Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Tra Mandela e Martin Luther King, Kennedy e Moro. Walter Veltroni ovvero della buona politica

Tra Mandela e Martin Luther King, Kennedy e Moro. Walter Veltroni ovvero della buona politica

Prima (bella) lezione per la scuola di formazione politica “La Città dell’Uomo”

Mario Sicolo by Mario Sicolo
20 Dicembre 2013
in Politica
Tra Mandela e Martin Luther King, Kennedy e Moro. Walter Veltroni ovvero della buona politica
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Che il direttore de l’Unità dei
primi anni Novanta non fosse un mero portavoce di partito, ma un giornalista
lungiveggente lo dimostrava il fatto che realizzasse un quotidiano tutto da
leggere e, per primo, facesse uscire a panino con la sua creazione album di figurine, libri e videocassette.

Piccoli gesti di grande cultura per una rivoluzione silenziosa.
La nostalgia intesa come memoria che vivifica il presente.

Dunque. Qualche sera fa, sul palco del Teatro Traetta, quel giornalista lì,Walter Veltroni il suo nome – che, nel
frattempo, è stato segretario di partito, mutato da PCI a Pd, passando per Pds
e Ds, vicepresidente del consiglio e sindaco di Roma – ha tenuto la prolusione
iniziale della scuola di formazione
politica “Città dell’uomo”
.

Una lezione coinvolgente e catturante, che ha fatto riflettere i presenti – specie se attenti per davvero e scevri da pregiudizi di schieramento – sulla contemporaneità ferita, inquinata, ammorbata.

Esattamente l’obiettivo che si prefigge il sodalizio al principio di ogni
biennio.

Il greco Solone parlava di “eunomia”,
la capacità di dare buone leggi ad una polis, evitando ingiustizie e abusi di
potere. E Veltroni ha parlato di bene e male, della cattiva politica che genera
mostri e di quella buona che li vince, riscattando l’umanità. “Perché di politici che rubano ce ne saranno
sempre. Ma il nostro compito è trasmettere passione ed emozioni
”

Egli stesso, involontariamente, s’è posto come modello positivo, avendo
interpretato il suo ruolo quasi mai in maniera settaria e leggendo il suo ormai
cinquantennale impegno come un intreccio di preziosi, decisivi incontri dai
quali suggere il segreto della vita per una visione panoramica che valichi i
ceppi della cronaca per fare d’ogni piccolo gesto una traccia nella Storia. “La nostra esistenza è un viaggio
ininterrotto animato da curiosità, è un sistema stellare.
E non ha senso restare isole, ma dobbiamo
avere la forza di diventare arcipelago
”.

I primi passi, la guerra in Vietnam: “A
tredici anni stampavo e divulgavo volantini a favore del popolo vietnamita,
invece di andare a divertirmi in discoteca come tutti i miei amici
”.

L’esempio luminoso: Nelson Mandela. “Un
uomo di grande carisma. Dopo essere stato 28 anni in carcere ed aver sofferto
la discriminazione dell’apartheid, ha rifiutato qualsiasi baratto per le idee e
la libertà ed ha avuto la forza di cambiare il Sudafrica insieme al presidente
De Klerk, combattendo sia il dominio dei bianchi sia il dominio dei neri, senza
covare rancore e creando addirittura nei villaggi i tribunali della
riconciliazione. Vestiva sempre abiti di colore sgargiante per donare un
sorriso a chiunque lo incontrasse
”.      

Gli orrori dell’umanità generati dalle ideologie assassine del Novecento.
Il fascismo e il comunismo. Il nazismo e la macchina dello sterminio del popolo
ebraico. Il nonno sloveno venduto per 5 mila lire dal proprietario della
pasticceria di fronte, torturato e morto l’anno successivo. Le fosse comuni
degli anni Novanta del secolo scorso tra Ruanda, Serbia e Croazia. La Cecenia.
I Curdi.

Lo scrittore romano narra, rivolgendosi soprattutto ai ragazzi: “Possiamo cambiare il corso della storia solo
se ci prendiamo in carico gli altri. Abbiamo l’obbligo di sentire il desiderio
degli altri, come mi confessò Elie Wiesel, altro sopravvissuto ai lager.
Ripensiamo al sogno di Martin Luther King, che era politica e gospel insieme.
Il coraggio di John Fitzgerald Kennedy e suo fratello Bob, che cancellarono il
razzismo. I ragazzi americani che vennero in Europa andando incontro alla morte
in nome della democrazia. Il compromesso storico pensato da Aldo Moro ed Enrico
Berlinguer, il leader democristiano rapito e ucciso dalle Br e quello comunista
che cominciò a morire proprio il giorno dell’agguato di via Fani. Sono tutti
eroi della buona politica che è in grado di muovere da ideali alti e per questo
rivoluzionari
”.

La conclusione è da intellettuale saggio che non si sottrae all’incontro
con gli aspetti più variegati della galleria umana che è la nostra vita: “Oggi, il pronome più declinato è “io”. Non
c’è più nessuno che parla di “noi”. L’individualismo è contrario al concetto di
comunità. E le stagioni dell’io conducono, spesso, alle guerre. Lo so che,
durante i periodi di crisi e recessione, di solito avviene un ripiegamento su
sé stessi, ma dobbiamo avere il coraggio di uscire fuori e fare nostro il motto
di Don Lorenzo Milani “I care”. Bene diceva Antonio Gramsci quando scriveva
“odio l’indifferenza”. Prendiamo due trasmissioni televisive molto seguite dai
giovani: Grande Fratello e X Factor. Nel primo vinci se non sai far nulla e usi
la furbizia per eliminare l’altro. Nel secondo, se hai talento, ma solo se lo
si scopre in tv. Anche su facebook possiamo avere migliaia di amici, ma, poi,
in concreto chi ci è davvero accanto? Recuperiamo il concetto di Paese, dove
tutti, ma proprio tutti debbano fare sacrifici e rinunce e le ricchezze siano
ripartite equamente, facendo salva la meritocrazia. La bellezza è essere
comunità realmente
”. 

Tags: buona politicaKennedyMandelaMartin Luther KingMoro.Walter Veltroni
Articolo Precedente

Babbo Natale si colora… di verde!

Prossimo Articolo

L’Amministrazione censura l’operato della CE.R.IN per i continui pignoramenti ai morosi

Related Posts

referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: termini e condizioni per la richiesta di voto domiciliare

29 Aprile 2025
Liberi
Comunicato Stampa

Liberi: “Stiamo vivendo un periodo politico inglorioso con protagonisti che si beano di irrilevanti, estemporanei risultati”

28 Aprile 2025
25 aprile per la Palestina
Cronaca

Celebrazioni del 25 aprile. Bandierine per invocare pace e giustizia per la Palestina

26 Aprile 2025
liberazione
Cronaca

Festa della Liberazione. Bitonto celebra gli ottanta anni dalla sconfitta del nazifascismo

26 Aprile 2025
Congresso Frratelli d'Italia
Comunicato Stampa

Si terrà il 10 maggio il congresso di Fratelli d’Italia

24 Aprile 2025
Angela Scolamacchia
Comunicato Stampa

Congresso Pd. Angela Scolamacchia conferma la candidatura

24 Aprile 2025
Prossimo Articolo
L’Amministrazione censura l’operato della CE.R.IN per i continui pignoramenti ai morosi

L'Amministrazione censura l'operato della CE.R.IN per i continui pignoramenti ai morosi

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3