Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Via a “I martedì letterari” di Angeli senza frontiere. Le emozioni della prima serata in ricordo di Alessandro Fariello

Via a “I martedì letterari” di Angeli senza frontiere. Le emozioni della prima serata in ricordo di Alessandro Fariello

Presentato il volume del poeta grumese “Tra insoddisfazioni ed invenzione” a Cala di Rosamarina. Prossimo appuntamento della rassegna: il 20 luglio con il giornalista bitontino Marino Pagano

Carmen Toscano by Carmen Toscano
14 Luglio 2021
in Cultura e Spettacolo
Via a “I martedì letterari” di Angeli senza frontiere. Le emozioni della prima serata in ricordo di Alessandro Fariello
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Emozionante serata dedicata alla cultura, ieri, a Cala di Rosamarina (Ostuni). Grandi e piccoli sono stati catturati dalla bellezza dei versi di “Tra insoddisfazione ed invenzione” del poeta grumese Alessandro Fariello, morto a soli 36 anni, libro con cui è partita la rassegna de “I martedì letterari” organizzati dall’associazione bitontina di assistenza sociale e sociosanitaria “Angeli senza frontiere Odv”.

 

Quattro gli appuntamenti previsti nel programma dell’iniziativa nata in collaborazione con il Consorzio Villaggio Cala Rosamarina fino al 3 agosto. Il prossimo è fissato per il 20 luglio, sempre nel garden di Cala alle ore 18:30: sarà dedicato al volume “Chiara Da Montefalco. Una monaca medievale con il cuore aperto al mondo” del giornalista bitontino Marino Pagano con prefazione di monsignor Nicola Bux.

 

È, dunque, grazie alla cultura, per esempio, se messaggi di speranza in questo periodo storico difficile, per via della pandemia in corso, fanno tornare il sorriso agli appassionati della lettura ma non solo, motivo per cui è nei progetti dei promotori dell’iniziativa replicare la rassegna ad agosto.

 

Tra le tematiche cardini di questi “martedì letterari”, i giovani e creatività, la condizione femminile, il cambiamento della società nell’epoca del Covid.

 

L’appuntamento di ieri in ricordo dello scrittore Alessandro Fariello è stato presentato da Vito Plantamura, docente di fisica all’istituto Marconi-Hack di Bari e presidente di “Angeli senza frontiere”, al quale è affidata l’apertura anche delle prossime serate dell’iniziativa. La presentazione di “Tra insoddisfazione e invenzione” è stata coordinata dal giornalista Mario Sicolo, con la relazione calzante e catturante della professoressa Rosanna Scavo, gli interventi dei genitori dell’autore, Raffaele Fariello e Costanza Tetro e letture a cura di Mariagrazia Scianni e Teresa Tropiano.

 

Invece, quella del 20 luglio “Sarà un’occasione per parlare di monachesimo femminile e della condizione delle donne nel medioevo”, ha spiegato la docente docente di materie letterarie e anima della Cala che introdurrà la presentazione del volume del giornalista Marino Pagano.

 

Il 27 luglio, poi, la terza serata si aprirà con la presentazione di “Fiori di Bucaneve” di Giovanna Sgherza, che raccoglie racconti ispirati da immagini e personaggi reali o di fantasia, nati da ricordi di infanzia, tratti da eventi contemporanei ambientati in terra di Puglia.

 

“Nella narrazione – si legge nella sinossi del libro – lo sguardo dell’autrice tende a illuminare l’interiorità dei protagonisti, intrecciando in punta di piedi un ventaglio di emozioni talvolta delicate e malinconiche, talvolta intense e dolorose. E proprio come i fiori di bucaneve, che sbocciano in inverno sfidando la neve e portando gioia con le corolle pure e profumate, i racconti di questa raccolta inneggiano alla speranza e all’ottimismo”.

 

La rassegna si chiuderà il 3 agosto con “Filosofia nella pandemia. L’altro vaccino”. Il testo, a cura di Nicola Tenerelli, contiene contributi di Alberto Altamura, Mario De Pasquale, Alberto Labellarte, Alberto Maiale e Annamaria Mercante.

 

 

L’obiettivo della raccolta è rispondere a una serie di domande legate al Covid, analizzato non dal punto di vista sanitario o politico-economico, ma appunto filosofico, sulla umanità possibile all’indomani della pandemia, sull’inevitabile condizionamento che sta esercitando il morbo sulla vita futura e, non ultimo, sulle strategie per realizzare una socialità eticamente e funzionalmente rinnovata.

 

Articolo Precedente

Il Ricordo/Cinque anni fa, la strage dei treni della Bari nord. Una tragedia difficile da dimenticare

Prossimo Articolo

Covid. La variante Delta è ormai dilagante. Oltre 100 positivi registrati in Puglia

Related Posts

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Covid. La variante Delta è ormai dilagante. Oltre 100 positivi registrati in Puglia

Covid. La variante Delta è ormai dilagante. Oltre 100 positivi registrati in Puglia

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3