Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Speciale Amministrative 2017/Rossiello: “Per lo sport a Bitonto si è sempre fatto pochissimo”

Speciale Amministrative 2017/Rossiello: “Per lo sport a Bitonto si è sempre fatto pochissimo”

Seconda parte dell'intervista al candidato di centrodestra Carmela Rossiello

Michele Cotugno by Michele Cotugno
6 Giugno 2017
in Politica
Speciale Amministrative 2017/Rossiello: “Per lo sport a Bitonto si è sempre fatto pochissimo”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Continuano, in vista dell’appuntamento elettorale di domenica prossima, le interviste ai candidati sindaco. L’obiettivo è far conoscere agli elettori come gli sfidanti intendono amministrare la città nei prossimi cinque anni. Oggi è il turno del candidato di Forza Italia e Rivoluzione Cristiana, Carmela Rossiello.

Rifiuti

«Quando si entra nella nostra città c’è da mettersi le mani nei capelli per il degrado nelle campagne, indubbiamente per l’inciviltà di alcuni cittadini. C’è da impegnarsi soprattutto nella rimozione e nel recupero del materiale di risulta abbandonato, ma è necessario avviare un discorso di premialità che convinca il cittadino che riciclare è un vantaggio. Ma non come ha fatto Abbaticchio che, dopo che noi abbiamo fatto notare l’assenza di premialità, ha trovato la pezza a colori garantendo sconti a teatro o per la mensa scolastica. È ridicolo. Se non vado a teatro e non ho figli che vadano a scuola? Se si agisce in una logica di premialità, il cittadino sarà più propenso a fare la raccolta differenziata. Bisogna dargli un incentivo. Pensiamo agli anziani che, avendo abitudini consolidate, sono spesso restii a fare la differenziata. Bisogna agire nelle scuole, educando sin da bambini. Affinchè anche i ragazzi aiutino gli anziani.

Si può pensare alla raccolta fatta attraverso l’interrato, in zone ben definite. Ci sono esempi in Italia. Dobbiamo pensare all’obiettivo rifiuti zero, con una strategia delle quattro erre: riduzione, riutilizzo, riciclo e recupero. Ma questo necessita di un’azione organizzata e dettagliata».

Ambiente e verde pubblico

«Anche l’ambiente è una questione fortemente legata alla qualità della vita nella città. Necessario un programma di riqualificazione urbana puntuale e preciso perche se parliamo di ambiente non possiamo non parlare anche di decoro urbano, che a Bitonto è un tasto dolente, un disastro non solo nelle zone periferiche ma anche in centro. C’è un degrado a 360 gradi. Vogliamo candidarci a città dell’arte? Va bene, sono d’accordo, ma dobbiamo impegnarci. I giardini necessitano di interventi. Dove sono gli atti di giunta che testimoniano che Bitonto si è candidata per avere fondi per tal fine? Bisogna collaborare con gli enti preposti, come la Città Metropolitana, l’azienda speciale per la regolazione dei servizi idrici o come l’Arpa, per monitorare la qualità dell’aria, dato l’alto traffico che intasa la città. C’è bisogno di intercettare fondi europei. Ma questa non è una prerogativa di Abbaticchio. Anche noi lo sappiamo fare. Parleremo solo a fondi arrivati e pronti per essere utilizzati. Anche perché, dove c’è stata tutta questa opera di intercettazione, se consideriamo che una città più piccola come Conversano ha avuto 15 milioni di euro, di più di noi, qualcosa non quadra».

Periferie

«Le periferie vanno rivitalizzate. Non è possibile che alle 9 siano vuote e spente. Non è possibile che tutta la vita di Bitonto sia concentrata nel centro storico. Come madre sono contenta della movida nella città antica. Ma la non può essere solo quella del sabato sera. Anche perché anche a questo fenomeno vanno collegati fenomeni meno positivi come lo spaccio, sotto gli occhi di tutti (basta passare sotto Porta Baresana per inalare la cosiddetta “Maria”) . Bisogna recuperare le zone residenziali e rendere più agibile la rete viaria rurale per favorire l’agricoltura. L’urbanistica è una nota dolentissima per la nostra città, perché per quasi quattro anni ha tenuto per se la delega. Uno dei tanti tradimenti rispetto a quanto dichiarato nel 2012 nel suo programma. Solo con la nomina assessorile di Parisi si è cominciato a parlarne».

Zona artigianale e attività produttive

«Nella zona artigianale il degrado è sotto gli occhi di tutti. Ci sono cattedrali nel deserto, aiuole e rotonde in totale abbandono, strade dissestate. Tanti opifici che in realtà non producono più nulla, perché quella zona non è stata tipizzata come luogo adatto al commercio, come dovrebbe essere. Mancano altri servizi oltre alle aziende. Bisogna svincolare alcune aree tipizzate dalla destinazione d’uso per far ripartire anche la zona Asi, dove le aree devono essere utilizzate anche a fini industriali, non solo agricoli. Penso che far ripartire l’economia sia anche pensare, oltre all’agricoltura, che necessita di pozzi artesiani, di sostegno che vogliano promuovere produzione e vendita di prodotti tipici. E penso alle piccole botteghe, ormai fagocitate dai centri commerciali. Pensare a botteghe di artigiani nel centro storico. Renderebbe la nostra città meno spostata su un versante a discapito dell’altro».

Strutture sportive

«Per le strutture sportive c’è ancora tantissimo da fare. Penso alla pista fatta accanto alla piscina comunale. La sera avrei dei problemi ad andare a correre lì, perché ci sono zone talmente poco illuminate e degradate, a ridosso della piscina. Vanno sostenute le associazioni sportive e le varie attività. Si potrebbe pensare ad una giornata dello sport o ad una manifestazione in cui si premiano gli atleti più bravi in ogni sport. E poi proprio sulla piscina comunale bisogna intervenire. Ho fatto un sopralluogo con la commissione di controllo e garanzia rilevando molte problematiche. Lo stesso per il campo sportivo Rossiello, il cosiddetto campo cinquecento. È un campo? Se si va a giocare a calcio si esce più che rovinati da lì. Sullo sport a Bitonto si è sempre fatto pochissimo, nonostante sia importante. Urge maggior manutenzione degli impianti sportivi. Bisognerebbe intercettare fondi europei per realizzare altre strutture sportive. E lancio un’idea. Si potrebbe realizzare nella villa comunale uno spazio dedicato alle bocce, nonostante non sia una cosa tipicamente nostra. Ma potrebbe essere un’attività rivolta non solo alle èlite, come potrebbe essere il golf, ma alla gente comune».

Tags: candidatocarmelacentrodestradestrarossiello
Articolo Precedente

Amministrative 2017. Guerini: “No al sindaco sceriffo o a chi dice di far tutto. Per la sicurezza serve collaborazione”

Prossimo Articolo

Sovrappassi sulla Sp.231. “La Regione ha revocato il finanziamento di 1milione e 700mila euro per gli interventi”

Related Posts

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”
Politica

Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”

12 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Politica

Liberi: “Bitonto svenduta all’affare del fotovoltaico: 2.100 ulivi sacrificati sull’altare del profitto verde”

12 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Comunicato Stampa

Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: termini e condizioni per la richiesta di voto domiciliare

29 Aprile 2025
Prossimo Articolo
Sovrappassi sulla Sp.231. “La Regione ha revocato il finanziamento di 1milione e 700mila euro per gli interventi”

Sovrappassi sulla Sp.231. "La Regione ha revocato il finanziamento di 1milione e 700mila euro per gli interventi"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3