Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’antico Ospedaletto dei malati cronici e le Dame di Carità di Bitonto

L’antico Ospedaletto dei malati cronici e le Dame di Carità di Bitonto
Contenuto sponsorizzato da Sponsor

Storia dei luoghi dell'assistenza dei poveri a Bitonto

Pasquale Fallacara by Pasquale Fallacara
16 Settembre 2024
in Bitonto da Riscoprire
L’antico Ospedaletto dei malati cronici e le Dame di Carità di Bitonto
                    
                        Contenuto sponsorizzato da
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Durante le mie ultime ricerche, consultando l’inedita piccola pubblicazione intitolata: Ospedaletto dei Malati Cronici, edito a Bitonto da Nicola Garofolo, 1908, collezione privata P. Fallacara, apprendiamo che alla fine dell’ Ottocento, nella nostra Bitonto, numerose erano le famiglie indigenti bisognose di cure mediche. Infatti leggiamo: “Gettati su di un lurido giaciglio, coi figli piangenti di intorno, si trovavano i poveri operai estenuanti di forze, smuti nel viso, vittime di un catarro viscerale”. Quest’ultimi, non trovando posto presso l’Ospedale Civile, che per istituzione era riservato agli ammalati acuti, e neppure nel Ricopro di Mendicità per mancanza di letti, morivano nella miseria più totale: “Essi si spengono sul lurido giaciglio, contorcendosi dai dolori fatti più acuti dalla mancanza di cure, circondati dai figlioli laceri, imprecando e bestemmiando, come appunto una povera lucerna, privata a poco a poco dell’olio, scoppietta e mure”.

Di fronte a scene così tristi le “Dame di Carità” bitontine non rimasero insensibili. Giornalmente effettuavano visite a domicilio ai poveri malati indigenti e sovente si trovavano dinanzi a casi pietosi e scene strazianti a tal punto da cercare una soluzione a tale endemica situazione. Fu così che inizialmente le dame si decisero a mettere a proprie spese nell’Ospedale Civile alcuni malati cronici, ma ciò non risolse tale critica situazione. Successivamente in una loro adunanza, tenutasi il giorno 11 gennaio del 1898, alla presenza di Monsignor De Stefano, si decise di individuare una struttura a sé dove allocare gli infermi bisognosi della carità cristiana.

Così il 27 dicembre 1908 con la morte a Como della signora Cecilia De Lerma, nata Rogadeo, a seguito del suo lascito all’associazione delle Dame di Carità, un legato di lire 400, su autorizzazione del Municipio di Bitonto, a quel tempo presieduto dal Sindaco Pasquale Cioffrese, furono attrezzati, presso casa Sylos Leontari, 4 posti letto per i malati cronici. In quest’abitazione i malati venivano serviti gratuitamente dalle Figlie della Carità, coadiuvate dal Sacerdote Don Eleondoro Capobianco, professore dell’Istituto Carmine Sylos. Successivamente questo piccolo appartamento, adibito ad “Ospedaletto”, insieme alla Farmacia di Beneficenza, si trasferì in un salubre locale del Monastero delle Vergini, dove i poveri infermi avevano il proprio posto letto pulito, un vitto sufficiente, la biancheria necessaria, è tutta l’assistenza materna delle Figlie della Carità.

Purtroppo però, a seguito di vari avvenimenti, tale “Ospedaletto” fu dismesso, la Farmacia di Beneficenza passo in un locale ubicato in largo Minerva e gli ammalati cronici furono ricoverati singolarmente in abitazioni private. Il 24 gennaio 1904 dopo vari sforzi l’Ospedaletto si  trasferì nuovamente in una casa su via Maggiore dove gli infermi furono nuovamente raccolti e ben collocati. Nel 1908 l’Ospedaletto fu trasferito nuovamente al secondo piano di una casa posizionata a Porta Santa Teresa dove furono collocati nove posti letto. Tale casa era ben arieggiata ed esposta a mezzogiorno è fornita pure di una cappella dove i poveri infermi ascoltavano la santa messa pregando incessantemente per i loro benefattori. I bitontini, da sempre gente di gran cuore, durante l’istituzione dell’Ospedaletto contribuirono alla spese di ogni sorta. Le famiglie più agiate mensilmente donavano la somma di 10 lire per la cura degli ammalati cronici. Tra i  “particolari” donatori ricordiamo:

Sacerdote Don Gaetano Cincinnati con lire 300, piccolo legato di una Suora defunta lire 200, utile della lotteria anno 1900 lire 650, sua Maestà la Regina Elena lire 500, signora Buquicchio vedova Ferrara lire 900, Gaetana Rogadeo vedova Ventafridda lire 600, signori fratelli Giannone de Majoribus lire 90, signora Benetti Evelina lire 30, tre devote anonime lire 80, Anna Naglieri lire 100, Traversa Nicola lire 200, lotteria del 1906 lire 900, Capaldi Elisabetta lire 100, Cavallier Dragone Vincenzo lire 100.

Purtroppo attualmente non sappiamo dove fosse ubicata la sede di tale “inedito” Ospedaletto a Porta Santa Teresa, attuale via dottor Francesco Ambrosi, che solo a seguito di precise e mirate ricerche potrà essere individuato.

Articolo Precedente

Festa meravigliosa per il Bitonto C5 Femminile che si presenta alla città più ambizioso che mai

Prossimo Articolo

Svaligia scuola a Giovinazzo, sorpreso e inseguito da polizia locale: arrestato 39enne bitontino

Related Posts

bitonto
Bitonto da Riscoprire

Bitonto, un patrimonio da…Riscoprire benedetto da Papa Francesco

26 Aprile 2025
La Chiesa di San Francesco d’Assisi
Bitonto da Riscoprire

La Chiesa di San Francesco d’Assisi

19 Aprile 2025
monumento
Bitonto da Riscoprire

Imbrattato il nostro Monumento ai Caduti

14 Aprile 2025
quasano
Bitonto da Riscoprire

Le panelle di S. Maria di Quasani

2 Aprile 2025
“Attenti sotto!”
Bitonto da Riscoprire

“Attenti sotto!”

16 Marzo 2025
Melusina, figura legata al Culto della Dea Madre
Bitonto da Riscoprire

Melusina, figura legata al Culto della Dea Madre

1 Marzo 2025
Prossimo Articolo
Svaligia scuola a Giovinazzo, sorpreso e inseguito da polizia locale: arrestato 39enne bitontino

Svaligia scuola a Giovinazzo, sorpreso e inseguito da polizia locale: arrestato 39enne bitontino

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3