Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Homini et Armi”, quando la ricerca storica diventa videogioco

“Homini et Armi”, quando la ricerca storica diventa videogioco

Da Bari, un videogame nato da una ventennale ricerca storica sulla Toscana rinascimentale

Michele Cotugno by Michele Cotugno
8 Gennaio 2025
in Cultura e Spettacolo, Notizie dall'Area Metropolitana
videogioco
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Dagli antichi libri contabili di una compagnia di ventura della Toscana rinascimentale, alle battaglie virtuali di un videogioco strategico a turni.

È il percorso seguito dai baresi di AgeOfGames, autori di “Homini et Armi”, primo videogame basato interamente sullo studio e sulla trascrizione di fonti archivistiche inedite del XV secolo. Un gioco presentato ufficialmente a Roma, a fine novembre, nell’ambito di CheckPoint – Festival delle esperienze interattive, organizzato in concomitanza con l’inaugurazione del Gamm – Game Museum, lo spazio espositivo dedicato al media videoludico, evoluzione del precedente Vigamus.

“Homini et Armi” nasce come prosecuzione di un progetto iniziato 25 anni fa da Fabio Belsanti, game designer e fondatore di “AgeOfGames”, prima società, in Puglia, a vincere il bando europeo Creative Media nel settore videoludico. Belsanti, sviluppatore con formazione da storico medievista, si laureò all’Università di Siena con una tesi sperimentale che gli diede l’occasione di consultare e digitalizzare antichi libri contabili di un esercito mercenario: «Questo progetto gioca e danza con la mia vita, la mia immaginazione e il mio destino da decenni. È nato inconsapevolmente, sul finir del vecchio millennio. Da giovane studente di storia medievale, fui inviato dal professor Duccio Balestracci a studiare i libri contabili della compagnia di ventura di Micheletto Attendolo nel meraviglioso archivio della Fraternita dei Laici di Arezzo, per dar vita alla mia tesi di laurea. Le storie che scoprii su quelle antiche pagine, scritte dal tesoriere Francesco di Viviano d’Arezzo, hanno scavato in me un solco profondo».

In quelle pagine c’era la trascrizione di conti, paghe, acquisti e vendite, permettendo di conoscere i singoli componenti di un variegato esercito fatto da cavalieri, dame di corte, fanti (tra cui i primi archibugieri), servi e prostitute, personaggi dimenticati dalla storiografia, nonostante abbiano contribuito agli eventi da essa narrati.

Tra questi, il condottiero Cola da Trani, nato in Puglia a fine XIV secolo e morto, dopo tante battaglie, scivolando e annegando nel fiume Oglio, in un’imprudente battuta di pesca, sopraffatto della corrente e della pesante armatura.

Con una forte componente narrativa, “Homini et Armi” è un viaggio nel Rinascimento italiano, tra politica, arte e cultura dell’epoca. La sua estetica è ispirata al pittore Paolo Uccello, autore del trittico “La Battaglia di San Romano”, mentre il sistema di battaglia, basato sui classici giochi da tavola a tema bellico, è sviluppato in collaborazione con la Società Italiana di Storia Militare.

Il giocatore potrà scegliere tra guerra e diplomazia, in un contesto realistico frutto di ricerche storiche accurate. Non solo. Il gioco offrirà la possibilità di vivere l’esperienza in italiano o inglese odierni, oppure nelle loro varianti del XV secolo.

«Homini et Armi non si esaurisce al videogioco. È un progetto multimediale che comprenderà anche romanzi, saggi, e giochi da tavolo» spiega Belsanti.

 

Tags: artegamingricercastoriatoscanavideogamevideogiochi
Articolo Precedente

Camera con vista su Reggio Calabria

Prossimo Articolo

Aggredito da un commando. Ferito gravemente un bitontino

Related Posts

Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
lino patruno
Cronaca

Lino Patruno presenta oggi “Il Sud ha vinto”, edito dalla SECOP, alla Cacucci Editore Domus Libraria di Bari

5 Maggio 2025
Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”
Cultura e Spettacolo

Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”

3 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Aggredito da un commando. Ferito gravemente un bitontino

Aggredito da un commando. Ferito gravemente un bitontino

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

by Viviana Minervini
9 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

progressisti

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

8 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3