Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 12 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Politica, ieri e oggi/Il securitarismo tra verità, populismo e percezioni distorte

La Politica, ieri e oggi/Il securitarismo tra verità, populismo e percezioni distorte

Quanto c'è di vero nei vari "allarmi sicurezza"?

Michele Cotugno by Michele Cotugno
8 Gennaio 2023
in Politica
La Politica, ieri e oggi/Il securitarismo tra verità, populismo e percezioni distorte
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Uno dei punti di forza su cui era basata, nel 2008, la campagna elettorale di Raffaele Valla, fu l’attenzione per la sicurezza. Un bisogno che un ex questore poteva facilmente incarnare, in una città non certo facile, afflitta da una criminalità prepotente, dedita a furti, scippi e centro di scontri tra gruppi malavitosi che a luglio dell’anno prima aveva causato il tentato omicidio di Domenico Conte e il contestuale omicidio di Vito Napoli, scorta di Conte. Oltre all’omicidio con occultamento di cadavere di Giuseppe Dellino, autista del commando autore dell’agguato, il cui corpo fu ritrovato ben sei anni dopo. Fatti di sangue a cui seguirà, nel 2010, un altro duplice omicidio.

In virtù del suo curriculum vitae, l’ex questore fu presentato talvolta dalla propaganda elettorale come una sorta di sindaco sceriffo dal pugno di ferro. E tale fu rappresentato, in tono satirico, anche in una celebre vignetta a firma di Pierfrancesco Uva.

Ma al di là del contesto locale e delle sue peculiarità, vogliamo qui andare oltre e soffermarci non sul contesto locale, ma su un fenomeno ben più vasto. Un fenomeno che riguarda l’Italia intera e non solo. Quello del securitarismo che è, da sempre, uno dei cavalli di battaglia del populismo di destra. Un populismo a cui talvolta si è accodata anche la sinistra, nel timore di perdere consensi e di essere accusata di lontananza dalle istanze della popolazione. Nel timore di essere accusata di essere una “sinistra da salotto”, “radical chic”.

La retorica securitaria, in realtà, è stata più volte, in passato, utilizzata dalle forze di governo in risposta alle proteste sociali. Lo abbiamo visto nelle proteste di fine anni ’60 e, ancor prima, lo vedemmo quando, parlando dei tumulti del ’47 a Bitonto, sottolineammo come se da un lato l’Unità, giornale vicino alle ragioni dei manifestanti, ponesse l’accento sulle loro istanze, il quotidiano La Stampa raccontò il tutto come una minaccia all’ordine pubblico, sorvolando sulle ragioni degli insorti.

Nel dopoguerra, nei primi anni della Repubblica, durante gli anni di Mario Scelba al Ministero degli Interni, la retorica securitaria era stata spesso messa in atto per reprimere ogni rivendicazione di diritti o di miglioramento delle condizioni sociali.

Durante gli anni ’70, mentre per le strade scorreva il sangue causato dall’aumento della criminalità e dal terrorismo politico, il securitarismo era stato poi uno dei temi ricorrenti della propaganda del Movimento Sociale Italiano e delle forze di destra, che chiedevano azioni più incisive contro la criminalità dilagante e il brigatismo rosso.

Un nuovo securitarismo poi è nato negli anni ’90, con la recrudescenza del crimine e, successivamente, con i fenomeni migratori degli ultimi decenni. Un securitarismo che, se da un lato denunciava un’immigrazione spesso incontrollata e generatrice di degrado, dall’altro è spesso sfociato in forme di discriminazione che criminalizzano interi gruppi etnici per azioni individuali.

Un “allarme sicurezza” spesso inflazionato dalla stampa, dal momento che la cronaca, per quanto necessaria e preziosa per il raccontare la società e il mondo in cui viviamo, è foriera di letture e ascolti molto più facili rispetto ad altri campi del giornalismo. Ed è pertanto spesso soggetta ad essere l’unico argomento di una certa stampa di scarsa qualità che non ha altri contenuti da mostrare all’utente. Un fenomeno oggi acuito anche dal web e dai social network, ambienti che portano le testate giornalistiche ad avere sempre fame di letture e click. E spingono politici populisti, specialmente a destra, a farsi megafono delle paure dell’elettorato, senza elaborarle in serie proposte politiche, ma alimentandole a fini elettorali per incrementare un paradigma del degrado utile ad accrescere consensi.

Ma, al di là dei proclami e della cronaca, quanto c’è di vero e quanto è mero populismo per guadagnare facili consensi o di ossessiva ricerca di lettori e ascoltatori?

In realtà, nonostante spesso possa sembrare il contrario, negli ultimi 15 anni i reati in Italia sono calati a livello nazionale del 25,4%, secondo i dati diffusi dal Ministero degli Interno che sottolinea non solo un calo costante dei reati, ma anche una buona posizione dell’Italia nelle classifiche europee. Facendo riferimento al numero degli omicidi, ad esempio, «nel 1990 gli omicidi in Italia erano 3.012 e negli ultimi 15 la curva è in costante calo (erano 632 nel 2007). Confrontando il dato degli omicidi volontari in Europa, secondo l’indagine effettuata dall’Istituto Eurostat, l’Italia appare uno dei Paesi più sicuri con uno delle più bassi rapporti tra numero degli omicidi e popolazione» (fonte: bilancio 2022 della Polizia, presentato a Roma a fine dicembre 2022).

Stessa cosa per i “femminicidi”, diminuiti nonostante le cronache quotidiane possano far sembrare il contrario. Come anche per il numero di furti, rapine, violenze private (ma per quest’ultimo fenomeno è necessario tener presente che c’è anche un’ulteriore quota non dimostrabile in quanto non denunciata) è in costante diminuzione in Italia.

Ovviamente, questo non vuol dire che non è necessario preoccuparsi dei fenomeni di violenza e delle loro implicazioni sociali e culturali. E, a livello cittadino, non significa neanche che la stampa dovrebbe evitare di dare certe notizie per evitare di infangare la reputazione del territorio, come talvolta è stato rimproverato da amministratori più interessati al marketing che ad affrontare problemi (come se le testate giornalistiche fossero agenzie di promozione territoriale).

Forse, però, sarebbe necessario avere maggiore preoccupazione per il modo in cui i media influenzano la percezione dei fatti di cronaca (e talvolta l’Ordine dei Giornalisti è anche intervenuto a riguardo, sancendo regole per la stampa). Ad esempio, inserire nel titolo la nazionalità dell’autore di un crimine, può spesso far spostare l’attenzione, più che sul punto centrale della notizia, ossia il mero fatto di cronaca, su un elemento che invece dovrebbe rimanere un dettaglio tra gli altri all’interno del testo. Oppure, basta mettere in sequenza per qualche giorno di seguito, notizie riguardanti lo stesso tipo di reato per indurre a pensare ad una emergenza. Ne sono esempi le ondate di notizie su crimini compiuti da extracomunitari che spingono spesso a far pensare, ad una fascia di popolazione troppo abituata alla semplificazione delle narrazioni, che quei gruppi etnici siano maggiormente inclini all’inosservanza delle leggi.

Talvolta, sono esempio di percezione distorta anche le notizie sulle violenze ai danni delle donne che, al di là dell’importanza del loro racconto, possono tendere a far pensare ad un fenomeno in crescita e a colpevolizzare gli uomini in quanto tali.

Narrazioni distorte che rischiano di contribuire al rilascio nella società di pericolosi veleni.

 

 

Articolo Precedente

Aula bunker del Tribunale di Bitonto chiusa e giustizia barese in tilt. Santoruvo: “L’intervento non è del Comune ma del ministero”

Prossimo Articolo

Il “Traetta” come passerella. Grande successo per “Moda a Teatro”

Related Posts

Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Politica

Liberi: “Bitonto svenduta all’affare del fotovoltaico: 2.100 ulivi sacrificati sull’altare del profitto verde”

12 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Comunicato Stampa

Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: termini e condizioni per la richiesta di voto domiciliare

29 Aprile 2025
Liberi
Comunicato Stampa

Liberi: “Stiamo vivendo un periodo politico inglorioso con protagonisti che si beano di irrilevanti, estemporanei risultati”

28 Aprile 2025
25 aprile per la Palestina
Cronaca

Celebrazioni del 25 aprile. Bandierine per invocare pace e giustizia per la Palestina

26 Aprile 2025
Prossimo Articolo
Il “Traetta” come passerella. Grande successo per “Moda a Teatro”

Il "Traetta" come passerella. Grande successo per "Moda a Teatro"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 11/12. La cardiologa Brascia, porta la città nel cuore della ricerca mondiale

by Viviana Minervini
12 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

Fa’ le valigie e vattene!

Fa’ le valigie e vattene!

11 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3