Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 22 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » #Insieme. Ieri primo incontro della costituenda di centrosinistra per ricercare l’unione

#Insieme. Ieri primo incontro della costituenda di centrosinistra per ricercare l’unione

Confronto (fin troppo pacato?) organizzato dal Partito Democratico. Distinguo in ordine a tempistica e ragioni ideali e progettuali da Progetto Comune-Viviamo la Città. Dissenso di un elettore

Loredana Schiraldi by Loredana Schiraldi
18 Novembre 2017
in Politica
#Insieme. Ieri primo incontro della costituenda di centrosinistra per ricercare l’unione
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Un tavolo senza relatori. Nessuna scaletta prestabilita, solo voglia di confrontarsi e porre le basi per ricompattare il centrosinistra. È questo d’altronde il vero obiettivo del Partito Democratico, promotore di #Insieme.

Il primo incontro della costituenda di centrosinistra si è tenuto ieri al Sancti Nicolai Convivium e ha visto la partecipazione di molti esponenti di partiti, forze politiche, movimenti e liste civiche cittadine.

Il confronto, aperto dal segretario del circolo bitontino del Pd, Michele Naglieri, ha faticato però a decollare.

A rompere il ghiaccio è stato Beppe Martucci, che a nome di Città Democratica, ha invitato tutti ad uscire «dalla paralisi di errori ricorrenti». Perché ora? «Perché ora ci sentiamo pronti a cimentarci su tematiche più ampie di quella amministrativa; perché è lontano per noi qualsiasi sospetto di voler strumentalizzare il Partito a fini elettorali; perché è necessario lanciare il messaggio politico di un passaggio dalla protesta alla proposta e dalla proposta all’azione di governo…; perché più grandi sono le associazioni politiche, più diffuse sono le responsabilità e quindi più politica diventa azione comune. Più comune diventa il bene che si persegue».

Necessario diventa impegnarsi «a convivere in un unico grande progetto pluralista, ma capace di superare le divisioni».

L’iniziativa del Partito Democratico trova il plauso anche di Dionigi Tafuto di Rifondazione Comunista, che ha ribadito il sostegno a Michele Abbaticchio e ha posto l’accento su alcuni problemi per cui occorrerà l’intervento della politica.

Pieno sostegno anche da Nicola Antuofermo. Per l’ex assessore al Bilancio dell’amministrazione Valla, a gravare sulla politica è l’astensionismo. Ma come riconquistare l’elettorato perduto in larga parte proprio dalla sinistra?

«Bisogna farsi carico delle problematiche del mondo della scuola, degli operai, degli artigiani, degli agricoltori che un tempo si sentivano da noi rappresentati – ha affermato Lillino Sannicandro di Insieme per la città -. Bisogna impegnarsi nelle politiche su Sanità e Welfare. Potrebbe essere utile elaborare programmi su questi temi».

D’altronde le elezioni politiche si preannunciano disastrose. «La politica del fare non deve preoccuparsi delle leggi elettorali, ma ci rendiamo conto che iniziamo a discutere sapendo che ci saranno fratture. Si prevede che la Puglia perderà seggi – ha ricordato l’ex candidato sindaco -. L’unica nostra possibilità è creare una grande coalizione».

Non è d’accordo però Raffaele Picciotti di Progetto Comune-Viviamo la città: «Non sono le operazioni aritmetiche ad evitare la sconfitta. Il 50% degli italiani non vota ed è inutile arrampicarsi sugli specchi per conquistare qualche “zero virgola”».

«Le costruzioni politiche non devono poggiare sull’onda di un pericolo alle porte. Non ho nessuna formula o parole chiave da suggerire. Il nostro augurio è che il dialogo possa poggiarsi su basi solide. E questo non potrà che avvenire all’indomani delle politiche» ha tuonato il professore, di fatto chiudendo le porte al PD.

Decisamente più vicini alla Pescara sono invece i socialisti, intenzionati a costruire insieme un percorso. Franco Matera non risparmia anche stoccate all’attuale maggioranza, «una coalizione civica di centro che guarda un po’ a destra e un po’ a sinistra», e al primo cittadino, che ad aprile si rifiutò di partecipare alle primarie indette dalla coalizione di centrosinistra.

Il Partito Socialista però non chiuderà le porte e si confronterà con tutti. «Non vogliamo affacciarci alla maggioranza, ma vogliamo essere attori del processo di unione e partecipare ad un tavola rotonda, senza spigoli».

Se il confronto piace a Domenico Incantalupo di Bitonto Solidale, che intravede nell’iniziativa «un segnale forte di unione», non convince i simpatizzanti dem.

È Romeo De Fazio a manifestare il proprio disagio. «Dovete parlarci del senso politico di ciò che è accaduto e cosa accadrà. La città è disgregata. In Consiglio siedono 25 consiglieri di 16 schieramenti diversi, molti dei quali si professano di sinistra. Ma a Bitonto il centrosinistra vero quasi non c’è» è la dura verità spiattellata dall’elettore.

«Ha vinto il centrosinistra. Ma quale centrosinistra?» continua l’uomo, che trova l’appoggio di Franco Scauro.

«Condivido in pieno le parole del compagno – ha infatti commentato il socialista -. A noi manca identità. Abbiamo attraversato una stagione fatta più dai personalismi, che ci ha visto discutere non di politica, ma di ciò che si poteva arraffare». Per questo il vero obiettivo sarà riuscire ad avere «una discussione seria e franca tra di noi».

E magari riuscire a riportare Bitonto in Parlamento, come si augura Nicola Castro, per rendere onore a tante importanti figure politiche della nostra città.

La conclusione è affidata a Michele Naglieri: «Dalla discussione sono venuti fuori tre concetti importanti: dialogo, costruire e progetto comune. Da qui bisogna ripartire anche nei prossimi incontri».

Articolo Precedente

Infiltrazione d’acqua nell’asilo “Montessori”. Salone allagato dopo le intense piogge di questi giorni

Prossimo Articolo

“L’omino degli orologi” di Mimì Luiso ovvero la Poesia. La recensione del prof. Gaetano Avena

Related Posts

Franco Natilla: “Preoccupante il silenzio del sindaco su questioni delicate”
Comunicato Stampa

L’accusa di Natilla: “Incarichi diretti per oltre 224mila euro: gravi dubbi su trasparenza e imparzialità”

22 Maggio 2025
consiglio comunale diffida
Comunicato Stampa

“Il comune non corre rischi. I suoi conti sono in ordine”

21 Maggio 2025
Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 
Cronaca

Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 

20 Maggio 2025
Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”
Cronaca

Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”

18 Maggio 2025
referendum
Politica

Referendum dell’8 e 9 giugno. Anche a Bitonto si attiva il fronte del Sì

17 Maggio 2025
Liberi: “La stagione dei congressi cittadini ha certificato l’assenza di una politica fondata sul confronto democratico”
Comunicato Stampa

Liberi: “La stagione dei congressi cittadini ha certificato l’assenza di una politica fondata sul confronto democratico”

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“L’omino degli orologi” di Mimì Luiso ovvero la Poesia. La recensione del prof. Gaetano Avena

"L'omino degli orologi" di Mimì Luiso ovvero la Poesia. La recensione del prof. Gaetano Avena

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tra i paesi del Subappennino Dauno
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Tra i paesi del Subappennino Dauno

by Marino Pagano
22 Maggio 2025

C’è un viaggio, tra i tanti possibili, che si fa largo lontano dalle rotte consuete, dove il tempo rallenta e...

I nostri amici a quattrozampe

I nostri amici a quattrozampe

21 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3