Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Rinnovata la flotta autobus di Ferrotramviaria: ecco 8 nuovi pullman

Rinnovata la flotta autobus di Ferrotramviaria: ecco 8 nuovi pullman

Sindaco: "Offrirà servizio miliore a territorio". Ciliento: "Impegno ambiente e sicurezza"

Loredana Schiraldi by Loredana Schiraldi
13 Settembre 2024
in Primo Piano
Rinnovata la flotta autobus di Ferrotramviaria: ecco 8 nuovi pullman
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Ieri pomeriggio l’assessore regionale ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile, Debora Ciliento, insieme al sindaco di Bitonto, Francesco Paolo Ricci, e all’assessore comunale alla Polizia locale, Cosimo Bonasia, ha visitato il deposito autobus di Ferrotramviaria, accolta dal direttore generale Trasporto Massimo Nitti, dal direttore Esercizio Autolinee Michele Ronchi e dal dirigente Produzione Autolinee Gaetano Pavoncelli, per inaugurare gli otto autobus Iveco Crossway, acquistati con finanziamento regionale pari a 1.530.000 euro, a valere sulle risorse del Piano Operativo Infrastrutture – POI FSC 2014-2020 ai sensi delle delibere CIPE n. 54/2016 e 98/2017, e con un contributo a carico della società di ulteriori 270.000 euro. Con l’immissione in servizio di questi nuovi otto autobus, Euro 6 e dotati di tecnologie di ultima generazione, la flotta su gomma di Ferrotramviaria si rinnova e abbassa la sua età media a circa 7,5 anni.

“Grazie a questi nuovi autobus Ferrotramviaria sostituisce tutti gli Euro 2 ed Euro 1 e la quasi totalità degli Euro 3 ancora presenti nella flotta. Prosegue quindi il rinnovo dei mezzi adibiti al trasporto pubblico regionale pianificato dalla Regione con tutte le società di trasporto – ha commentato l’assessore Ciliento -. Un’operazione importantissima per il nostro sistema di trasporti per diversi aspetti che riguardano la sostenibilità come concetto più ampio. Perché oltre alla sostenibilità ambientale, cioè mezzi a basse emissioni di gas inquinanti, dobbiamo considerare l’aspetto di un trasporto economicamente sostenibile: bus nuovi significano minori spese di manutenzione per le aziende e una riduzione dei consumi di carburante.”

“Con questi otto autobus portiamo l’età media della flotta a 7,5 anni, molto al di sotto della media nazionale che è di 10,2 anni – ha aggiunto Massimo Nitti -. Di fatto la flotta Ferrotramviaria ora è tutta Euro 6 ed Euro 5, resta un solo Euro 3 che contiamo di dismettere entro fine anno perché per legge non potrà più circolare. Possiamo dire che insieme alla Regione Puglia abbiamo raggiunto un risultato davvero importante.”

“Il Comune di Bitonto, in quanto sede del deposito di Ferrotramviaria, è punto di arrivo e partenza degli autobus. Non possiamo che ringraziare la società che, con il contributo regionale, offrirà un servizio migliore al territorio vasto e in particolare alla nostra città, garantendo la giusta attenzione all’ambiente”, ha detto il sindaco Ricci.

“Siamo soddisfatti della rigenerazione della flotta di Ferrotramviaria, perché nel nostro programma c’è questa idea forte della mobilità sostenibile e stiamo lavorando in questa direzione – ha sottolineato l’assessore comunale Bonasia -. Siamo stati tra i primi Comuni a installare centraline di monitoraggio della qualità dell’aria, cosa che ci consentirà di avere una famiglia di dati statistici per poter programmare in maniera concreta una diversa disciplina della viabilità e dei flussi veicolari. In più abbiamo ottenuto il finanziamento regionale Smart Go City di 2 milioni di euro per l’acquisto di bus elettrici. Stiamo lavorando per un futuro della città green.”Otto nuovi autobus, dotati di ogni confort e con apparecchiature tecnologiche in grado di garantire più sicurezza a viaggiatori e operatori. Ferrotramviaria SpA rinnova la sua flotta per il trasporto su gomma, strizzando anche l’occhio all’ambiente. Via gli Euro 2 e un Euro 3, attualmente impiegati e banditi dalla circolazione già da gennaio 2025, per far spazio a mezzi green, in linea con i requisiti richiesti dalla normativa introdotta dall’Unione Europea.
La società di trasporti che collega capoluogo e comuni del nord barese e della BAT ha inaugurato ieri i nuovi pullman ecosostenibili, acquistati grazie al finanziamento regionale da oltre un milione e mezzo di euro. Fondi CIPE a cui si è aggiunto il cofinanziamento da 270mila euro della stessa impresa.
Si tratta di otto autobus Euro 6, che viaggeranno nelle tratte da Barletta a Bari e viceversa, per integrare i servizi ferroviari dal lunedì al sabato e sostituirli di domenica, quando la circolazione dei treni è sospesa.
Oltre ai display con le info al pubblico, i mezzi sono dotati di un sistema molto avanzato di obliterazione, che permetterà di riconoscere il qr code stampato sui titoli di viaggio. Per la sicurezza di utenti e personale, installate telecamere di videosorveglianza e sistema di geolocalizzazione di ultimissima generazione. I mezzi saranno inoltre perfettamente accessibili anche alle persone con disabilità.
“Questi otto autobus si vanno ad aggiungere ad altri cinque inaugurati circa quattro anni fa e ai dieci acquistati direttamente da Ferrotramviaria nel 2014 – ha dichiarato Massimo Nitti, direttore generale Trasporto della SpA -. La nostra flotta è quindi quasi del tutto rinnovata e conta appena sette anni e mezzo di vita”, ben al di sotto degli standard nazionali.
Presente all’inaugurazione, tenutasi nel deposito autobus di Ferrotramviaria a Bitonto, anche l’assessora regionale Debora Ciliento. “È un risultato importante per tutta la regione Puglia, frutto di una programmazione attenta e della volontà di investire sul TPL – le parole della delegata ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile -. Abbiamo fatto un investimento importante per l’acquisto di più di centoquarantotto pullman, che sono stati distribuiti sull’intero territorio, per garantire maggiore sicurezza a chi rinuncia all’auto, prediligendo l’utilizzo dei mezzi pubblici”.
Per il sindaco di Bitonto, Francesco Paolo Ricci, si tratta di “un ulteriore servizio che, grazie ai contributi regionali, Ferrotramviaria eroga a favore del territorio vasto” e di un segno della “particolare attenzione che la Regione Puglia e la società di trasporti garantiscono alla città di Bitonto”.
Dopo la cerimonia inaugurale, effettuato anche un sopralluogo sul cantiere di Ferrotramviaria del sottopasso di via Santo Spirito, che permetterà l’eliminazione del passaggio a livello.

Articolo Precedente

Ordine dei Medici conferisce premio “Buona medicina” a Vito Procacci

Prossimo Articolo

Parte il Traetta Opera Festival con “Voci tra le mura”

Related Posts

fotovoltaico
Cronaca

A Bitonto lo scempio di 2mila olivi espiantati per il fotovoltaico. Sicolo: “Vergogna!”

9 Maggio 2025
disabili
Cronaca

Un palo per luminarie piazzato davanti ad uno scivolo per disabili

8 Maggio 2025
playground
Cronaca

Realizzare due playground in zona 167. Dal Comune bussano al ministero

8 Maggio 2025
donna
Cronaca

Donna trovata morta in via Tenente Domenico Modugno

7 Maggio 2025
Michele
Cronaca

Scompare Michele Tassiello, il decano dei portatori di Bitonto

7 Maggio 2025
tragedia
Cronaca

Tragedia sulla via per l’aeroporto: violento impatto auto-bici elettrica, muore 92enne bitontino

6 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Parte il Traetta Opera Festival con “Voci tra le mura”

Parte il Traetta Opera Festival con "Voci tra le mura"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

by Viviana Minervini
10 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3