Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » «Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono», strumenti e voce per onorare Francesco Petrarca

«Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono», strumenti e voce per onorare Francesco Petrarca

Il grande poeta omaggiato con una coinvolgente serata-concerto

La Redazione by La Redazione
27 Novembre 2015
in Cultura e Spettacolo
«Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono», strumenti e voce per onorare Francesco Petrarca
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

«Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono», strumenti e voce per onorare Francesco Petrarca.
Quale strumento
più idoneo della lirica si amalgama così bene con la soavità della musica
classica?

Un connubio che ha entusiasmato, incantato, ingentilito il pubblico qualche sera fa, nella chiesa di San
Giorgio Martire, sede del Centro Ricerche di Storia e Arte Bitontina.

Ad avviare
l’evento ci ha pensato Michelangelo Cotugno,
compositore e curatore delle musiche (con lui a suonare c’erano Giovanni Orsini al violino e Selim Maharez al pianoforte), che ha invitato tutti a osservare un minuto di silenzio e all’ascolto di una sua personale opera, “Tristano e Isotta”, in memoria delle
vittime degli attentati di Parigi del 13 novembre. 

Vittime colpite mentre ricercavano la bellezza,
la gioia di vivere – in tutte le forme e connotazioni che essa possa avere – che
specie si dipana attraverso l’amore per la musica e le arti.

“Un poeta che comunica un poeta”, così è stata
delineata la figura di Francesco Salamina,
poeta recitante, che ha declamato alcune liriche del Canzoniere petrarchesco, l’opera dietro cui si cela la
storia di un amore mai espressamente dichiarato, quello per Laura.
Ad anticiparlo gli interventi critici di Mariagrazia Lamonaca.

L’intento di Salamina, ispiratosi a Gustavo Modena – attore teatrale e
patriota italiano – è stato quello di
conferire ulteriore potere evocativo al momento, variando, o “dissacrando”,
come ha definito lui, la struttura originaria del testo, aggiungendo in realtà
ampi respiri e apostrofi all’elemento chiave dell’opera al quale Petrarca
allude soltanto: l’Amore.

A fine recitazione, con un cenno dava voce agli strumenti, un trio di
corno, pianoforte e violino, perfettamente in sintonia con il tutto.

L’evento, pensato e realizzato per voce e strumenti, è stato organizzato
dal Cenacolo dei poeti. 

Il fine ultimo del progetto, annunciato sin dall’inizio, è stato quello di convogliare
nel pubblico una sorta di sintesi tra il momento strumentale, del suono, e il
momento dell’italiano trecentesco, lingua della Bellezza, connubio predetto in
qualche modo dal Petrarca: «Voi
ch’ascoltate in rime sparse il suono».

Tags: bitontocenacolo dei poetidabitontoPetrarca
Articolo Precedente

Domani un nuovo straordinario open day per la scuola internazionale “Benjamin Franklin”

Prossimo Articolo

Un anno dopo, ritentano di svaligiare boutique in via Matteotti. Una porta blindata sventa il furto

Related Posts

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Un anno dopo, ritentano di svaligiare boutique in via Matteotti. Una porta blindata sventa il furto

Un anno dopo, ritentano di svaligiare boutique in via Matteotti. Una porta blindata sventa il furto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3