Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il senatore Giovanni Procacci a dieci anni dalla nascita del Pd: “Una grande idea che non ha trovato piena realizzazione”

Il senatore Giovanni Procacci a dieci anni dalla nascita del Pd: “Una grande idea che non ha trovato piena realizzazione”

"Serve continuare a lottare per il Partito Democratico che abbiamo sempre voluto nella consapevolezza che i cambiamenti veri la storia non li partorisce facilmente"

Lucia Maggio by Lucia Maggio
17 Ottobre 2017
in Politica
Il senatore Giovanni Procacci a dieci anni dalla nascita del Pd: “Una grande idea che non ha trovato piena realizzazione”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Ho vissuto in prima persona la nascita del Partito Democratico, condividendo quotidianamente con Romano Prodi e Arturo Parisi le ansie e le speranze di una nuova politica.

Oggi a dieci anni dalla sua nascita non posso tacere.

Il Pd nacque dalla convinzione che per cambiare il Paese occorreva cambiare la politica del Paese.

Un cambiamento fatto di nuove for­me di partecipazione e animato dalla volontà di far convergere in una pro­spettiva comune le grandi tradizioni democratiche del ‘900, aprendosi an­che a tutte le istanze di modernità pro­venienti da quella parte della società ad esse estranee.

All’Ulivo – humus in cui prese corpo il progetto del Pd – infatti, aderivano, attraverso centinaia di comitati, che io coordinavo a livello nazionale, moltis­simi cittadini che non appartenevano a nessuno dei partiti che pure componevano l’alleanza.

Furono anni di grande entusiasmo che ci portarono a battere per due volte il centrodestra di Berlusconi e a piegare le resistenze al progetto, sotterranee ma tenaci, che fecero cadere il governo Prodi e che nascevano dalla volontà di non rimuo­vere l’assetto di potere dei singoli par­titi.

A distanza di dieci anni da quella stagione, sento di poter dire che il Pd di oggi non è certamente quello che allora sognammo, sia perché quel­l’idea non sempre ha camminato su gambe adeguate, sia per due ragioni ben precise.

La prima: il progetto per sua stessa natura richiedeva da parte della classe dirigente un atteggiamen­to di apertura, di accoglienza e di con­tinua armonizzazione delle diverse sensibilità. Una volontà di unire dun­que, non solo proclamata, ma neces­sariamente tradotta in una organizza­zione di partito idonea ad asseconda­re tutto questo con una struttura a rete sostenuta anche da circoli tematici. Invece il Pd ha sostanzialmente mantenuto la struttura dei vecchi partiti, fondata su tessere e sezioni, assolutamente inadatta ad interpretare il nuovo orizzonte.  

La seconda è la sciagurata norma che fa coincidere il ruolo di segretario nazionale con quella di candidato premier, ad incomprensibile differenza di quanto previsto dallo statuto per i livelli locali nei quali sindaco e presidente di Regione non possono essere segretari comunali o regionali del partito.

Questo ha indotto i vari leader – nessuno escluso – a ritenere la segreteria uno strumento per la scalata al governo e non un impegno da profondere per promuovere un partito moderno e capace di sviluppare la sua vocazione in ossequio ai suoi principi fondativi.

Il partito è stato dunque abbandonato a se stesso con scarsa capacità attrattiva e con la tendenza a chiudersi nei confronti di una società in continua evoluzione.

Queste ragioni hanno contribuito da un lato al fenomeno ormai macroscopico delle liste civiche, dall’altro alla crescita di movimenti antisistema.

Che fare? Non certo abbandonare la nave!

Non serve, se non forse alla sopravvivenza di un ceto politico.

L’unica risposta è continuare a lottare per il Pd che abbiamo sempre voluto, per una grande idea che fatica a trovare piena realizzazione, ma che rimane una prospettiva recuperabile, anche davanti alle macerie che ci circondano, nella consapevolezza che i cambiamenti veri la storia non li partorisce facilmente.

In un tempo in cui alla politica manca tensione e profezia è l’unica strada che ancora riesce a dare un senso al proprio impegno.

Giovanni Procacci

 

Articolo Precedente

Una biscia striscia nei pressi della chiesa di San Francesco della Scarpa. Panico tra i residenti

Prossimo Articolo

La bitontina Raffaella Modugno “soffia” il marito a Jennifer Lopez

Related Posts

Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Comunicato Stampa

Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: termini e condizioni per la richiesta di voto domiciliare

29 Aprile 2025
Liberi
Comunicato Stampa

Liberi: “Stiamo vivendo un periodo politico inglorioso con protagonisti che si beano di irrilevanti, estemporanei risultati”

28 Aprile 2025
25 aprile per la Palestina
Cronaca

Celebrazioni del 25 aprile. Bandierine per invocare pace e giustizia per la Palestina

26 Aprile 2025
liberazione
Cronaca

Festa della Liberazione. Bitonto celebra gli ottanta anni dalla sconfitta del nazifascismo

26 Aprile 2025
Prossimo Articolo
La bitontina Raffaella Modugno “soffia” il marito a Jennifer Lopez

La bitontina Raffaella Modugno "soffia" il marito a Jennifer Lopez

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

by La Redazione
11 Maggio 2025

Queste le fatidiche parole che spesso il coniuge rivolge all’altro, dopo aver scoperto il tradimento, Purtroppo, altrettanto spesso sono i...

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3