Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Sequestri per 16 mln di euro a ex dirigenti Pop. Bari. Ruggiero (M5S): “Primo passo per rendere giustizia a tanti risparmiatori”

Sequestri per 16 mln di euro a ex dirigenti Pop. Bari. Ruggiero (M5S): “Primo passo per rendere giustizia a tanti risparmiatori”

La deputata bitontina aveva portato il caso in Parlamento con un’interrogazione nell’ottobre 2018

Lucia Maggio by Lucia Maggio
30 Aprile 2020
in Politica
Sequestri per 16 mln di euro a ex dirigenti Pop. Bari. Ruggiero (M5S): “Primo passo per rendere giustizia a tanti risparmiatori”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Sono le cosiddette “operazioni baciate” il cuore della nuova inchiesta della Procura di Bari sulla Banca popolare di Bari che ieri ha portato al sequestro preventivo di 16 milioni di euro da parte della Guardia di Finanza. Nel dettaglio sono stati sequestrati circa 5 milioni di euro all’ex codirettore Gianluca Jacobini, altrettanti a Nicola Loperfido e 6 milioni di euro a Giuseppe Marella. I tre sono accusati di ostacolo alla vigilanza; Jacobini anche di false comunicazioni sociali. Banca Popolare è indagata per la responsabilità amministrativa dell’ente. “Le operazioni baciate – spiega il gip nel decreto di sequestro – sono finanziamenti, spesso offerti a tassi di interesse più vantaggiosi, erogati da una banca a un cliente a patto che questi acquisti azioni della banca stessa”. Il finanziamento, però, in correlazione all’acquisto di azioni sovrastimerebbe il capitale, dando una visione che non corrisponde alla realtà. A questi clienti, inoltre, sarebbero stati fatti sottoscrivere mandati irrevocabili a vendere le azioni e i titoli stessi, “quando l’istituto bancario lo avesse ritenuto ‘opportuno’, così determinando, di fatto, la destinazione delle azioni a garanzia del finanziamento concesso”. Infatti, stando alle indagini della Guardia di Finanza, coordinate dal procuratore aggiunto Roberto Rossi, gli indagati avrebbero concesso finanziamenti ad alcuni clienti della banca, prevalentemente grossi gruppi imprenditoriali, “direttamente o indirettamente utilizzati per l’acquisto di azioni proprie, complessivamente incidenti sui fondi propri della banca, in negativo, per 48,9 milioni di euro”. Nel bilancio e nel patrimonio di vigilanza, non avrebbero però – secondo l’accusa – dovuto inserire il valore di queste azioni perché non si tratta di soldi nuovi ma di fondi della banca stessa. Invece lo avrebbero fatto, nascondendolo a Bankitalia e cioè comunicando, per il quarto trimestre del 2015, un ammontare dei fondi della Popolare di Bari “non corrispondente al vero”. Jacobini e Marella sono indagati anche nell’inchiesta per falso in bilancio e falso in prospetto che il 31 gennaio scorso ha portato all’arresto degli ex amministratori della banca, tra i quali Gianluca Jacobini e suo padre Marco, ex presidente, entrambi tuttora agli arresti domiciliari.

«I sequestri da 16 milioni di euro agli ex dirigenti della Banca Popolare di Bari sono un primo passo per rendere giustizia ai tanti risparmiatori danneggiati dalla vecchia gestione dell’istituto, commissariato nel dicembre del 2019». Così in una nota la deputata bitontina Francesca Anna Ruggiero (M5S). «Il provvedimento disposto dalla magistratura barese, che ringrazio per l’impegno che sta profondendo sul caso, è l’ennesima conferma di come l’ex dirigenza della Popolare di Bari costituisse un esempio di cattivo management, le cui prime vittime sono state innanzitutto i cittadini risparmiatori, ingannati e impossibilitati a riscuotere i risparmi di una vita. Già nell’ottobre del 2018 avevo portato in Parlamento il caso dell’istituto barese, per mezzo di un’interrogazione all’ex Ministro dell’Economia Giovanni Tria. I sequestri di oggi (ieri, ndr), dopo gli arresti di fine gennaio, sono un’ulteriore risposta ai tanti risparmiatori che per troppo tempo sono rimasti inascoltati nella loro domanda di giustizia» conclude la deputata. 

Sono le cosiddette “operazioni baciate” il cuore della nuova inchiesta della Procura di Bari sulla Banca popolare di Bari che ieri ha portato al sequestro preventivo di 16 milioni di euro da parte della Guardia di Finanza. Nel dettaglio sono stati sequestrati circa 5 milioni di euro all’ex codirettore Gianluca Jacobini, altrettanti a Nicola Loperfido e 6 milioni di euro a Giuseppe Marella. I tre sono accusati di ostacolo alla vigilanza; Jacobini anche di false comunicazioni sociali. Banca Popolare è indagata per la responsabilità amministrativa dell’ente. “Le operazioni baciate – spiega il gip nel decreto di sequestro – sono finanziamenti, spesso offerti a tassi di interesse più vantaggiosi, erogati da una banca a un cliente a patto che questi acquisti azioni della banca stessa”. Il finanziamento, però, in correlazione all’acquisto di azioni sovrastimerebbe il capitale, dando una visione che non corrisponde alla realtà. A questi clienti, inoltre, sarebbero stati fatti sottoscrivere mandati irrevocabili a vendere le azioni e i titoli stessi, “quando l’istituto bancario lo avesse ritenuto ‘opportuno’, così determinando, di fatto, la destinazione delle azioni a garanzia del finanziamento concesso”. Infatti, stando alle indagini della Guardia di Finanza, coordinate dal procuratore aggiunto Roberto Rossi, gli indagati avrebbero concesso finanziamenti ad alcuni clienti della banca, prevalentemente grossi gruppi imprenditoriali, “direttamente o indirettamente utilizzati per l’acquisto di azioni proprie, complessivamente incidenti sui fondi propri della banca, in negativo, per 48,9 milioni di euro”. Nel bilancio e nel patrimonio di vigilanza, non avrebbero però – secondo l’accusa – dovuto inserire il valore di queste azioni perché non si tratta di soldi nuovi ma di fondi della banca stessa. Invece lo avrebbero fatto, nascondendolo a Bankitalia e cioè comunicando, per il quarto trimestre del 2015, un ammontare dei fondi della Popolare di Bari “non corrispondente al vero”. Jacobini e Marella sono indagati anche nell’inchiesta per falso in bilancio e falso in prospetto che il 31 gennaio scorso ha portato all’arresto degli ex amministratori della banca, tra i quali Gianluca Jacobini e suo padre Marco, ex presidente, entrambi tuttora agli arresti domiciliari.

«I sequestri da 16 milioni di euro agli ex dirigenti della Banca Popolare di Bari sono un primo passo per rendere giustizia ai tanti risparmiatori danneggiati dalla vecchia gestione dell’istituto, commissariato nel dicembre del 2019». Così in una nota la deputata bitontina Francesca Anna Ruggiero (M5S). «Il provvedimento disposto dalla magistratura barese, che ringrazio per l’impegno che sta profondendo sul caso, è l’ennesima conferma di come l’ex dirigenza della Popolare di Bari costituisse un esempio di cattivo management, le cui prime vittime sono state innanzitutto i cittadini risparmiatori, ingannati e impossibilitati a riscuotere i risparmi di una vita. Già nell’ottobre del 2018 avevo portato in Parlamento il caso dell’istituto barese, per mezzo di un’interrogazione all’ex Ministro dell’Economia Giovanni Tria. I sequestri di oggi (ieri, ndr), dopo gli arresti di fine gennaio, sono un’ulteriore risposta ai tanti risparmiatori che per troppo tempo sono rimasti inascoltati nella loro domanda di giustizia» conclude la deputata. 

Sono le cosiddette “operazioni baciate” il cuore della nuova inchiesta della Procura di Bari sulla Banca popolare di Bari che ieri ha portato al sequestro preventivo di 16 milioni di euro da parte della Guardia di Finanza. Nel dettaglio sono stati sequestrati circa 5 milioni di euro all’ex codirettore Gianluca Jacobini, altrettanti a Nicola Loperfido e 6 milioni di euro a Giuseppe Marella. I tre sono accusati di ostacolo alla vigilanza; Jacobini anche di false comunicazioni sociali. Banca Popolare è indagata per la responsabilità amministrativa dell’ente. “Le operazioni baciate – spiega il gip nel decreto di sequestro – sono finanziamenti, spesso offerti a tassi di interesse più vantaggiosi, erogati da una banca a un cliente a patto che questi acquisti azioni della banca stessa”. Il finanziamento, però, in correlazione all’acquisto di azioni sovrastimerebbe il capitale, dando una visione che non corrisponde alla realtà. A questi clienti, inoltre, sarebbero stati fatti sottoscrivere mandati irrevocabili a vendere le azioni e i titoli stessi, “quando l’istituto bancario lo avesse ritenuto ‘opportuno’, così determinando, di fatto, la destinazione delle azioni a garanzia del finanziamento concesso”. Infatti, stando alle indagini della Guardia di Finanza, coordinate dal procuratore aggiunto Roberto Rossi, gli indagati avrebbero concesso finanziamenti ad alcuni clienti della banca, prevalentemente grossi gruppi imprenditoriali, “direttamente o indirettamente utilizzati per l’acquisto di azioni proprie, complessivamente incidenti sui fondi propri della banca, in negativo, per 48,9 milioni di euro”. Nel bilancio e nel patrimonio di vigilanza, non avrebbero però – secondo l’accusa – dovuto inserire il valore di queste azioni perché non si tratta di soldi nuovi ma di fondi della banca stessa. Invece lo avrebbero fatto, nascondendolo a Bankitalia e cioè comunicando, per il quarto trimestre del 2015, un ammontare dei fondi della Popolare di Bari “non corrispondente al vero”. Jacobini e Marella sono indagati anche nell’inchiesta per falso in bilancio e falso in prospetto che il 31 gennaio scorso ha portato all’arresto degli ex amministratori della banca, tra i quali Gianluca Jacobini e suo padre Marco, ex presidente, entrambi tuttora agli arresti domiciliari.

«I sequestri da 16 milioni di euro agli ex dirigenti della Banca Popolare di Bari sono un primo passo per rendere giustizia ai tanti risparmiatori danneggiati dalla vecchia gestione dell’istituto, commissariato nel dicembre del 2019». Così in una nota la deputata bitontina Francesca Anna Ruggiero (M5S). «Il provvedimento disposto dalla magistratura barese, che ringrazio per l’impegno che sta profondendo sul caso, è l’ennesima conferma di come l’ex dirigenza della Popolare di Bari costituisse un esempio di cattivo management, le cui prime vittime sono state innanzitutto i cittadini risparmiatori, ingannati e impossibilitati a riscuotere i risparmi di una vita. Già nell’ottobre del 2018 avevo portato in Parlamento il caso dell’istituto barese, per mezzo di un’interrogazione all’ex Ministro dell’Economia Giovanni Tria. I sequestri di oggi (ieri, ndr), dopo gli arresti di fine gennaio, sono un’ulteriore risposta ai tanti risparmiatori che per troppo tempo sono rimasti inascoltati nella loro domanda di giustizia» conclude la deputata. 

Sono le cosiddette “operazioni baciate” il cuore della nuova inchiesta della Procura di Bari sulla Banca popolare di Bari che ieri ha portato al sequestro preventivo di 16 milioni di euro da parte della Guardia di Finanza. Nel dettaglio sono stati sequestrati circa 5 milioni di euro all’ex codirettore Gianluca Jacobini, altrettanti a Nicola Loperfido e 6 milioni di euro a Giuseppe Marella. I tre sono accusati di ostacolo alla vigilanza; Jacobini anche di false comunicazioni sociali. Banca Popolare è indagata per la responsabilità amministrativa dell’ente. “Le operazioni baciate – spiega il gip nel decreto di sequestro – sono finanziamenti, spesso offerti a tassi di interesse più vantaggiosi, erogati da una banca a un cliente a patto che questi acquisti azioni della banca stessa”. Il finanziamento, però, in correlazione all’acquisto di azioni sovrastimerebbe il capitale, dando una visione che non corrisponde alla realtà. A questi clienti, inoltre, sarebbero stati fatti sottoscrivere mandati irrevocabili a vendere le azioni e i titoli stessi, “quando l’istituto bancario lo avesse ritenuto ‘opportuno’, così determinando, di fatto, la destinazione delle azioni a garanzia del finanziamento concesso”. Infatti, stando alle indagini della Guardia di Finanza, coordinate dal procuratore aggiunto Roberto Rossi, gli indagati avrebbero concesso finanziamenti ad alcuni clienti della banca, prevalentemente grossi gruppi imprenditoriali, “direttamente o indirettamente utilizzati per l’acquisto di azioni proprie, complessivamente incidenti sui fondi propri della banca, in negativo, per 48,9 milioni di euro”. Nel bilancio e nel patrimonio di vigilanza, non avrebbero però – secondo l’accusa – dovuto inserire il valore di queste azioni perché non si tratta di soldi nuovi ma di fondi della banca stessa. Invece lo avrebbero fatto, nascondendolo a Bankitalia e cioè comunicando, per il quarto trimestre del 2015, un ammontare dei fondi della Popolare di Bari “non corrispondente al vero”. Jacobini e Marella sono indagati anche nell’inchiesta per falso in bilancio e falso in prospetto che il 31 gennaio scorso ha portato all’arresto degli ex amministratori della banca, tra i quali Gianluca Jacobini e suo padre Marco, ex presidente, entrambi tuttora agli arresti domiciliari.

«I sequestri da 16 milioni di euro agli ex dirigenti della Banca Popolare di Bari sono un primo passo per rendere giustizia ai tanti risparmiatori danneggiati dalla vecchia gestione dell’istituto, commissariato nel dicembre del 2019». Così in una nota la deputata bitontina Francesca Anna Ruggiero (M5S). «Il provvedimento disposto dalla magistratura barese, che ringrazio per l’impegno che sta profondendo sul caso, è l’ennesima conferma di come l’ex dirigenza della Popolare di Bari costituisse un esempio di cattivo management, le cui prime vittime sono state innanzitutto i cittadini risparmiatori, ingannati e impossibilitati a riscuotere i risparmi di una vita. Già nell’ottobre del 2018 avevo portato in Parlamento il caso dell’istituto barese, per mezzo di un’interrogazione all’ex Ministro dell’Economia Giovanni Tria. I sequestri di oggi (ieri, ndr), dopo gli arresti di fine gennaio, sono un’ulteriore risposta ai tanti risparmiatori che per troppo tempo sono rimasti inascoltati nella loro domanda di giustizia» conclude la deputata. 

Articolo Precedente

L’azienda Siciliani, dopo i casi Covid, sabato riapre i battenti

Prossimo Articolo

Come cambieranno la città e la vita dopo l’emergenza Covid-19? Le ipotesi nell’inchiesta del “da BITONTO”

Related Posts

referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: termini e condizioni per la richiesta di voto domiciliare

29 Aprile 2025
Liberi
Comunicato Stampa

Liberi: “Stiamo vivendo un periodo politico inglorioso con protagonisti che si beano di irrilevanti, estemporanei risultati”

28 Aprile 2025
25 aprile per la Palestina
Cronaca

Celebrazioni del 25 aprile. Bandierine per invocare pace e giustizia per la Palestina

26 Aprile 2025
liberazione
Cronaca

Festa della Liberazione. Bitonto celebra gli ottanta anni dalla sconfitta del nazifascismo

26 Aprile 2025
Congresso Frratelli d'Italia
Comunicato Stampa

Si terrà il 10 maggio il congresso di Fratelli d’Italia

24 Aprile 2025
Angela Scolamacchia
Comunicato Stampa

Congresso Pd. Angela Scolamacchia conferma la candidatura

24 Aprile 2025
Prossimo Articolo
Come cambieranno la città e la vita dopo l’emergenza Covid-19? Le ipotesi nell’inchiesta del “da BITONTO”

Come cambieranno la città e la vita dopo l'emergenza Covid-19? Le ipotesi nell'inchiesta del "da BITONTO"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

by Viviana Minervini
9 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

progressisti

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

8 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3