Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La ricetta di Cannito: “Per combattere la corruzione serve una task force competente e preparata”

La ricetta di Cannito: “Per combattere la corruzione serve una task force competente e preparata”

Il candidato consigliere regionale del Movimento 5 stelle dice la sua su come arginare uno dei problemi più grossi del nostro Paese. "E' fondamentale anche un'azione culturale"

Lucia Maggio by Lucia Maggio
19 Maggio 2015
in Politica
La ricetta di Cannito: “Per combattere la corruzione serve una task force competente e preparata”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Dall’ufficio stampa di Giuseppe Cannito, riceviamo e volentieri pubblichiamo: 

«Per
combattere la corruzione servono misure davvero esemplari, e una di
queste è senz’altro la creazione di una task force composta da
esponenti delle associazioni, cittadinanza attiva, funzionari
preparati e corretti».

Giuseppe
Cannito
, candidato consigliere regionale in quota Movimento 5 stelle,
ha la sua ricetta per affrontare quella che è diventata una
metastasi per il nostro Paese.

«Per
chiarire la gravità della corruzione nelle istituzioni
–
sottolinea Cannito – si può fare un esempio molto forte.

Il
corpo umano è composto da miliardi di cellule, ognuna con il proprio
compito e il proprio ruolo. Tutte queste cellule sono regolamentate
da regole chiare e ben definite, custodite nel codice genetico (Dna),
differente da individuo a individuo.

Analogamente
lo Stato è abitato da milioni di cittadini, ognuno con il proprio
ruolo e un compito nel sistema sociale definito dallo Stato stesso.

Fino
a quando le cellule e cittadini concorrono alle stesse finalità in
modo corale e responsabile, l’individuo, e di conseguenza la Stato,
godrà di ottima forma e ogni cellula e ogni cittadino ne trarranno
beneficio per se stesso e per gli altri».

Il
problema (anzi i problemi) sorge quando lo Stato perde di vista i
propri obiettivi e si fa attaccare da malattie endogene, per
difendersi dalle quali avrebbe anche gli anticorpi.

Già,
avrebbe, ma non li usa, o non vuole utilizzarli.

Eccola,
allora, la corruzione, il cancro della democrazia, come accertato
anche dall’Organizzazione delle nazioni unite, oltre che dai numeri.

Gli
ultimi dati di uno studio di Unimpresa, pubblicati a giugno 2014,
certificano che tra
il 2001 e il 2011, la corruzione ha “mangiato” 10 miliardi
di euro l’anno di prodotto interno lordo per complessivi 100 miliardi
in dieci anni
.

Le
aziende che operano in un contesto corrotto crescono in media del 25%
in meno rispetto alle concorrenti che operano in un’area di legalità.

E,
in particolare, le piccole e medie imprese hanno un tasso di crescita
delle vendite di oltre il 40% inferiore rispetto a quelle grandi.

Senza
dimenticare, inoltre, che il fenomeno della corruzione in Italia fa
diminuire gli investimenti esteri del 16% e fa aumentare del 20% il
costo complessivo degli appalti;  il costo della corruzione
nell’Unione europea raggiunge i 120 miliardi di euro l’anno, pari
all’1% del Prodotto interno lordo
.

I
numeri, purtroppo, condannano anche la nostra Regione, «dove – scrive la Corte dei conti nella relazione di apertura dell’anno
giudiziario 2014 – la
corruzione
è
presente in tutte le pubbliche amministrazioni e nei relativi settori
di attività
».

Il
numero dei reati commessi da dipendenti e amministratori pubblici è
sempre elevato e riguarda la concussione, il peculato, la corruzione,
soprattutto, l’abuso d’ufficio. Il danno complessivo è di circa 32
milioni di euro, di cui ne sono stati recuperati sei milioni e
300mila euro
.

«Se
si vuole davvero debellare la corruzione –
afferma
Giuseppe Cannito – si
deve innanzitutto agire a livello culturale e inculcare i valori
della legalità e del comportamento sano e corretto già nelle
scuole. Poi bisogna attivare un numero verde che deve raccogliere le
segnalazioni e deve dare informazioni su come difendersi da tale
problematica».

«É
fondamentale anche –
prosegue
il candidato 5 stelle – iniziare
un lungo e profondo percorso di digitalizzazione e di trasparenza di
tutte le procedure riguardanti la gestione degli appalti pubblici,
nonché un rapporto sempre più stretto e semplificato tra Stato,
cittadini e imprese».

A
tutto questo, però, «si
deve aggiungere –
conclude
Cannito – una
task force composta da rappresentanti delle associazioni, della
cittadinanza attiva, delle forze dell’ordine e dai dipendenti
regionali dimostratisi sempre corretti
». 

Tags: bitontoCannitocorruzioneregione puglia
Articolo Precedente

Forum su agricoltura sociale, tra filiere agroalimentari ed educazione alla corretta alimentazione

Prossimo Articolo

La Storia/Le peripezie della palazzina di via Ammiraglio Vacca e “l’altolà” dell’Acquedotto

Related Posts

Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Comunicato Stampa

Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: termini e condizioni per la richiesta di voto domiciliare

29 Aprile 2025
Liberi
Comunicato Stampa

Liberi: “Stiamo vivendo un periodo politico inglorioso con protagonisti che si beano di irrilevanti, estemporanei risultati”

28 Aprile 2025
25 aprile per la Palestina
Cronaca

Celebrazioni del 25 aprile. Bandierine per invocare pace e giustizia per la Palestina

26 Aprile 2025
liberazione
Cronaca

Festa della Liberazione. Bitonto celebra gli ottanta anni dalla sconfitta del nazifascismo

26 Aprile 2025
Prossimo Articolo
La Storia/Le peripezie della palazzina di via Ammiraglio Vacca e “l’altolà” dell’Acquedotto

La Storia/Le peripezie della palazzina di via Ammiraglio Vacca e "l'altolà" dell'Acquedotto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

by La Redazione
11 Maggio 2025

Queste le fatidiche parole che spesso il coniuge rivolge all’altro, dopo aver scoperto il tradimento, Purtroppo, altrettanto spesso sono i...

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3