Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Acido lattico, colpevole o innocente?

Acido lattico, colpevole o innocente?

I. Demarinis - N. Modugno - G. Natilla by I. Demarinis - N. Modugno - G. Natilla
24 Novembre 2015
in FIUC - Fitness In Un Click, Rubriche
Acido lattico, colpevole o innocente?
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Una delle principali sintomatologie caratterizzanti il periodo post-allenamento è quella dolorosa.  Dolore e irrigidimento muscolare sono sensazioni che tutti hanno provato dopo un lungo periodo di inattività o dopo uno sforzo molto intenso. Spesso si tende a sdrammatizzare attribuendo l’indolenzimento dei muscoli alla troppa fatica. Un luogo comune ormai consolidato attribuisce l’insorgenza di questo disturbo all’acido lattico: si tratta però di una teoria infondata, poiché la sensazione di indolenzimento avvertita dai muscoli entro le ventiquattro ore immediatamente successive all’allenamento scaturisce da tipologie di fattori completamente differenti. La produzione di acido lattico, o più esattamente del lattato, avviene infatti a seguito di un’attività anaerobica particolarmente intensa, ma il suo livello è soggetto ad un progressivo abbassamento già dopo 30 minuti o al massimo un’ora dallo svolgimento dell’ultimo esercizio.

Il dolore post-allenamento, invece, diventa evidente tra le 8-10 ore a seguito dell’esercizio fisico, raggiungendo il picco tra le 24 e le 48-72 ore. Per questo, esso non può essere causato dall’acido lattico, la cui presenza si esaurisce solitamente nell’arco di un’ora. Responsabile di questo tipo di affezione dolorosa è, in realtà, la comparsa di microlesioni a carico delle fibre muscolari sottoposte a particolari sollecitazioni. Uno sforzo eccessivo, spesso eseguito senza le dovute cautele o con un riscaldamento insufficiente, è quindi all’origine del dolore muscolare post allenamento.

La senzazione dolorosa causata dallo sforzo prende il nome di “indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata” più noto come DOMS (dall’inglese Delayed Onset Muscle Soreness). Nelle numerose ricerche sulle reali cause del DOMS, non si è a tutt’oggi riusciti a comprenderne l’origine e il meccanismo preciso, e questo ha indotto i ricercatori a formulare diverse teorie. Le cause del DOMS sono attualmente sconosciute, e vengono generalmente descritte come una conseguenza dello stress meccanico e metabolico indotto dall’attività fisica. Negli studi più interessanti vengono nominati i microtraumi a livello muscolare, ma anche se sembra plausibile che l’esercizio fisico intenso possa provocare microtraumi, le prove non sostengono con forza questa idea, e alcune ricerche sembrano contraddirsi.

In ogni caso si tratta di una normale risposta fisiologica ad un aumento eccessivo dello sforzo. Molto frequente nei soggetti fuori allenamento, ma anche in quelli che, pur molto allenati, si cimentano in allenamenti insoliti e diversi dal solito congestionamento muscolare.

A volte, però, il Doms può colpire anche in presenza di uno sforzo di lieve entità. Questo accade quando i muscoli interessati non si trovano nella forma migliore per intraprendere un allenamento e presentano condizioni di rigidità e affaticamento. In questo caso, una o più contrazioni eseguite velocemente o uno sforzo fisico troppo intenso e prolungato finiscono per sottoporre il muscolo ad una tensione insostenibile, provocando la microlesione.

Prevenire l’insorgenza del Doms è possibile: basta mettere in atto una strategia mirata per evitare di sollecitare eccessivamente i muscoli. A tale scopo è importante mantenere bassa l’intensità degli sforzi nelle prime fasi dell’allenamento per poi passare gradualmente ad esercizi più impegnativi; è consigliabile, poi, svolgere attività fisica con regolarità e costanza, per mantenere i muscoli sempre ben allenati. Nel caso in cui il Doms abbia già colpito i muscoli, la sensazione dolorosa può essere minimizzata.

Ad oggi non è stato individuato un trattamento pienamente efficace e coerente per i DOMS; interventi comuni prevedono l’assunzione di prodotti farmaceutici come i farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS), riscaldamento pre–esercizio, massaggi

, e integratori alimentari, tra i vari metodi. Contrariamente ad altri metodi, che possono rivelarsi relativamente utili per contenere lo sviluppo del DOMS, è stato dimostrato che lo stretching, al contrario, non ha alcun effetto benefico nell’arginare questa reazione fisiologica, né prima, né durante, né dopo l’allenamento fisico.

 

Tags: DOMS,dolori,allenamento,stretching,lesioni muscolari,muscoli,FANS
Articolo Precedente

Maria Cristina di Savoia. Dalla Città metropolitana staccato un assegno da 150mila euro

Prossimo Articolo

Raccolta “porta a porta”: “verifica sul campo” dell’assessore ambiente e del direttore Asv

Related Posts

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025
ricerca
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025
Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

11 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025
9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Raccolta “porta a porta”: “verifica sul campo” dell’assessore ambiente e del direttore Asv

Raccolta “porta a porta”: “verifica sul campo” dell’assessore ambiente e del direttore Asv

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3