Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Bitonto da Riscoprire/Il fascino dell’antica Torre del fico

Bitonto da Riscoprire/Il fascino dell’antica Torre del fico
Contenuto sponsorizzato da Sponsor

Costruzione dall'arcaica e semplice architettura, databile presumibilmente al XVII secolo

Pasquale Fallacara by Pasquale Fallacara
27 Agosto 2024
in Bitonto da Riscoprire
Bitonto da Riscoprire/Il fascino dell’antica Torre del fico
                    
                        Contenuto sponsorizzato da
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

In questi tempi, passeggiando per le assolate campagne bitontine, tra i numerosi ulivi è facile imbattersi in un grande albero di fico, fermarsi all’ombra di esso e nel contempo ristorarsi con i suoi succulenti frutti.

Al confine tra il territorio di Bitonto e quello di Palese vi è una contrada denominata “Contrada Torre del Fico”, ricca di piante di fico. A difesa di tale contrada vi è l’omonimia antica torre, dai contadini del luogo da sempre chiamata “Torre del Fico”. Circondata da numerosi alberi di ulivo e di fico, costruita utilizzando l’abbondante calcarenite, dall’arcaica e semplice architettura, databile presumibilmente al XVII secolo, presenta un basso ingresso che immette in un unico ambiente, utilizzato in passato come ricovero ed alloggio del “torraro”, deposito per gli attrezzi agricoli e le derrate alimentari, ed infine anche come stalla. Tramite una scalinata in muratura, caratterizzata da conci calcari appena sbozzati a martelletto, si giunge al piano superiore dal quale il torraro, grazie a segnali di fumo di giorno e fuochi di notte, allertava gli abitanti dei limitrofi casali del sopraggiungere dei briganti di turno.

La storia del fico è millenaria. In un articolo del giornalista G. Bartolazzi leggiamo:

“Testimonianze della sua coltivazione si hanno già nelle prime civiltà agricole di Mesopotamia, Palestina ed Egitto, da cui si diffuse successivamente in tutto il bacino del Mar Mediterraneo. E’ una pianta xerofila (amante del caldo asciutto) appartenente alla famiglia delle Moraceae. Nell’antica Grecia era considerato un frutto altamente erotico al quale sono legati molti miti. Platone, soprannominato “mangiatore di fichi”, raccomandava agli amici di mangiarne in quantità perché, a suo dire, rinvigoriva l’intelligenza. L’albero dell’Eden, proibito da Dio all’uomo nel Vecchio Testamento, non sarebbe un melo, ma un fico: infatti Adamo ed Eva, dopo averne mangiato il frutto, quando si accorgono di essere nudi, si coprono intrecciando foglie di fico. I Romani ne erano particolarmente ghiotti. All’epoca, era abitudine mangiare i fichi come antipasto, insaporiti con sale, aceto, garum (specie di salsa di pesce). Secondo Publio Ovidio Nasone, i fichi con il miele venivano offerti nella notte di capodanno come segno di augurio. I Romani pensavano che mangiare i fichi “aumentasse la forza dei giovani, migliorasse la salute dei vecchi e che addirittura avesse l’effetto di ridurre le rughe! “Veneremque vocat, sed cuilibet obstat”(provoca lo stimolo venereo anche a chi vi si oppone): la convinzione che il fico avesse delle proprietà erotiche venne ribadita anche dalla Scuola Medica Salernitana e, secondo la medicina popolare, due giovani sterili potevano ricorrere allo stratagemma di staccare due foglie di fico dall’albero, metterle sotto il cuscino, convinti che questo metodo potesse influenzare benevolmente la procreazione.

Articolo Precedente

“Paradiso, Purgatorio e in…forno”: arte, cultura e gastronomia si incontrano a Bitonto

Prossimo Articolo

CICLISMO – Il bitontino Romolo Gentile (Amici di Marco) ai Campionati mondiali di Gran Fondo

Related Posts

bitonto
Bitonto da Riscoprire

Bitonto, un patrimonio da…Riscoprire benedetto da Papa Francesco

26 Aprile 2025
La Chiesa di San Francesco d’Assisi
Bitonto da Riscoprire

La Chiesa di San Francesco d’Assisi

19 Aprile 2025
monumento
Bitonto da Riscoprire

Imbrattato il nostro Monumento ai Caduti

14 Aprile 2025
quasano
Bitonto da Riscoprire

Le panelle di S. Maria di Quasani

2 Aprile 2025
“Attenti sotto!”
Bitonto da Riscoprire

“Attenti sotto!”

16 Marzo 2025
Melusina, figura legata al Culto della Dea Madre
Bitonto da Riscoprire

Melusina, figura legata al Culto della Dea Madre

1 Marzo 2025
Prossimo Articolo
CICLISMO – Il bitontino Romolo Gentile (Amici di Marco) ai Campionati mondiali di Gran Fondo

CICLISMO - Il bitontino Romolo Gentile (Amici di Marco) ai Campionati mondiali di Gran Fondo

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3