Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Melusina, figura legata al Culto della Dea Madre

Melusina, figura legata al Culto della Dea Madre
Contenuto sponsorizzato da Sponsor

In molti dettagli della nostra città si possono trovare sculture che la raffigurano

Pasquale Fallacara by Pasquale Fallacara
1 Marzo 2025
in Bitonto da Riscoprire, Rubriche
Melusina, figura legata al Culto della Dea Madre
                    
                        Contenuto sponsorizzato da
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Nel nostro amato centro storico, su ambo i lati del portale d’ingresso del palazzo nobiliare Sylos Sersale, sono presenti due particolari ornamenti architettonici rappresentanti due sirene bicaudate. In riferimento a leggende medievali tale simbolo viene spesso chiamato ‘Melusina’, figura legata al Culto della Dea Madre.

In moltissimi luoghi di culto (ma anche in luoghi civili) specie del medioevo, si possono trovare sculture che la raffigurano. La Melusina infatti raffigura una donna intenta a mostrare i propri attributi secondo un rituale di fertilità.
La sua ricca natura di generatrice, come abbiamo visto, dipende sia dall’elemento Acqua, sia dall’elemento Terra, entrambi princìpi femminili creativi. La sirena “classica” è già di per sé un forte simbolo di fertilità e fecondità e va da sé che la bicaudata è doppiamente fertile, doppiamente feconda, doppiamentre Madre.

Nel Medioevo questa postura fu vista come un atteggiamento volgare e lascivo che tramava contro l’incorruttibilità dello spirito e attirava l’uomo nelle grinfie del maligno.

Cattedrale di Bitonto – bifora

Sirene bicaudate sono anche presenti sull’ingresso di una abitazione sita nel centro storico e su di una bifora ubicata sulla facciata laterale della nostra Cattedrale. Qui su una colonna interna, nelle adiacenze della cripta, è presente anche una figura similare (maschile), da molti interpretata come “Colapesce”, ma questa è un’altra storia.

Colapesce
Tags: #bitontodariscoprire
Articolo Precedente

L’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” si svolgerà il 24 e 25 maggio prossimi

Prossimo Articolo

“La casa degli scherzi” di Francesco e Annalisa Agostinacchio, questa sera la presentazione

Related Posts

Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

11 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025
9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025
progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

8 Maggio 2025
Papa
L'opificio del Diavolo

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“La casa degli scherzi” di Francesco e Annalisa Agostinacchio, questa sera la presentazione

"La casa degli scherzi" di Francesco e Annalisa Agostinacchio, questa sera la presentazione

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

by La Redazione
11 Maggio 2025

Queste le fatidiche parole che spesso il coniuge rivolge all’altro, dopo aver scoperto il tradimento, Purtroppo, altrettanto spesso sono i...

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3