Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 16 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Politica, ieri e oggi/ Le politiche del 1992 in un clima di intensi cambiamenti

La Politica, ieri e oggi/ Le politiche del 1992 in un clima di intensi cambiamenti

Alla Camera fu rieletto, nelle fila della Dc il bitontino Giuseppe Degennaro, mentre, dopo sette legislature, Arcangelo Lobianco concluse la sua esperienza da deputato, per approdare al Senato

Michele Cotugno by Michele Cotugno
21 Novembre 2021
in Politica
La Politica, ieri e oggi/ Le politiche del 1992 in un clima di intensi cambiamenti
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

1992. Si conclude la X Legislatura e gli italiani tornano al voto per eleggere i membri del Parlamento dell’XI. Si tornò al voto in un momento in cui la crisi divenne ancora più acuta ed ebbe notevoli riflessi sulle elezioni politiche, che si tennero il 5 e il 6 aprile.

Furono le ultime votazioni della “Prima Repubblica”, e le prime in cui mancò il Partito Comunista Italiano, che, nel frattempo, con la cosiddetta “svolta della Bolognina” era diventato Partito Democratico della Sinistra. E furono anche le ultime in cui, tra i partiti in corsa per le due massime assisi nazionali, figurò la Democrazia Cristiana, destinata a sciogliersi nel gennaio 1994, a pochi mesi dalle nuove elezioni politiche. Mentre, d’altro canto, furono le prime elezioni in cui a competere ci fu la Lega Nord di Umberto Bossi che, alle precedenti elezioni dell’87 aveva partecipato con il nome di “Lega Lombarda”.

L’anno prima, inoltre, si era conclusa l’esperienza del Pentapartito, dopo un decennio di governo. Tra i cinque partiti che lo componevano (Democrazia Cristiana, Partito Socialista, Partito Socialdemocratico, Partito Repubblicano e Partito Liberale) fu il Pri ad uscire dalla coalizione, portando alla nascita del governo Andreotti VII.

Non solo. Fu l’ultimo appuntamento elettorale in cui il sistema di voto fu disciplinato dal decreto legislativo luogotenenziale n. 74 del 10 marzo 1946, approvato dalla Consulta Nazionale il 23 febbraio 1946. Il classico sistema proporzionale con preferenze che era rimasto in vigore per oltre 40 anni (escludendo la breve parentesi del ’53, con la cosiddetta “legge truffa”) e che, l’anno successivo, fu sostituito da un nuovo sistema di voto maggioritario noto come “legge Mattarella”. Argomento, questo, che tratteremo a breve, limitandoci, oggi, a parlare di un appuntamento elettorale che cadeva in un momento delicatissimo della storia italiana. Sia dal punto di vista politico, che giudiziario ed economico.

La campagna elettorale del 1992, infatti, si svolse in un momento in cui l’ostilità ai partiti politici era ai massimi livelli: le picconate del Presidente della Repubblica Francesco Cossiga continuavano ad eroderne la credibilità, attaccata su più fronti dalla nascita di forze antipolitiche come la Lega Nord da un lato e La Rete dall’altro, che cavalcarono lo scalpore suscitato dai casi di corruzione e di malapolitica venuti alla luce con l’inchiesta “Mani pulite”, che in quel momento aveva appena iniziato la sua guerra a Tangentopoli. Guerra che ebbe una grande vittima collaterale, che fu la legittimazione della classe politica raggiunse il suo momento più buio, tanto che, dopo appena due anni, si tornò al voto.

Il Paese, poi, era alle prese con lo stragismo mafioso, che aveva già fatto vittime eccellenti e che, di lì a breve, avrebbe ucciso Falcone e Borsellino.

Dal punto di vista economico, la lira italiana, infine, insieme alla sterlina inglese, fu colpita da una grave tempesta valutaria che, a settembre, portò alla sua svalutazione e all’uscita dal Sistema Monetario Europeo.

A livello internazionale, poi, c’erano stati profondi cambiamenti per l’Italia, l’Europa e il mondo. Il Muro di Berlino non c’era più e, con esso, l’Unione Sovietica e quella contrapposizione ideologica che aveva caratterizzato le relazioni internazionali per oltre quarant’anni. Nell’Europa orientale riemergono nuovi nazionalismi prima soffocati dal comunismo. In particolare, nella ex Jugoslavia, teatro di una sanguinosissima guerra. Gli Usa, guidati da George Bush riaffermano la loro supremazia in nuovi contesti di guerra, a partire dalla guerra del Golfo del ‘91, e l’Europa cerca nuovi equilibri, dopo la caduta del blocco socialista e la riunificazione tedesca, che impone l’accelerazione del processo di integrazione europea. Che si ha con la firma del Trattato di Maastricht, il 7 febbraio 1992, con cui, archiviata la Comunità Economica Europea, si istituisce l’Unione Europea.

Fu questo il quadro complesso in cui si votò per eleggere i nuovi membri di Camera e Senato. Le elezioni assicurarono comunque la maggioranza all’ex Pentapartito, diventato quadripartito. Ma era una maggioranza esile, fragile, fortemente divisa al suo interno, con pochi seggi di vantaggio sulle opposizioni in entrambi i rami del Parlamento e scossa dalle inchieste sulla corruzione. Un quadro politico che non garantiva, di certo, una stabilità, come gli eventi successivi avrebbero confermato.

Alla Camera, la Democrazia Cristiana conquistò il 29,66% delle preferenze, seguita dal neonato Pds con il 16,11%. Il Psi ottenne il 13,62%, mentre la Lega Nord l’8,65%. A seguire, Rifondazione Comunista (5,62%), il Msi-Dn (5,37%), il Pri (4,39%), il Pli (2,86%), la Federazione dei Verdi (2,79%), il Psdi (2,71%), la Rete (1,86%), la Lista Pannella (1,24%), la Lista Referendum (0,81%) e le altre liste.

Al Senato, invece, la Democrazia Cristiana ottenne il 27,27% delle preferenze, seguita dal Pds con il 17,05%. Il Psi ottenne il 13,57%, mentre la Lega Nord l’8,20%. A seguire, Rifondazione Comunista (6,52%), il Msi-Dn (6,51%), il Pri (4,70%), la Federazione dei Verdi (3,08%), il Pli (2,82%), il Psdi (2,56%), la Lista Referendum (1%), la Rete (0,72%) e le altre liste.

A Bitonto, alla Camera, la Democrazia Cristiana raggiunse il 29,06% dei suffragi, seguita dal Psi con il 24%. Il Pds ottenne il 17,52%, mentre il Msi-Dn l’11,02%. A seguire, Rifondazione Comunista (5,38%), il Psdi (4%), il Pri (2,38%), la Federazione dei Verdi (2,23%), il Pli (1,26%), la Lista Referendum (1,21%), la Rete (0,75%), la Lista Pannella (0,22%) e le altre liste.

Al Senato, invece, la Democrazia Cristiana ottenne il 26,70% delle preferenze, seguita dal Psi con il 21,10%. Il Msi-Dn ebbe il 15,10% e riuscì ad eleggere Giuseppe Mininni Iannuzzi. Poi, il Pds con l’11,70% e Rifondazione Comunista con l 7,60%. A seguire, la Federazione dei Verdi (4,50%), il Psdi e il Pri (3,80%), il Pli (2,80%), la Lista Referendum (1,90%), la Lega Nord (0,30%) e le altre liste.

Alla Camera fu rieletto, nelle fila della Dc il bitontino Giuseppe Degennaro, mentre, dopo sette legislature, Arcangelo Lobianco concluse la sua esperienza da deputato, per approdare al Senato. Non furono eletti altri bitontini candidati come Felice Trotta (Msi), Gaetano Granieri (Pri), Giuseppe Rossiello e Domenico Colasanto (Pds).

Articolo Precedente

Al via oggi il richiamo di vaccino anti Covid per gli operatori scolastici

Prossimo Articolo

Lavori Pubblici. Il sindaco Abbaticchio e il dirigente Dellorusso illustrano lo stato dei cantieri in città

Related Posts

Liberi: “La stagione dei congressi cittadini ha certificato l’assenza di una politica fondata sul confronto democratico”
Comunicato Stampa

Liberi: “La stagione dei congressi cittadini ha certificato l’assenza di una politica fondata sul confronto democratico”

16 Maggio 2025
Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”
Politica

Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”

14 Maggio 2025
Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”

13 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”
Politica

Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Lavori Pubblici. Il sindaco Abbaticchio e il dirigente Dellorusso illustrano lo stato dei cantieri in città

Lavori Pubblici. Il sindaco Abbaticchio e il dirigente Dellorusso illustrano lo stato dei cantieri in città

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3