Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 16 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Sanb. Molfetta rimanda ad agosto la decisione sulla ricapitalizzazione. Tra una settimana si deciderà se sciogliere o concedere qualche altro giorno

Sanb. Molfetta rimanda ad agosto la decisione sulla ricapitalizzazione. Tra una settimana si deciderà se sciogliere o concedere qualche altro giorno

La scadenza imposta era oggi, ma la crisi amministrativa di Corato ha gettato nuove incertezze sul progetto

Michele Cotugno by Michele Cotugno
31 Luglio 2019
in Politica
Sanb. Molfetta rimanda ad agosto la decisione sulla ricapitalizzazione. Tra una settimana si deciderà se sciogliere o concedere qualche altro giorno
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

Mentre Corato, che oggi ha una seduta del suo consiglio comunale, è ancora impegnata a risolvere la sua crisi amministrativa, dopo le dimissioni annunciate dal sindaco (c’è ancora tempo per ritirarle), Molfetta, che qualche giorno fa, avrebbe dovuto discutere, nella sua massima assise cittadina, della ricapitalizzazione della Sanb, ha rimandato ad agosto la decisione. Nonostante, il termine stabilito, fosse il 31 luglio, oggi.

L’8 agosto, fa sapere Roberto Toscano, liquidatore della Sanb, ci sarà un incontro all’Aro, per valutare se sciogliere la Società Ambientale del Nord Barese o se concedere qualche altro giorno, in caso gli ultimi due comuni che ancora non hanno deciso di ricapitalizzare, Molfetta e Corato appunto, si impegnino a farlo a breve, brevissimo tempo. Massimo due settimane, indica Toscano.

Il consiglio comunale di Bitonto, ricordiamo, il 12 luglio scorso, ha nuovamente approvato la ricapitalizzazione della Sanb.

«Abbiamo sempre portato avanti il percorso della Sanb, per garantire la continuità del servizio con un gestore interamente pubblico. Nonostante le altre amministrazioni abbiano più volte cambiato parere. Sin dal 2012, quando la legge regionale ci impose di procedere tramite lo strumento dell’Aro. L’Asv non avrebbe potuto più portare avanti il servizio in modo strutturato, non avrebbe potuto fare più investimenti, avrebbe dovuto vivere alla giornata, fino a che l’Aro non avrebbe dato l’affidamento ad un altro soggetto» fu la risposta che il sindaco Abbaticchio diede alle critiche dell’opposizione seguite al parere negativo della Corte dei Conti e ai dubbi sul futuro del servizio di igiene urbana e dell’Asv: «Stiamo salvando un finanziamento regionale per potenziare, in futuro, il servizio della Sanb. La cosa più comoda sarebbe stata avere un’Asv al 100% pubblica, ma liquidare il socio privato è impossibile perché non ci sono fondi. Ci prendiamo la responsabilità di ricapitalizzare e speriamo che anche gli altri lo facciano».

L’opposizione, infatti, aveva sottolineato l’assenza di certezze, perché non tutti sembrano così convinti del progetto Sanb, in primis Molfetta e Corato, che hanno già aziende che funzionano bene e che, senza un piano industriale, avrebbero dubbi sull’adesione.

Dubbi che aveva anche confermato lo stesso sindaco di Molfetta Tommaso Minervini: «Avevamo già deciso di stare fuori dalla Sanb, un’esperienza mai decollata. A fine 2018 viene fuori che ci sono 870mila €, per un finanziamento per la Sanb. Quindi abbiamo accolto la sollecitazione degli altri sindaci a rivedere la nostra posizione, al solo fine di ottenerli. Ma questo non significa calpestare la legittimità amministrativa. Una decisione del genere non può che essere valutata dal consiglio comunale. Mi giunge voce che, in alcuni comuni, revisori dei conti e segretari generali non sono favorevoli. È una decisione da prendere all’unanimità dei pareri degli altri comuni. È inutile ricapitalizzare se gli altri non lo fanno».

«Non c’è un giudizio ideologico preconcetto» conclude Minervini, aggiungendo che anche il Corato ha la necessità di approfondire e valutare legittimità e convenienza della ricapitalizzazione.

«Certo bisognerà valutare. A fine luglio ne discutiamo in consiglio comunale. Il mio parere è comunque favorevole alla ricapitalizzazione. Poi si vedrà» aveva sottolineato, infatti, l’appena insediato sindaco di Corato Pasquale D’Introno, prima di rassegnare le dimissioni, ponendo, sulla vicenda, l’ennesimo punto interrogativo. Che, si trasformerebbe in punto, se la situazione non dovesse sbloccarsi.

Il Comune di Terlizzi, invece, è stato il primo a manifestare assenso, nella seduta del 26 giugno.

«La gara aperta a privati è l’unica alternativa alla Sanb. Ma il controllo pubblico, su un servizio così rilevante è importante» è stato il commento del sindaco Ninni Gemmato, che confida nella strada della Sanb perché non si partirebbe da zero, ma in essa confluirebbero aziende di competenza ultradecennale come Asipu e Asm.

«Siamo convinti della bontà del progetto Sanb, della gestione pubblica del servizio di igiene urbana, anche perché attualmente è gestito dalla coratese Asipu srl, una società interamente pubblica che confluirà nella Sanb e ne sarà l’ossatura, insieme all’Asm di Molfetta, e che, in questi anni, ci ha portato, insieme ai comuni di Corato e Terlizzi, al 75% di raccolta differenziata» sottolinea Pasquale Chieco, il sindaco di Ruvo, dove il 18 luglio il consiglio ha approvato la ricapitalizzazione.

La possibilità di un finanziamento sembrava aver spinto tutti a procedere, anche chi aveva manifestato scetticismo. Ma, mentre Bitonto, Terlizzi e Ruvo hanno approvato con anticipo abbastanza largo la ricapitalizzazione, Molfetta aveva scelto di decidere in “zona Cesarini”, e aveva vincolato il proprio assenso all’unanimità sulla ricapitalizzazione. La crisi amministrativa di Corato, intanto, ha gettato nuovi dubbi sulle possibilità di riuscita del progetto Sanb.

Cosa ne sarà? Una cosa sembra essere certa. Con o senza lieto fine, ci avviciniamo sempre più alla fine di un’impasse durato anni.

 

 

Articolo Precedente

Abbaticchio: “La situazione dell’abusivismo va risolta come Stato Italiano. Ci faremo carico delle conseguenze”

Prossimo Articolo

Cosa pensano i lavoratori dell’Asv sul prosieguo del servizio di igiene urbana?

Related Posts

Liberi: “La stagione dei congressi cittadini ha certificato l’assenza di una politica fondata sul confronto democratico”
Comunicato Stampa

Liberi: “La stagione dei congressi cittadini ha certificato l’assenza di una politica fondata sul confronto democratico”

16 Maggio 2025
Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”
Politica

Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”

14 Maggio 2025
Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”

13 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”
Politica

Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Cosa pensano i lavoratori dell’Asv sul prosieguo del servizio di igiene urbana?

Cosa pensano i lavoratori dell’Asv sul prosieguo del servizio di igiene urbana?

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3