Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 23 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » XV edizione del “Traetta Opera Festival”. Ieri la presentazione a Bari

XV edizione del “Traetta Opera Festival”. Ieri la presentazione a Bari

La prima data in terra italiana sarà sabato 13 a Bitonto con il "Buovo d'Antona"

Lucia Maggio by Lucia Maggio
9 Aprile 2019
in Cultura e Spettacolo
XV edizione del “Traetta Opera Festival”. Ieri la presentazione a Bari
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

È stata presentata ieri mattina, presso la libreria Laterza di Bari, la XV edizione del TOF, il ‘Traetta Opera Festival’. La kermesse che prende il nome da Tommaso Traetta e che è realizzata con il sostegno della Regione Puglia e la collaborazione della Città Metropolitana di Bari, oltre che del Comune di Bitonto, in realtà è già in corso. Dopo l’ouverture al festival di marzo, l’ultimo fine settimana, infatti, il TOF ha debuttato a Madrid, dove ha registrato il tutto esaurito e ha ‘incassato’ la standing ovation del pubblico dell’Auditorio Nacional.

La prima ufficiale in terra italiana sarà quella, invece, di sabato 13, in terra di Bitonto, con il ‘Buovo d’Antona’.

 

A presentarlo alla stampa, i principali ‘sostenitori’ della longeva manifestazione musicale che porta il nome del celebre compositore bitontino della scuola napoletana del ‘700.

 

“Il Traetta è un festival davvero articolato. Abbiamo deciso di concentrare tutto in due mesi ma, in realtà, le propaggini e gli eventi collaterali della manifestazione proseguiranno fino a novembre– ha detto Rino Mangini, assessore alla cultura e al marketing territoriale del comune di Bitonto– Inoltre, tengo a precisare che quello che del TOF si vede, ovvero le esecuzioni concertistiche, non sono che ‘la punta dell’iceberg’ visto che il festival ha un ‘cuore scientifico’ il cui motore è il maestro Clemente che, da ben 15 anni, compie uno sforzo egregio nel portare avanti questa proposta culturale brillante“. Parole, le sue, riprese anche dal sindaco di Bitonto, Michele Abbaticchio:“Onore a chi questo festival se l’è inventato di sana pianta. Il maestro Clemente, il Tof, in questa amministrazione troveranno sempre chi crede fortemente in loro”.

 

“Si tratta di uno dei festival più importanti e di una delle rassegne di maggior qualità della terra di Bari – il commento della consigliera metropolitana Francesca Pietroforte, delegata in materia di cultura- Non possiamo non essere orgogliosi della forte collaborazione con l’Orchestra della Città Metropolitana che, quest’anno, ha aperto il festival ed eseguirà con e per il TOF ben sette appuntamenti”.

 

“Se i turisti oggi vengono in Puglia, lo fanno per il buon cibo, per i nostri paesaggi ma anche per la straordinaria offerta turistica di cui il TOF rappresenta una delle punte di diamante. – le parole di Aldo Patruno, direttore del Dipartimento regionale alla Cultura e delegato dall’assessore Loredana Capone– Oggi, mi sento, anzi, di non dover più parlare di ‘turisti’ ma di ‘cittadini temporanei’. E’ il caso davvero di rendersi conto del fatto che la cultura fa PIL su indicatori di benessere economico e sociale e il Tof è anche inclusione sociale“.

 

Le conclusioni dell’incontro sono state affidate al direttore artistico: “La Puglia ha una tradizione musicale di pregio. Quest’anno, il TOF è stato letteralmente ispirato da essa e porta in scena la fortissima identità territoriale di Bitonto e dell’intera regione, non solo con Traetta, ma anche con altri suoi figli come Logroscino e La Rotella. Il grazie a tutti coloro che permettono a questo piccolo miracolo, non certamente un evento ‘pop’, di sopravvivere”, ha concluso Vito Clemente.

 
Articolo Precedente

Cimitero al buio. Un lettore ci scrive: “Il sindaco sarà ricordato come colui che ha spento le luci ai morti”

Prossimo Articolo

“Arte e Artigianato Sacro”. Domani l’inaugurazione della mostra della PRO LOCO Bitonto

Related Posts

Cortili Aperti
Comunicato Stampa

“Bitonto Cortili Aperti” XI edizione, sabato e domenica, un viaggio nella bellezza con tante novità

22 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli
Cultura e Spettacolo

INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli

20 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Arte e Artigianato Sacro”. Domani l’inaugurazione della mostra della PRO LOCO Bitonto

"Arte e Artigianato Sacro". Domani l'inaugurazione della mostra della PRO LOCO Bitonto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Isidoro Falchi
L'opificio del Diavolo

Isidoro Falchi

by La Redazione
23 Maggio 2025

Tutti si ricorderanno di Heinrich Schliemann , lo scopritore di Troia e Micene e di Arthur Evans, che rivelò al...

Tra i paesi del Subappennino Dauno

Tra i paesi del Subappennino Dauno

22 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3