Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 17 Luglio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » I quattro candidati si sono confrontati sul tema dello sviluppo sostenibile

I quattro candidati si sono confrontati sul tema dello sviluppo sostenibile

L’incontro è stato organizzato dall’Associazione Ingegneri Bitonto in collaborazione con quella di architetti e geometri

Vincenzo Demichele by Vincenzo Demichele
23 Maggio 2017
in Politica
I quattro candidati si sono confrontati sul tema dello sviluppo sostenibile
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Un dibattito dai toni abbastanza sobri quello che si è svolto ieri presso la Sala degli Specchi del Municipio. Un’altra occasione, in cui si sono confrontati i quattro candidati sindaco, dopo quella della scorsa settimana presso la scuola “Don Tonino Bello” di Palombaio. L’evento, intitolato “Per uno sviluppo sostenibile per la città di Bitonto”, è stato organizzato dall’Associazione Ingegneri Bitonto in collaborazione con l’Associazione Architetti Bitonto e l’Associazione Geometri Bitonto, ed ha visto i candidati esporre soprattutto i punti programmatici afferenti specificamente al tema discusso.

«Lo scopo di questo evento – ha introdotto il moderatore dell’incontro Modesto Losito, delegato dell’Associazione Ingegneri Bitonto – è quello di sensibilizzare su temi dell’ambiente, dell’edilizia e del territorio. Occorre un’urbanistica partecipata e nel rispetto della legalità». Quindi Losito ha esposto i 5 punti nodali di cui le tre associazioni chiedono la realizzazione da parte del futuro sindaco: una maggiore partecipazione e trasparenza, la riorganizzazione degli uffici tecnici, lo sviluppo sostenibile, l’incremento di incentivi volumetrici ed economici, il rapido avvio delle procedure di affidamento del PUG.

Antonio Stellacci, rappresentante dell’Associazione degli Architetti, ha invece puntato il dito contro alcune lacune, come la mancanza di «mappature dei passi carrabili, della viabilità di accesso, dei divieti di sosta», avanzando l’ipotesi di un ufficio preposto unicamente al centro storico. Mentre Emanuele Morea, rappresentante dei geometri bitontini, ha evidenziato la necessità di una valorizzazione del patrimonio immobiliare bitontino, in particolare di quei locali che giacciono abbandonati e che potrebbero essere destinati alle associazioni.

Michele Abbaticchio(Liste civiche e Idv). Il sindaco uscente è stato il primo ad intervenire, elencando una serie di opere realizzate durante questi cinque anni di consiliatura ed illustrando i progetti che verranno. Così, in riferimento alla citazione dei beni immobili da parte di Morea, Abbaticchio ha colto l’occasione per ricordare come sono stati affidati «in totale 12 beni pubblici, a cui si vanno ad aggiungere 3 beni confiscati alla mafia», senza dimenticare il «piano alienazione degli immobili, con destinazione vincolata di immobili che necessitano dei rifacimenti importanti». Il sindaco uscente ha poi aggiunto come sia «necessario completare il percorso: sono rimasti fuori beni di poco valore, delle superfici ristrette, destinate a uso deposito nel catasto».

Abbaticchio ha inoltre ricordato come la sua amministrazione sia riuscita ad approvare il Documento Programmatico Preliminare e abbia cercato di aprirsi alla partecipazione cittadina attraverso l’esperienza dell’ Urban Center. Il Pug invece sarà redatto «entro due anni», mentre si prevede lo studio del Pums (Piano Urbanistico Mobilità Sostenibile). «L’obiettivo di questo studio – ha detto il sindaco – è quello di individuare delle aree parcheggio che fungano da sbocco per il traffico, che è divenuto più consistente in seguito all’esplosione delle attività in centro».

«Con il Patto Città-campagna si sono potuti acquisire ulteriori finanziamenti, e devoluti da fondi Cipe per il lungolama, piazza Caduti del Terrorismo, ed ex-macello» ha aggiunto il sindaco.

Cataldo (detto Dino) Ciminiello (M5S). Il candidato pentastellato ha criticato l’amministrazione uscente, sottolineando come «tutte le cose fatte e dette non hanno avuto riscontro positivo da parte di architetti e ingegneri».

Quindi ha lanciato le proprie proposte: «Il regolamento edilizio fino ad ottobre 2017 dovrà prevedere un aggiornamento qui a Bitonto, prevedendo premialità, riqualificazione edifici e non cementificazione. La linea politica cittadina non deve essere legata al consumo del suolo ma alla riqualificazione. È fondamentale il concetto di perequazione per i cittadini: agricoltura ed edilizia, a partire dalla riqualificazione urbana».

Ma per Ciminiello è necessario anche «attenzionare tutti gli uffici tecnici perché è un momento in cui la politica deve dare risposte concrete aprendo le porte e dando risposte a cittadini». Altrettanto importante è la «digitalizzazione delle procedure, la tracciabilità delle pratiche del singolo cittadino, il contrasto all’abuso edilizio. L’assessore al ramo dovrà rendicontare la programmazione della politica cittadina, con associazioni, cittadini e comitati di quartiere».

«Nell’ambito dell’urbanistica c’è stato uno sperpero soldi» ha bacchettato Ciminiello, per cui rimane fondamentale «ascoltare veramente i cittadini. Infatti è necessaria una scientifica partecipazione cittadini. Cosa che è mancata nell’Urban Center». Infine ha evidenziato la necessità di una regolamentazione delle consulte attraverso gli osservatori.

Carmela Rossiello. Per la candidata sostenuta da Forza Italia e Rivoluzione Cristiana, «il sindaco non deve solo intercettare risorse, ma anche avvalersi di risorse umane». Quindi occorre «ottimizzare le risorse per snellire le procedure, visto che un ufficio ingessato in lassismo determina un aumento di tempi e pratiche sulle scrivanie».

Passando al Pug invece, per la Rossiello è «un obiettivo strategico, frutto di una costruzione collettiva. Il futuro non lo si può creare cancellando con colpo di spugna il passato. Nel Pug bisogna inserire cose che poi si possano realizzare. Questo richiama un discorso di finanziamenti ad hoc da reperire per realizzare le opere. Anche il Pums è un discorso su cui nessun cittadino farebbe problemi, ma bisogna vedere tutta la riorganizzazione citta. Infatti non sempre ciò che è sostenibile combacia con le necessitá della cittá». 

Relativamente alla zona artigianale, ci sono «vincoli che hanno creato degrado. È necessario aiutare le imprese che vogliano investire sulle tecnologie perché la zona rifiorisca dal punto di vista economico». 

Anche la «questione partecipazione è importante, assieme alle associazioni di categoria». A cui si vanno ad aggiungere «il decoro della città, il verde pubblico nei tempi e nei luoghi giusti e la viabilitá. Importante anche dare un impulso maggiore agli spazi attrezzati ad attività sportiva e ridare lustro al “Maria Cristina”. La Rossiello ha poi concluso affermando che «tutto è possibile, ma la questione essenziale è intercettare fondi». 

Emanuele (detto Lillino) Sannicandro (Pd, Psi, Si, liste civiche). Per il candidato è «indispensabile avere una visione complessiva dello sviluppo della cittá, con riferimento al decoro, alla risoluzione del problema rifiuti, viabilità, welfare. A monte c’è però una considerazione: la necessaria riqualificazione dei dipendenti comunali. Bisogna valutare l’urgenza di dirigenti in settori strategici della Pa. Il rischio è che ci sia una deresponsabilizzazione e l’impossibilità di dare attuazione ai progetti in campo».

Per Sannicandro è poi «necessario compiere il Pug. L’ Urban Center è un contenitore realmente partecipativo e coinvolgente delle realtà locali. Ma la partecipazione non deve essere solo declamata durante campagna elettorale».

«È importante studiare incentivi permanenti ad edilizia privata, così come previsti dalle leggi regionali, dei regolamenti comunali che riducano tassa rifiuti, oneri di concessioni e consentano miglioramento energetico. Così come è importante un ufficio di coordinamento dei lavori pubblici in cui far gestire i controlli dei lavori stradali».

Occorrerebbero inoltre dei «certificati finali dei lavori seguiti secondo canoni, delle norme acustiche, una mappatura della presenza di amianto negli edifici pubblici e successivo efficientamento energetico». Infine, un invito a che i «consiglieri comunali vadano coinvolti per tempo nella possibilità di discutere delle tematiche».

Articolo Precedente

Prostituzione nell’area del “Maria Cristina”? Abbaticchio risponde alle parole di Sannicandro. Che controreplica

Prossimo Articolo

Servizio civile 2017. Dalla Regione via libera a 11 progetti bitontini. Saranno 56 i volontari impegnati

Related Posts

Consiglio di Stato rigetta appello del Comune di Bitonto, il sindaco Ricci: “Sulla sentenza resta qualche perplessità”
Cronaca

Consiglio di Stato rigetta appello del Comune di Bitonto, il sindaco Ricci: “Sulla sentenza resta qualche perplessità”

17 Luglio 2025
Ruggiero (Forza Italia): “Urge una politica che rappresenti quel mondo sociale ed economico variegato, spesso ignorato”
Cronaca

Ruggiero (Forza Italia): “Urge una politica che rappresenti quel mondo sociale ed economico variegato, spesso ignorato”

17 Luglio 2025
Onda Civica attacca l’Amministrazione: “Città allo sbando, vuoto culturale e degrado urbano”
Politica

Onda Civica attacca l’Amministrazione: “Città allo sbando, vuoto culturale e degrado urbano”

16 Luglio 2025
Fratelli d’Italia sferza l’amministrazione Ricci: “Perse due occasioni importanti per arricchire lo sport in città”
Cronaca

Fratelli d’Italia sferza l’amministrazione Ricci: “Perse due occasioni importanti per arricchire lo sport in città”

16 Luglio 2025
Il Commento/Cena (carbonara) con delitto? No, con ricordi, ambizioni e qualche fantasma…  
Cronaca

Il Commento/Cena (carbonara) con delitto? No, con ricordi, ambizioni e qualche fantasma…  

16 Luglio 2025
Us Bitonto, Psi – Santoruvo: “No allo scontro. Sì a dialogo per salvezza”
Politica

Us Bitonto, Psi – Santoruvo: “No allo scontro. Sì a dialogo per salvezza”

15 Luglio 2025
Prossimo Articolo
Servizio civile 2017. Dalla Regione via libera a 11 progetti bitontini. Saranno 56 i volontari impegnati

Servizio civile 2017. Dalla Regione via libera a 11 progetti bitontini. Saranno 56 i volontari impegnati

Notizie dall'Area Metropolitana

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa
Comunicato Stampa

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa

by La Redazione
30 Giugno 2025

Oggi alle ore 17.00, nel campo sportivo comunale “F. Coppi” di Ruvo di Puglia, si terrà la 1ª Edizione del “Derby Metropolitano”, torneo di...

Leggi l'articoloDetails
fiera del levante

Fiera del Levante. Il ministro Valditara ha visitato un nuovo polo tecnologico

28 Giugno 2025
La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

26 Giugno 2025
Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

26 Giugno 2025
Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

19 Giugno 2025

Rubriche

I bambini e l’attualità
Il punto di svista

I bambini e l’attualità

by La Redazione
16 Luglio 2025

In questa afosa estate di metà luglio, funestata da tragedie di vario tipo, vien da chiedersi in che modo l’attualità...

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier

12 Luglio 2025
DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3