Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Bitonto tra profumi e sapori di un tempo

Bitonto tra profumi e sapori di un tempo
Contenuto sponsorizzato da Sponsor

Origini e testimonianze del forno a legna ancora vive in città

Pasquale Fallacara by Pasquale Fallacara
23 Gennaio 2025
in Bitonto da Riscoprire
Bitonto tra profumi e sapori di un tempo
                    
                        Contenuto sponsorizzato da
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Bitonto oltre alle numerosissime testimonianze architettoniche medievali, rinascimentali e barocche, offre ai turisti anche un itinerario gastronomico culturale.
Il forno a legna ha origini molto lontane, ma è arrivato fino ai nostri giorni proprio per le sue proprietà che lo rendono unico nella cottura di molti cibi. Primo fra tutti il pane che nel forno a legna trova l’esaltazione di profumo e sapore.

LE ORIGINI DEL FORNO A LEGNA
Il primo forno a legna della storia risale agli Egizi. Si trattava, in realtà, di un archetipo molto primitivo formato da mattoni fatti con l’argilla del Nilo a costruire una forma conica.

Tale cono era suddiviso in due da una lastra di pietra:

  • nella parte inferiore si accendeva il fuoco;
  • nella parte superiore si posizionava il cibo da cuocere.

Questo modello base di forno fu poi perfezionato da altre illustri civiltà. I Greci inventarono la volta a cupola che ricopre il forno; mentre i Romani impiegarono le loro conoscenze di architettura per migliorarlo ulteriormente. Adattarono la parte interna alla forma di un arco al di sopra della quale si formava un vuoto con la parete esterna e questa funzionava come isolante termico. Il forno a legna divenne così importante nella civiltà romana. In onore alla dea pagana Fornace, che proteggeva il pane, venivano organizzate delle feste, le Fornicalia. Dall’antica Roma in poi non vi furono grandi cambiamenti circa la costruzione dei forni a legna.

Solo nel 1900 iniziarono ad essere venduti dei forni prefabbricati in laterizi, i quali venivano posati più facilmente e con maggior rapidità.

Ad oggi a Bitonto, come forni a legna, sono in funzione: l’Antico Forno a legna di San Francesco dei Fratelli Carlucci,  che secondo alcuni storici risale presumibilmente al XIII secolo; l’ Antico Forno di San Giovanni.

Inoltre ci sono numerosi Panifici storici, molti dei quali appartenenti all’antica famiglia bitontina dei Bove, da sempre rinomati per le ottime focacce, pane, taralli, friselle ed altri ottimi tipici prodotti da forno.

Tags: bitontoforno a legnagastronomiapaneprodotti da fornoprodotti tipici
Articolo Precedente

Lavori di manutenzione al Punto di Primo Intervento. Interdetto l’ingresso da via Michelangelo

Prossimo Articolo

Grande successo per il progetto “Adulti digitali” all’I.C. “Carmine Sylos”

Related Posts

bitonto
Bitonto da Riscoprire

Bitonto, un patrimonio da…Riscoprire benedetto da Papa Francesco

26 Aprile 2025
La Chiesa di San Francesco d’Assisi
Bitonto da Riscoprire

La Chiesa di San Francesco d’Assisi

19 Aprile 2025
monumento
Bitonto da Riscoprire

Imbrattato il nostro Monumento ai Caduti

14 Aprile 2025
quasano
Bitonto da Riscoprire

Le panelle di S. Maria di Quasani

2 Aprile 2025
“Attenti sotto!”
Bitonto da Riscoprire

“Attenti sotto!”

16 Marzo 2025
Melusina, figura legata al Culto della Dea Madre
Bitonto da Riscoprire

Melusina, figura legata al Culto della Dea Madre

1 Marzo 2025
Prossimo Articolo
Grande successo per il progetto “Adulti digitali” all’I.C. “Carmine Sylos”

Grande successo per il progetto "Adulti digitali" all'I.C. "Carmine Sylos"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3