Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Vetònde…Vetònde”, un inno d’amore per la città. La commedia ha fatto registrare il sold out al Traetta

“Vetònde…Vetònde”, un inno d’amore per la città. La commedia ha fatto registrare il sold out al Traetta

Il dott. Michele Muschitiello e il gruppo folklorico “Re Pambanelle” hanno raccontato le nostre tradizioni tramite il dialogo di un nonno e sua nipote

Carmen Toscano by Carmen Toscano
26 Febbraio 2018
in Cultura e Spettacolo
“Vetònde…Vetònde”, un inno d’amore per la città. La commedia ha fatto registrare il sold out al Traetta
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

Il gruppo “Re Pambanelle”, il cui presidente è Tina Masciale, e il dott. Michele Muschitiello, suo storico fondatore, hanno fatto registrare il sold out con la commedia musical-popolare “Vetònde…Vetònde”.

 

E’ andata in scena per ben due volte presso il Teatro Traetta, lo scorso sabato, come appuntamento invernale del Festival del Folklore.

 

La commedia in vernacolo è stata scritta dal dott. Muschitiello ed è stata presentata come uno straordinario atto d’amore verso la città di Bitonto grazie al racconto di stralci della sua storia.

 

Sul palcoscenico del Traetta, una panca, una fontana, lo spazio dedicato a coloro che suonavano (Tina Masciale e il piccolo Antonio Grumo, Michele Schiraldi, Alberto Modugno, Nicola Lucarelli, Fabrizio e Fabio Tamborra, Miriam Pasculli, Arcangelo Grumo) e la parete di una casa. Una scenografia semplice, curata da Pinuccio Cortese, ma ideale per ricreare momenti di vita bitontina e quotidiana.

 

Gli spettatori sono ritornati indietro nel tempo, intorno agli anni ’20 circa, grazie al protagonista Franco Alesio che ha interpretato la figura del nonno che ha raccontato a sua nipote, Martina Lacetera, la storia di Bitonto per una ricerca scolastica.

 

La voce narrante del nonno è stata supportata dai video riportanti poesie e vecchie foto, dagli abiti del tempo (curati da Carmela Torres) indossati dagli attori che con l’intermezzo di canti e balli tradizionali hanno riprodotto alcune storie tratte dal quotidiano: da quella di Antonio U Capoun, ucciso dalla moglie per averla tradita, a quella di due vicine di casa che si contendono una gallina trovata per strada davanti a un frate.

 

Diverse tradizioni bitontine sono state ricordate: dal falò di Santa Lucia al cammino delle compagnie che a piedi raggiungevano il santuario di San Michele a Monte Sant’Angelo, alla serate rallegrate con pizzica, del buon vino e alcuni prodotti alimentari tipici come re pecciuatidde, cicere fritte o re chiachiune, alla quadriglia che solitamente si ballava ai matrimoni.

 

«Le canzoni che abbiamo cantato, scoperte insieme a Tina negli anni ’90 e poi riadattate, e le vicende che abbiamo raccontato –ha ringraziato i presenti il dott. Muschitiello-, tutte quante le abbiamo trovate sul libro di Bitonto. Sono contento che i miei ragazzi abbiano saputo ricreare quanto avevo immaginato. Ho voluto che fossero ritratti nella loro spontaneità e semplicità per raffigurare una quotidianità che facesse riflettere e ridere».

 

“Vetònde…Vetònde” è la prima commedia in cui il dott. Muschitiello ha alternato la parte recitativa a quella musicale, ma la dodicesima tra tutte quelle che ha scritto.

 

«Si spera che continui –ha dichiarato Tina- a raccontare le nostre tradizioni. Tante sono le persone che ci hanno aiutato per la realizzazione di questo spettacolo, tra cui gli attori Mariella Liso (che ha interpretato Matalèine, Porzièlle, Nannèlle) e Arcangelo Grumo (nella parte di Fra Ramùnne e Vengìnze) i cui consigli per l’interpretazione del testo sono stati fondamentali».

 

Un plauso va, quindi, a tutti gli attori, oltre quelli già citati: Rosanna Lacassia (la madre), Lia Parisi (Felomèine), Antonio Parisi (il figlio), Giuseppe Perrulli (il notaio e Vetùcce), Michele Devanna (Giuànne e Ze Mòneche), Francesca Ventrella (Zellìne, Tresìne), Vito Sidella (Cìcce), Maria Pia Lacetera (Zerèlle), Santina Allegretti (la nonna), Martina Sicolo (la figlia), Antonella Mazza (Tonètte) e i figuranti Mina Marrone, Rosalba Torres e Michele Rienzo.

 

Articolo Precedente

CALCIO – Omnia Bitonto, tris al Novoli per continuare la rincorsa ai playoff

Prossimo Articolo

Ordine dei Giornalisti, Premio Campione. Alla nostra Viviana Minervini la Targa della sezione Cultura web

Related Posts

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Ordine dei Giornalisti, Premio Campione. Alla nostra Viviana Minervini la Targa della sezione Cultura web

Ordine dei Giornalisti, Premio Campione. Alla nostra Viviana Minervini la Targa della sezione Cultura web

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3