Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Caiati: un cognome, i suoi luoghi e i suoi simboli

Caiati: un cognome, i suoi luoghi e i suoi simboli
Contenuto sponsorizzato da Sponsor

Storia di un cognome raro e specifico della zona tra Bari e Bitonto

Pasquale Fallacara by Pasquale Fallacara
29 Ottobre 2024
in Bitonto da Riscoprire
Caiati: un cognome, i suoi luoghi e i suoi simboli
                    
                        Contenuto sponsorizzato da
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il cognome Caiati è abbastanza raro ed è specifico della zona compresa tra Bari e Bitonto.
Caiato, rarissimo, sembrerebbe originario di Trani.
Famiglia appartenente sin dal secolo XVII al ceto civile e borghese bitontino, nota per il contributo dato alla riorganizzazione, su basi imprenditoriali, delle strutture fondiarie, alla democratizzazione e ammodernamento di quelle civili.

Nella frazione di Palombaio di Bitonto, ai margini della panoramica “Conca dei Cazzilli”, sulla strada che un tempo collegava il centro apulo di Bitonto con la località orfico dionisiaca di “Malnome“, sorge la stupenda Villa settecentesca “Caiati”. Fu costruita per volere di Michele Caiati, liberale, antesignano dell’idea di democrazia e libertà, Decurione dell’Universitas civium. È una tipica sfarzosa costruzione rurale che sia nell’impianto come nell’alto si rifà a modelli di origine iberica con recinto, portale, patio, Torre belvedere ad otto luci elevatesi sulla cappella gentilizia voltata a schifo, retrostante fabbrica a due piani con ampia stupenda balconata egregiamente scolpita. Sull’architrave della cappella una lapide assegna la dimora campestre alla famiglia “Caiati”, il cui stemma araldico, caratterizzato da uno scudo “cappato”, svetta sulla balconata principale.

Incappato è un termine utilizzato in araldica per indicare la figura araldica di uno scudo diviso in tre da due diagonali che partono dalla metà del capo. Nel caso in cui i tre campi sono di smalti diversi, si preferisce il termine interzato incappato.
La residenza Caiati, ancora intatta e splendida fra gli ulivi, è un tipico esempio di centro operativo aziendale realizzato in un periodo di trasformazione della facies socio-economica pugliese, di acquisizione da parte di famiglie illuminate di grandi estese terre vacue e boscose, di dissodamento e messa a dimora di ulivi con l’ utile sistema enfiteutico. Passò successivamente in proprietà alla nobile famiglia Donadio i quali apposero il proprio sistema araldico sul varco d’ingresso.

Tags: #bitontodariscoprire
Articolo Precedente

Commemorazione dei defunti 2024: ecco il programma

Prossimo Articolo

Vino. Il prof bitontino Michele Mirabella: “Alimento da bere con moderazione”

Related Posts

bitonto
Bitonto da Riscoprire

Bitonto, un patrimonio da…Riscoprire benedetto da Papa Francesco

26 Aprile 2025
La Chiesa di San Francesco d’Assisi
Bitonto da Riscoprire

La Chiesa di San Francesco d’Assisi

19 Aprile 2025
monumento
Bitonto da Riscoprire

Imbrattato il nostro Monumento ai Caduti

14 Aprile 2025
quasano
Bitonto da Riscoprire

Le panelle di S. Maria di Quasani

2 Aprile 2025
“Attenti sotto!”
Bitonto da Riscoprire

“Attenti sotto!”

16 Marzo 2025
Melusina, figura legata al Culto della Dea Madre
Bitonto da Riscoprire

Melusina, figura legata al Culto della Dea Madre

1 Marzo 2025
Prossimo Articolo
Vino. Il prof bitontino Michele Mirabella: “Alimento da bere con moderazione”

Vino. Il prof bitontino Michele Mirabella: "Alimento da bere con moderazione"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3