Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Politica, ieri e oggi/La nascita del Partito Democratico e l’affermazione di Veltroni

La Politica, ieri e oggi/La nascita del Partito Democratico e l’affermazione di Veltroni

Il nuovo soggetto politico racchiuse Ds, Margherita e altre forze del centrosinistra

Michele Cotugno by Michele Cotugno
18 Dicembre 2022
in Politica
La Politica, ieri e oggi/La nascita del Partito Democratico e l’affermazione di Veltroni
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Parlando delle elezioni amministrative e politiche del 2008 abbiamo menzionato uno dei nuovi protagonisti di quelle tornate elettorali, il Partito Democratico che, dal 2007 in poi continua ad essere uno dei maggiori protagonisti della politica italiana, nonché il maggior partito del centrosinistra.

Nacque ufficialmente il 14 ottobre 2007, a seguito della fusione tra i Democratici di Sinistra, la Margherita e altre forze minori. Una fusione che, tuttavia, già negli anni precedenti era stata teorizzata e auspicata. Nel 2003 Michele Salvati (Ds), in alcuni articoli pubblicati sul Foglio e la Repubblica, auspicò un nuovo partito, nato dalla «riunione di tutte le correnti riformistiche moderate della storia italiana di cui tanto si è parlato a proposito dell’Ulivo, per formare così un partito di sinistra moderata». Un’idea ripresa da Romano Prodi che due anni dopo creò la lista Uniti nell’Ulivo, formata da Democratici di Sinistra, La Margherita, Socialisti Democratici Italiani e Movimento Repubblicani Europei. Lista che alle europee del 2004 ottenne un buon successo, eleggendo ben 25 europarlamentari. Successo che ci fu anche nelle successive regionali del 2005 e alle primarie indette nel 2006 che sancirono la nomina di Prodi a leader della coalizione.

Primo segretario fu Walter Veltroni, nominato a seguito della vittoria alle primarie del 14 ottobre 2007. Le liste a lui collegate vinsero con il 75,82%, contro le altre collegate agli altri candidati: Mario Adinolfi, Rosy Bindi, Pier Giorgio Gawronski, Jacopo Schettini Gherardini, Enrico Letta.

Il 69,70% fu la percentuale di consensi raggiunta da Veltroni a Bitonto e frazioni. Giovanni Procacci, nelle liste di Veltroni, fu eletto nel collegio nazionale del partito, mentre Giuseppe Rossiello fu eletto nell’assemblea regionale a fianco del segretario vincitore delle primarie Michele Emiliano, sindaco di Bari. Viene eletto, sempre nell’assemblea regionale anche Emanuele Sannicandro, in lista con i Democratici per Letta.

«Una festa della democrazia che incoraggia tutti alla responsabilità» fu il commento di Procacci nei suoi ringraziamenti pubblicati sulle pagine del Da Bitonto di ottobre 2007.

Quello per Veltroni fu un vero e proprio plebiscito: raccolse più del 75% dei consensi, superando di gran lunga gli avversari.

E così, alla sua nascita, il Pd iniziò a formarsi secondo l’idea di Veltroni che, come Nichi Vendola, era riuscito, tramite il web a catapultare su di sé un fortissimo consenso e tramite i video. Un partito che, come sottolinea Michele Prospero in “Il partito politico”, nello stile voleva imitare l’omologo americano: più liquido e meno strutturato rispetto ai tradizionali partiti di massa, personale, presidenzializzato e costruito attorno alla figura del segretario legittimato dalle primarie. Sotto la presidenza dell’ex sindaco di Roma, il PD fu un partito liquido, personale e mediatico, a conduzione fortemente leaderistica. E così, i DS, un partito socialdemocratico erede del PCI, di cui lo stesso Veltroni era stato segretario dal 1998 al 2001, fu inglobato in un nuovo soggetto politico che inseguiva il modello dominante nell’arena politica italiana. Un partito che inseguiva le orme del berlusconismo.

Veltroni vide nei media, nella comunicazione e nelle tecnologie strumenti utili per raccogliere più efficacemente un vasto consenso. La videopolitica divenne così il principale modus operandi del nuovo attore politico. Alla militanza e all’organizzazione furono predilette le tecniche del marketing, che consentivano a Veltroni di agitare un messaggio semplificato, una narrazione accompagnata da immagini forti, spezzoni di film e interviste storiche. Dal celebre monologo di Charlie Chaplin, contenuto nel suo capolavoro Il grande dittatore, alle interviste di Gorbaciov e Kohl dopo la caduta del muro di Berlino. Dal Martin Luther King di I have a dream a Vittorio Foa che racconta la Resistenza. Da Alcide De Gasperi che a Parigi difende l’Italia alla Conferenza di Pace al Bettino Craxi contro la Casa Bianca durante la crisi di Sigonella. Da John Fitzgerald Kennedy ad Enrico Berlinguer, da Benigno Zaccagnini a Gandhi.

Immagini evocative che gli consentirono di raccogliere un ampio pubblico soprattutto di giovani. Quei giovani che lo seguirono poi nella sua campagna elettorale per le primarie e per le politiche del 2008, sventolando cartelli e bandiere che riportavano il suo nome, nello stile delle campagne elettorali americane. Era, dunque, una campagna del tutto personalizzata intorno alla figura di Veltroni, con lunghi monologhi e slogan orecchiabili ma sprovvisti di una vera e propria cultura politica. Ma quel grande seguito di giovani non si tradusse in un rafforzamento della macchina di partito. Il profilo del partito nell’età veltroniana era quello del partito professionale ed elettorale che è debole nel suo tessuto organizzativo e disinteressato al compito di diffusione di una cultura politica e alla progettazione di un’organizzazione (Michele Prospero, “Elogio della mediazione”)

Un tentativo che, però, andò incontro ad un devastante fallimento alle elezioni politiche del 2008, che spinse il Pd ad abbandonare il progetto veltroniano. La finta legittimazione avuta dalle primarie e l’inseguire l’avversario con i suoi stessi mezzi non gli bastarono per sconfiggere Silvio Berlusconi.

La sconfitta spinse il Partito Democratico a rigettare questo modello organizzativo personale e presidenzializzato, per riprogettare una forma partito più congeniale ad una democrazia rappresentativa rinnovata.

Quel modello ternerà, se pure in modalità differenti con la parentesi renziana, di cui parleremo in seguito.

Il Partito Democratico, forse, è oggi l’unico partito, o comunque tra i pochi, in cui è presente una maggiore sensibilità all’autonomia della politica ed è percepita l’esigenza di rinvigorire le strutture organizzative. Ma qualsiasi tentativo in tal senso va a confliggere con la predilezione per la partecipazione liquida del popolo delle primarie ad una più strutturata e organizzata, dal sistema maggioritario che tende ad inseguire alleanze utili alla vittoria, al costo di sacrificare le identità e dai personalismi che proprio le primarie tendono ad esasperare.

 

Articolo Precedente

FUTSAL FEMMINILE – Questa sera a Montesilvano il Bigmatch di Natale: il Bitonto sfida il Tiki Taka

Prossimo Articolo

CALCIO – Al Bitonto basta un gol per battere la Nocerina e piazzarsi al settimo posto

Related Posts

Liberi: “La stagione dei congressi cittadini ha certificato l’assenza di una politica fondata sul confronto democratico”
Comunicato Stampa

Liberi: “La stagione dei congressi cittadini ha certificato l’assenza di una politica fondata sul confronto democratico”

16 Maggio 2025
Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”
Politica

Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”

14 Maggio 2025
Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”

13 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”
Politica

Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO – Al Bitonto basta un gol per battere la Nocerina e piazzarsi al settimo posto

CALCIO - Al Bitonto basta un gol per battere la Nocerina e piazzarsi al settimo posto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3