Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’amore necessario

L’amore necessario

I circuiti dell'amore e il fascino delle neuroimmagini

Antonella Mezzina by Antonella Mezzina
27 Marzo 2025
in Lo sguardo di Maia, Rubriche
Parole nuove fanno storie nuove

macro fractal flower closeup

Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Amore mio veramente, se non mi ami muoio giovane”. Quanto c’è di vero nel ritornello di questa canzone fresca di Sanremo?

D’amore non si muore? O di mancato amore è possibile perire? Che effetti ha questo sentimento sul nostro corpo e da dove nasce questo moto di uscita da sè per andare incontro all’altro e questo desiderio di essere amati per sentirsi pienamente vivi?

Le recenti tecniche di neuroimaging stanno consentendo agli scienziati di osservare quali aree del cervello umano si attivano durante l’innamoramento, o mentre si gioca o si eseguono calcoli matematici. Queste affascinanti immagini diagnostiche consentono più chiaramente di individuare quali aree sono deputate al linguaggio, per esempio, o al movimento, da dove nasce l’equilibrio biochimico che regola i battiti del nostro cuore o dove hanno sede le funzioni vitali collegate ai bisogni primari di mangiare, bere, dormire,  respirare.

Quello che sorprende di questi studi è che, nello stesso nucleo del cervello in cui hanno sede i bisogni fisici primari, risiede il bisogno di essere amati, che è un bisogno fondamentale che accompagna ciascuno di noi fino alla fine della vita.

Proprio nella stessa area che il cervello spegne, alla fine, insieme al respiro, prima di morire, dove sono custoditi i bisogni primari di bere, mangiare, dormire, respirare, quindi, vive il bisogno di ricevere amore.

Questo significa che si può vivere senza amare ma non senza sentirsi amati. Se l’amore manca, come quando manca il cibo o il sonno, il corpo si ammala, si indebolisce e muore.

Ma quando l’amore manca? Ogni volta che riceviamo sguardi di giudizio, parole di svalutazione, critiche invidiose, disattenzioni fredde e lontananze emozionali fatte di mancate risposte o di attese deluse. Veleno invece che nutrimento.

Eppure siamo abituati a pensare che siamo al mondo per amare più che per ricevere amore.

Le neuroimmagini hanno consentito agli scienziati di fotografare l’attività del cervello quando diamo amore, evidenziando come questo movimento emozionale accade in momenti specifici, misurabili, non continui come per i bisogni primari.

Abstract blue backdrop nerve cells connect via synapse generated by artificial intelligence

Dare amore è un movimento che dipende da funzioni del cervello che hanno bisogno di essere processate dalla volontà. Mentre il bisogno di ricevere amore è un bisogno fondamentale involontario che dura tutta la vita, come l’atto di respirare. Se manca andiamo in disequilibrio, non possiamo stare bene.

E se è vero che il bisogno di sentire in qualche modo arrivare nel cervello e, quindi, anche nel cuore, il messaggio “tu esisti per me”, “io ti vedo”, “non avere paura” è un bisogno primario inestinguibile se non con la morte, la vera rivoluzione allora è educare la volontà a porre in essere, regolarmente, piccoli atti che dicano questi messaggi a chi ci capita di incontrare.

Guardarsi negli occhi per dire “io ci sono per te”, stringere la mano in silenzio per dire “non avere paura”, rispondere ad una richiesta d’aiuto che vinca l’angoscia di non riuscire a farcela da soli, sono le condizioni di umanità che preservano la salute di ciascuno impedendo al mal-essere di farci soffrire fino a farci ammalare.

La scienza oggi ci dà una mano ad andare verso una trasformazione consapevole e ci conferma che non è amare a farci sentire vivi ma essere amati.

Perchè solo l’amore ricevuto, come un faro che d’improvviso si accende, ci fa sentire “visti”, ci tira fuori dall’anonimato delle presenze di sfondo della vita e ci fa capire che il posto che occupiamo, anche in una immagine d’insieme, è rilevante.

 

(foto www.freepik.com)

Articolo Precedente

Ecoambiente. “Nonostante l’estrema urgenza, le operazioni per i primi interventi di messa in sicurezza di emergenza non sono state ancora attuate”

Prossimo Articolo

Quali sono le novità sul progetto di piazza Moro e via Repubblica? Franco Natilla chiede lumi

Related Posts

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025
progressisti
Il punto di svista

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

8 Maggio 2025
Papa
L'opificio del Diavolo

Pio XII, il Papa degli Ebrei

2 Maggio 2025
Ogni grande cambiamento inizia con una scelta: quale futuro immagini per la tua impresa?
Conversazioni Digitali

Ogni grande cambiamento inizia con una scelta: quale futuro immagini per la tua impresa?

2 Maggio 2025
Calzolaio per passione, la storia del giovane e brillante andriese Francesco Pierini
La Rubrica di Alina#Bellezze di Puglia

Calzolaio per passione, la storia del giovane e brillante andriese Francesco Pierini

30 Aprile 2025
Prossimo Articolo
piazza Moro

Quali sono le novità sul progetto di piazza Moro e via Repubblica? Franco Natilla chiede lumi

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3