Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 12 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La civiltà dell’Appennino, viaggio tra passato e presente

La civiltà dell’Appennino, viaggio tra passato e presente
Contenuto sponsorizzato da Sponsor

Un itinerario che attraversa il cuore dell'Italia

Marino Pagano by Marino Pagano
1 Novembre 2024
in Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi
La civiltà dell’Appennino, viaggio tra passato e presente
                    
                        Contenuto sponsorizzato da
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La civiltà dell’Appennino, viaggio tra passato e presente

Raccontiamo spesso l’Italia interna d’Appennino, borghi ormai in via di spopolamento. Realtà antiche, talvolta dimenticate, ma spesso segnate da una riscoperta che negli ultimi tempi si concretizza sempre più.

Parliamo allora di questa straordinaria civiltà d’Appennino. Civiltà ancestrale, una vera e propria colonna vertebrale che attraversa l’Italia come un filo di perle montuose, snodandosi per oltre 1200 chilometri dal cuore dell’Emilia-Romagna fino all’estremità della Calabria. Questi rilievi, con vette che sfidano il cielo e valli che sussurrano storie, sono molto più di una semplice catena montuosa. Sono un simbolo vivente dell’anima italiana, un luogo dove natura e cultura si intrecciano in una danza senza tempo.

Un viaggio nel cuore dell’Appennino

Percorrere l’Appennino è un viaggio che va oltre il paesaggio fisico, è un pellegrinaggio nel cuore pulsante dell’Italia. Ogni curva svela un nuovo scorcio, ogni sentiero una nuova avventura. Dai fitti boschi dell’Appennino Settentrionale, dove faggi e castagni raccontano storie di tempi lontani, agli altipiani maestosi del Gran Sasso nell’Appennino Centrale, fino alle aspre montagne calabresi, ogni frammento di questo territorio offre qualcosa di unico. In Emilia-Romagna, il Monte Cimone domina l’orizzonte come un guardiano silenzioso, mentre i fiumi Po e Arno scorrono placidi, alimentando la terra fertile. Scendendo verso il centro, l’Abruzzo e l’Umbria si presentano come un mosaico di altipiani e valli fluviali, con il Gran Sasso che si erge maestoso, quasi a voler toccare le stelle. Infine, l’Appennino Meridionale con, tra gli altri, il Monte Pollino regala paesaggi mozzafiato, dove la natura mediterranea incontra le montagne in un abbraccio senza fine.

Foto di Paky Cassano

Le genti d’Appennino, una storia di resilienza

Le genti dell’Appennino hanno vissuto e prosperato in queste terre per millenni, adattandosi e modellando il paesaggio con la stessa tenacia delle montagne che le circondano. Dai tempi antichi della Civiltà d’Appennino, passando per il Medioevo dei castelli e delle abbazie, fino alle lotte moderne, la storia qui è scolpita nella pietra e nel cuore della gente. Stradine acciottolate, chiese e castelli arroccati raccontano di un passato glorioso, mentre le festività locali celebrano ancora oggi la vita semplice e genuina dei contadini e dei pastori. La transumanza, il rito antico di spostare le greggi tra i pascoli estivi e invernali, è ancora praticata, unendo le generazioni in un ciclo di vita e natura che continua immutato.

La cultura appenninica: tradizioni e sapori

La cultura appenninica è un caleidoscopio di tradizioni, lingue e costumi che riflettono la diversità delle regioni. Ogni paese, ogni valle, ogni collina ha la sua storia, il suo dialetto, le sue usanze. Il sapere artigianale è tramandato di padre in figlio: la lavorazione della lana in Abruzzo, la ceramica in Umbria, la scultura del legno in Toscana. Solo per fare degli esempi. E poi c’è la cucina, vera poesia per il palato. Funghi porcini raccolti nei boschi, tartufi pregiati scovati sotto querce secolari, formaggi stagionati nei casolari di montagna, salumi che raccontano di antichi saperi. Ogni piatto è un omaggio alla terra, una celebrazione di sapori autentici e genuini. La ribollita toscana, l’arrosticino abruzzese, il caciocavallo calabrese sono solo alcune delle prelibatezze che il viaggiatore può gustare lungo il suo cammino.

Un’esperienza che tocca l’anima

Esplorare l’Appennino è un’esperienza che tocca l’anima. Le maestose montagne e le dolci colline invitano all’escursionismo, con sentieri che si snodano tra panorami mozzafiato e riserve naturali ricche di biodiversità. Il Sentiero Italia CAI, che attraversa l’intera catena montuosa, è una sfida affascinante per gli amanti del trekking, offrendo una visione completa di questa meraviglia naturale. Ma l’Appennino è anche cultura e storia. I borghi medievali sono come musei a cielo aperto, dove ogni pietra racconta una storia. Le abbazie e i monasteri sono luoghi di pace e riflessione, rifugi spirituali in un mondo frenetico. E le feste locali, dai Palio alle sagre della transumanza, sono momenti di gioia condivisa, che permettono di immergersi completamente nella vita della comunità.

Foto di Paky Cassano

Un futuro sostenibile per l’Appennino

Negli ultimi anni, l’Appennino è diventato il simbolo di un nuovo approccio alla vita e al turismo, basato sulla sostenibilità e sul rispetto per l’ambiente. I parchi nazionali e le riserve naturali promuovono un turismo responsabile, che valorizza il territorio senza comprometterne l’integrità. Le aziende agricole adottano pratiche biologiche, producendo cibi di alta qualità nel rispetto della biodiversità. Progetti di recupero dei borghi abbandonati e di restauro del patrimonio storico e architettonico cercano di preservare l’identità culturale di queste terre.

L’Appennino: l’anima dell’Italia

L’Appennino non è solo una catena montuosa: è l’anima stessa dell’Italia. Un viaggio lungo questa spina dorsale è un’immersione in un patrimonio naturale e culturale di inestimabile valore. Da nord a sud, ogni passo, ogni incontro, ogni sapore è un tassello che compone il mosaico dell’Italia autentica.

Esplorare l’Appennino significa scoprire le radici profonde di una nazione, riscoprendo il legame indissolubile tra l’uomo e la terra che lo ospita.

(Foto di Paky Cassano)

Articolo Precedente

L’alfiere del Lavoro Giovanni Antonucci: “Non un traguardo, ma un punto di partenza”

Prossimo Articolo

Bazar della droga in immobile abbandonato: sequestro della polizia

Related Posts

Montefalco
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Montefalco tra paesaggio, storia, arte e spiritualità

30 Marzo 2025
Trequanda, silenzio toscano
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Trequanda, silenzio toscano

16 Marzo 2025
Buonalbergo, Campania di confine
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Buonalbergo, Campania di confine

16 Febbraio 2025
Papasidero e il Pollino: viaggio in un mondo a parte
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Papasidero e il Pollino: viaggio in un mondo a parte

8 Febbraio 2025
I carrubi di Calabria a Grisolia
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

I carrubi di Calabria a Grisolia

18 Gennaio 2025
Curiosità salentina: la “pietra leccese” e la sua storia
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Curiosità salentina: la “pietra leccese” e la sua storia

11 Gennaio 2025
Prossimo Articolo
Bazar della droga in immobile abbandonato: sequestro della polizia

Bazar della droga in immobile abbandonato: sequestro della polizia

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

by La Redazione
11 Maggio 2025

Queste le fatidiche parole che spesso il coniuge rivolge all’altro, dopo aver scoperto il tradimento, Purtroppo, altrettanto spesso sono i...

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3