Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Politica, ieri e oggi/Amministrative 1981. Il “vento francese” soffia su Bitonto

La Politica, ieri e oggi/Amministrative 1981. Il “vento francese” soffia su Bitonto

Il Partito Socialista Italiano divenne il partito di maggioranza relativa, superando la Dc e riconfermandosi alla giuda dell'amministrazione

Michele Cotugno by Michele Cotugno
3 Aprile 2021
in Politica
La Politica, ieri e oggi/Amministrative 1981. Il “vento francese” soffia su Bitonto
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

«Il balzo in avanti dei socialisti, che ora sono il più forte partito di Bitonto, non dovrebbe modificare la situazione amministrativa, visto che i partiti della sinistra hanno, nel complesso, migliorato le posizioni. Quindi, se manterranno le promesse elettorali, dovrebbero rinnovare la collaborazione. Ma, a Bitonto, […] i socialisti (e con loro i socialdemocratici) hanno anche la possibilità di cambiare alleanze, ritornando a quella collaborazione con la Dc che avevano interrotto cinque anni fa. E la trattativa si annuncia, sin da ora, incerta».

Scriveva così, nell’edizione del 23 giugno 1981, la Gazzetta del Mezzogiorno, in un articolo a firma di Biagio Fanelli dal titolo “Minervino a sinistra. Bitonto – Il Psi stacca tutti”. Un articolo pubblicato all’indomani delle elezioni amministrative del 21 e del 22 giugno, in cui si sottolineava la «notevole crescita dei socialisti, che hanno fatto registrare un balzo in avanti sia dove erano al potere con gli altri partiti della sinistra (Ruvo e Bitonto), che dove lo erano con la Dc (Rutigliano)». E si riportava la lieve flessione della Dc (passando dal 33.9% delle amministrative del ’76 al 31.1%, perse un seggio) e il crollo del Pci (dal 26.4% al 19.3%), che quell’anno perse tre seggi, «e tutti a Bitonto, dove, negli ultimi cinque anni, aveva governato insieme a socialisti, socialdemocratici e indipendenti di sinistra».

Un risultato che la Gazzetta definì “il dato più interessante nella provincia di Bari”.

«Il vento francese soffia anche sulla Puglia» titolò il quotidiano pugliese, individuando una continuità tra l’avanzata dei socialisti francesi, che, alle politiche del 10 maggio, avevano ottenuto una grande vittoria che portò all’elezione a presidente di François Mitterand. E una stagione fortunata la vivevano anche i socialisti italiani, che, dal ’76, stavano vivendo la svolta avviata dal segretario Bettino Craxi. Svolta che, nell’83, avrebbe portato lo stesso Craxi alla presidenza del Consiglio dei Ministri.

«A Bitonto il Psi diventa il partito di maggioranza relativa» scrisse ancora in prima pagina. Fino a quel momento, infatti, pur stando all’opposizione, era stata la Dc ad essere partito di maggioranza relativa con i suoi 14 seggi del ‘76. In vista dell’appuntamento elettorale dell’81, lo scudo crociato puntava ad allargare i consensi in modo da non consentire la riconferma della giunta di centrosinistra. Pur criticando duramente l’amministrazione uscente e i governi socialisti che si erano insediati negli anni precedenti a Palazzo Gentile, la Dc, tuttavia, si disse pronta alla collaborazione con Psi e Psdi: «Noi non siamo per l’isolamento. Siamo disponibili per una collaborazione seria con Psi e Psdi. Siamo pronti a servire il paese a non a servirci del paese. Prima di essere politici, siamo bitontini».

Ma la diminuzione dei consensi rappresentò per il partito cattolico una dura sconfitta. In calo anche il Msi, che rispetto al 6.8% del ’76, che aveva garantito ben tre seggi, vide scendere i consensi ottenendo il 4.5% e un solo seggio.

Insieme ai socialisti, anche i socialdemocratici ebbero una crescita, passando, nell’allora aula consigliare allestita nella Sala degli Specchi di Palazzo Gentile, da uno a tre seggi. Dal 4.3% di cinque anni prima, passarono al 7.3%, conquistando 3 seggi (due in più).

«Sul Psdi non ha pesato la vicenda P2» aggiunse ancora la Gazzetta, con riferimento allo scandalo P2. Nel marzo di quell’anno, infatti, a seguito di una perquisizione nella villa di Licio Gelli, ad Arezzo, fu ritrovata la lista degli iscritti alla loggia segreta, tra cui figurava anche il segretario socialdemocratico Pietro Longo.

Lieve crescita anche per il Partito Repubblicano, che dal 3.7 passò al 4.1%.

La vittoria socialista portò alla nomina a sindaco del socialista Girolamo Larovere, che succedette ad Emanuele Masciale e che rimase in carica fino a febbraio 1985, quando fu sostituito da Antonio Pazienza, a seguito dell’entrata in consiglio provinciale al posto del dimissionario Gianvito Mastroleo.

Girolamo Larovere fu il sindaco che si trovo ad accogliere papa Giovanni Paolo II, nella storica visita del febbraio ’84.

 

Articolo Precedente

CALCIO A 5 – Per la Polisportiva il primo ostacolo in Coppa Italia sarà il Vis Fondi. Pannarale: “Avversario temibile, ma ci faremo trovare pronti”

Prossimo Articolo

Vaccinati oggi in Puglia 5180 caregiver di minori di 16 anni con disabilità gravi

Related Posts

Liberi: “La stagione dei congressi cittadini ha certificato l’assenza di una politica fondata sul confronto democratico”
Comunicato Stampa

Liberi: “La stagione dei congressi cittadini ha certificato l’assenza di una politica fondata sul confronto democratico”

16 Maggio 2025
Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”
Politica

Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”

14 Maggio 2025
Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”

13 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”
Politica

Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Vaccinati oggi in Puglia 5180 caregiver di minori di 16 anni con disabilità gravi

Vaccinati oggi in Puglia 5180 caregiver di minori di 16 anni con disabilità gravi

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3