Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 12 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Politica, ieri e oggi/La nuova stagione bipolarista. Il Polo delle Libertà di Silvio Berlusconi

La Politica, ieri e oggi/La nuova stagione bipolarista. Il Polo delle Libertà di Silvio Berlusconi

Anche l'alleanza di centrodestra ebbe esponenti bitontini al Senato e, per pochi giorni, alla Camera

Michele Cotugno by Michele Cotugno
2 Luglio 2022
in Politica
La Politica, ieri e oggi/La nuova stagione bipolarista. Il Polo delle Libertà di Silvio Berlusconi
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Nell’ultimo appuntamento di questa rubrica, abbiamo parlato dell’Ulivo di Romano Prodi, coalizione di centrosinistra che fu tra i due principali protagonisti della nuova stagione del bipolarismo. Nacque nel 1995, in contrapposizione all’altro grande protagonista, comparso sulla scena politica italiana già l’anno precedente: il Polo delle Libertà.

Il Polo delle Libertà fu la coalizione elettorale di centrodestra che si presentò, per la prima volta, in occasione delle elezioni politiche del 1994 a sostegno di Silvio Berlusconi. Ne facevano parte principalmente Forza Italia e Lega Nord, ma anche i radicali della Lista Pannella. All’inizio, si presentò unicamente nei collegi uninominali centro-settentrionali. Al centrosud, invece, si presentò, al suo posto, il Polo del Buon Governo, che a differenza dell’originale, comprendeva Forza Italia e Alleanza Nazionale. Entrambe le coalizioni sostenevano la leadership di Silvio Berlusconi, leader di Forza Italia. In tutte e due le coalizioni, inoltre, erano presenti esponenti del Centro Cristiano Democratico e dell’Unione di Centro.

Alle due principali coalizioni, poi, si aggiungeva anche il Patto per l’Italia coalizione elettorale (successivamente confluita nell’Ulivo) di centro nata sempre in occasione delle elezioni politiche del 1994 per sostenere Mariotto Segni alla presidenza del consiglio dei ministri e formata da Partito Popolare Italiano, Patto Segni, Partito Repubblicano Italiano, Unione Liberaldemocratica e indipendenti socialisti e socialdemocratici.

Ma torniamo nel centrodestra. Di Polo della Libertà si iniziò a parlare già nel 1993, quando il leader della Lega Nord Umberto Bossi coniò l’espressione per indicare la coalizione che si sarebbe dovuta opporre ai “bolscevichi all’italiana”, al centrosinistra guidato dal Partito Democratico della Sinistra, principale erede dell’ex Partito Comunista Italiano.

Nel gennaio 1994, sempre dalle fila della Lega Nord, Roberto Maroni parlò di un polo della libertà da intendersi come “casa comune dei socialdemocratici”.

Ma a dare l’ufficialità alla coalizione fu la discesa in campo del suo leader che, nel famoso discorso del febbraio 1994, parlò espressamente di polo delle libertà: «Il movimento referendario ha condotto alla scelta popolare di un nuovo sistema di elezione del Parlamento. Ma affinché il nuovo sistema funzioni, è indispensabile che al cartello delle sinistre si opponga, un polo delle libertà che sia capace di attrarre a sé il meglio di un Paese pulito, ragionevole, moderno. Di questo polo delle libertà dovranno far parte tutte le forze che si richiamano ai principi fondamentali delle democrazie occidentali, a partire da quel mondo cattolico che ha generosamente contribuito all’ultimo cinquantennio della nostra storia unitaria. L’importante è saper proporre anche ai cittadini italiani gli stessi obiettivi e gli stessi valori che hanno fin qui consentito lo sviluppo delle libertà in tutte le grandi democrazie occidentali».

La prima competizione elettorale a cui si presentò il nuovo soggetto politico fu quello del ’94 in cui, ricordiamo, il centrodestra di Berlusconi ottenne una storica vittoria. Per opporsi ad esso, il centrosinistra diede vita, nel 1995, all’Ulivo, vincendo nel successivo appuntamento elettorale nazionale del 1996, dopo che la crisi tra Forza Italia e Lega Nord aveva interrotto il primo governo Berlusconi. E, di conseguenza, anche l’esperienza del Polo delle Libertà, che risorse nel ’96 come Polo per le Libertà, replicando su scala nazionale l’esperienza del Polo del Buon Governo e includendo, questa volta, anche Alleanza Nazionale, mentre la Lega Nord assicurò il suo appoggio esterno dal 2000, anno in cui il Polo si trasformò ancora una volta, divenendo Casa delle Libertà. La nuova coalizione ottenne la sua vittoria nel 2001 e governò fino al 2006, dissolvendosi nel 2008, per confluire, poi, nel Popolo delle Libertà, restato in attività fino al 2013, quando una serie di crisi e insuccessi elettorali portò alla definitiva conclusione della coalizione e al tentativo di rilanciare Forza Italia.

Come per l’Ulivo con Giuseppe Rossiello e Giovanni Procacci, anche la coalizione di centrodestra riuscì ad eleggere i suoi esponenti bitontini nei due rami del Parlamento. Nel 2001 fu Forza Italia a mandare al Senato della Repubblica Giuseppe Degennaro, già deputato per la Dc. Non riuscì però a finire il mandato, morendo nel 2004. Alla Camera dei Deputati, per pochi giorni, Cettino Trotta , nel 1994, riuscì a farsi eleggere. Ma il successivo riconteggio diede il seggio a Nichi Vendola portando a quello che lo stesso Trotta definì “scippo elettorale”.

 

Articolo Precedente

Ruggiero (M5S): “Alla Puglia 127 milioni per interventi su edilizia sanitaria”

Prossimo Articolo

Ciccio Caputo supera gli Esami di stato. In commissione, il prof. Domenico Damascelli

Related Posts

Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Politica

Liberi: “Bitonto svenduta all’affare del fotovoltaico: 2.100 ulivi sacrificati sull’altare del profitto verde”

12 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Comunicato Stampa

Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: termini e condizioni per la richiesta di voto domiciliare

29 Aprile 2025
Liberi
Comunicato Stampa

Liberi: “Stiamo vivendo un periodo politico inglorioso con protagonisti che si beano di irrilevanti, estemporanei risultati”

28 Aprile 2025
25 aprile per la Palestina
Cronaca

Celebrazioni del 25 aprile. Bandierine per invocare pace e giustizia per la Palestina

26 Aprile 2025
Prossimo Articolo
Ciccio Caputo supera gli Esami di stato. In commissione, il prof. Domenico Damascelli

Ciccio Caputo supera gli Esami di stato. In commissione, il prof. Domenico Damascelli

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 11/12. La cardiologa Brascia, porta la città nel cuore della ricerca mondiale

by Viviana Minervini
12 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

Fa’ le valigie e vattene!

Fa’ le valigie e vattene!

11 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3