Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Lectio magistralis di Luciano Canfora: “Non facciamo l’errore di ridicolizzare gli avversari”

Lectio magistralis di Luciano Canfora: “Non facciamo l’errore di ridicolizzare gli avversari”

Lo storico barese è stato ospite a Bitonto per parlare di guerre e diverse idee di Europa

Michele Cotugno by Michele Cotugno
1 Maggio 2024
in Politica
Lectio magistralis di Luciano Canfora: “Non facciamo l’errore di ridicolizzare gli avversari”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

«Il 25 aprile è una festa che è da sempre molto combattuta dalla destra. Le festività civili furono stabilite dal parlamento italiano nel giugno 1949. L’allora capogruppo del Movimento Sociale Italiano, Giorgio Almirante, si oppose e propose il 21 aprile, natale di Roma, che il fascismo aveva sostituito alla festa del 1 maggio. Non gli fu data soddisfazione. Ma una parte del paese, che era stata passiva e attesista, durante la guerra civile del 1943/45, ha sempre ritenuto che fosse una festa della sinistra. Ci è voluto molto per far capire che è una festa di tutti»

Così, il professor Luciano Canfora, intervenuto nel Teatro Traetta il 22 aprile per una lectio magistralis sul tema “Le diverse idee di Europa: dal Fascismo alle guerre di liberazione”. Un’iniziativa è promossa dall’Accademia “Vitale Giordano”.

Dialogando con l’assessore Francesco Brandi, Canfora ha spaziato tra tanti argomenti, dalla storia all’attualità. A cominciare dagli episodi di censura che si sono verificati, negli ultimi giorni, nella televisione di stato: «La censura bisogna saperla fare con eleganza. Invece siamo di fronte a rozzi episodi di sopraffazione. Credo che questo susciterà disappunto e reazione».

Dallo storico giunge anche l’invito a non ridicolizzare gli avversari, perché così facendo li si sottovalutano. Un concetto spiegato con l’esempio di Molotov, ministro degli Esteri sovietico dal 1930 al 1941, che invitò a i vertici russi non bollare Hitler come un pazzo, perchè non lo era affatto: «Il suo piano era di spingere l’Urss ad attaccare gli inglesi, gli unici che, in Europa, ancora gli resistevano, nelle loro colonie asiatiche come l’India. Una trappola a cui i sovietici fortunatamente non cascarono».

«Tra le cause dei problemi a cui assistiamo in queste ultime settimane vi è l’assenza di veri partiti politici, che altro non sono che gli strumenti con i quali la democrazia si organizza. Senza di essi può resistere un’impalcatura democratica, ma mancano i suoi protagonisti, le sue basi» aggiunge Canfora, senza dimenticare di analizzare un altro dei temi che, ormai da decenni, è protagonista delle cronache politiche, l’immigrazione, ma denunciando come la retorica della destra faccia leva sulla difficoltà ad essere generosi verso chi sta peggio di noi.

«Non ricadiamo in quello che Gabriel Garcia Marquez definiva “fondamentalismo democratico”, cioè una difesa acritica e integralista della democrazia, fondata sul presupposto che ciò che non è come noi è il male» è l’invito del professore, che sottolinea: «Le guerre non le fanno i popoli. I popoli le subiscono. Successe nel 1915 e successe ancora nel 1940. Ma, purtroppo, il potere ha sempre le leve per indurre i popoli ad accettare queste scelte suicide, a far sì che compiano errori, subiscano e accettino privazioni molto forti. Noi non ci rendiamo conto che, sul piano economico, la nostra Unione Europea è in forte difficoltà perché è costretta a deviare molte risorse per gli armamenti. Sapranno i popoli trovare la via per fermare questa deriva? Temo di no, perché la soluzione verrà dagli incontri tra le diplomazie, dai patteggiamenti dei potenti ad alto livello. I popoli subiranno o trarranno un respiro di sollievo quando questa guerra finirà».

Non poteva mancare, in conclusione, uno sguardo alle ultime vicende nazionali in cui Canfora è coinvolto, con la diatriba legale in corso contro la premier Giorgia Meloni: «Non so cosa succederà il 7 ottobre. Non posso prevedere nulla. Posso solo ritenere che l’invito rivolto al mio difensore a fornire un supplemento probatorio, sia un’ottima occasione per studiare di più e fornire informazioni. Io sono sempre tranquillo. Non vedo perché non dovrei esserlo. Sarebbe puerile».

Tags: 25 aprilecanforafascismonovecentopoliticastoria
Articolo Precedente

Al via il convegno nazionale di studi “Bitonto e la Puglia nella prima metà nel ‘900”

Prossimo Articolo

“Abbiate la stessa curiosità di Piero Angela. Non smettete mai di imparare”

Related Posts

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”
Politica

Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”

12 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Politica

Liberi: “Bitonto svenduta all’affare del fotovoltaico: 2.100 ulivi sacrificati sull’altare del profitto verde”

12 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Comunicato Stampa

Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”

10 Maggio 2025
Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”
Cronaca

Liberi: “Elezioni regionali alle porte, lo sfascio di ambiente e sanità è sotto gli occhi di tutti”

10 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: termini e condizioni per la richiesta di voto domiciliare

29 Aprile 2025
Prossimo Articolo
Piero Angela

“Abbiate la stessa curiosità di Piero Angela. Non smettete mai di imparare”

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3