1967 – I. S. A. – Roma, via Crali 19.

Essa fa parte della così detta “Rete di Livellazione” e segna un caposaldo topografico, punto stabile di riferimento, situato dove sia facile riconoscerlo, recante l’esatta posizione planimetrica o altimetrica. La rete di livellazione di alta precisione è stata realizzata negli anni fra il 1950 e il 1971, ed era costituita, al momento della sua istituzione, da circa 13000 caposaldi materializzati lungo altrettanti km della viabilità presente sul territorio nazionale. A questa rete si collegano altre reti di livellazione appartenenti al Catasto, Enti locali ed Istituti di ricerca.

affacciarsi sul salotto di Bitonto – www.portabaresana.it 

Tags: #bitontodariscoprireArciconfraternita Maria SS del monte CarmeloFerdinando I d'Aragona
Articolo Precedente

A giugno disinfestazione antialare contro zanzare e insetti alati

Prossimo Articolo

Olio evo e comitati di assaggio, ieri incontro tra esperti da tutta Italia

Related Posts

bitonto
Bitonto da Riscoprire

Bitonto, un patrimonio da…Riscoprire benedetto da Papa Francesco

26 Aprile 2025
La Chiesa di San Francesco d’Assisi
Bitonto da Riscoprire

La Chiesa di San Francesco d’Assisi

19 Aprile 2025
monumento
Bitonto da Riscoprire

Imbrattato il nostro Monumento ai Caduti

14 Aprile 2025
quasano
Bitonto da Riscoprire

Le panelle di S. Maria di Quasani

2 Aprile 2025
“Attenti sotto!”
Bitonto da Riscoprire

“Attenti sotto!”

16 Marzo 2025
Melusina, figura legata al Culto della Dea Madre
Bitonto da Riscoprire

Melusina, figura legata al Culto della Dea Madre

1 Marzo 2025
Prossimo Articolo
olio

Olio evo e comitati di assaggio, ieri incontro tra esperti da tutta Italia

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3