Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Un popolo alla sbarra”, l’interessante studio di Valentino Romano per la Secop edizioni

“Un popolo alla sbarra”, l’interessante studio di Valentino Romano per la Secop edizioni

"Perché la storia è memoria", come ha ribadito il direttore di collana Marino Pagano

Lucia Maggio by Lucia Maggio
12 Settembre 2020
in Cultura e Spettacolo
“Un popolo alla sbarra”, l’interessante studio di Valentino Romano per la Secop edizioni
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

DI ROSANNA PROCACCI
La mini rassegna Libri al Chiostro ha avuto la sua apertura il 27 agosto scorso nello splendido chiostro del Palazzo di Città di Corato: l’iniziativa, organizzata dell Associazione Culturale Fos, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale nella persona dellla d.ssa Schettini, ha inteso evidenziare la passione per i libri. Rientra infatti nel Fiero del Libro, in occasione dei lunghi festeggiamenti della casa editrice Secop Edizioni, che dal 4 dicembre 2019 al 4 dicembre 2020 sta festeggiando i suoi 15 anni di attività.
“Siamo fieri di essere lettori e anche di cercare di interpretare i sentimenti che la scrittura ci comunica!”
La mini rassegna si apre con la presentazione di un saggio di uno dei più grandi saggisti pugliesi, poiché brindisino, che vive ed opera a Roma: Valentino Romano, che la Secop Edizioni è davvero fiera di avere nel suo prestigioso catalogo, poiché egli ha all’attivo tantissime pubblicazioni di successo.
“Un popolo alla sbarra” è presentato anche dal giornalista Marino Pagano, direttore della collana sulla storia, il quale ribadisce l’importanza della storia che è memoria, poiché è una materia che riveste una importanza fondamentale . L’opera di Romano è il frutto di un intenso lavoro di ricerca di un grande esperto del fenomeno del brigantaggio post-unitario, il quale con un lavoro immane di storiografia , con occhio critico ha delineato passaggi, strutture, dinamiche, processi, attraverso un metodo di ricerca rigoroso che parte dalle fonti per individuare cause sociali, culturali, politiche.
Raffaella Leone, PR della Secop e rappresentante della Associazione Culturale FOS, ha coordinato l’evento e ha “letto” nel titolo la metafora del sentimento della lettura, attraverso i versi di Rocco Scotellaro: “ Con tutta l’ansia che non ti so dire potremo insieme vivere e morire “ . Quindi si avverte forte il sentimento di un popolo, con le anime rock-rivoluzionaria (la storia è passione), pop e soul, perché nella radice, nell’anima, c’è la sofferenza.
In seguito il prof. Giovanni Capurso, docente di Storia e Filosofia, ha inquadrato il contesto storico del libro e ha precisato che il fenomeno del brigantaggio è consistito in un ribellismo violento contro il nuovo governo che aveva intrapreso una strategia di governo basata sulla violenza e sulla repressione. Ci sono varie pubblicazioni sul brigantaggio che non lo si voleva come argomento di dibattito pubblico, infatti è stato minimizzato nonostante sia equivalso ad una guerra civile. Esso inoltre ha assunto varie forme , anche in base alle varie località, ma ad accomunarle c ‘era la ragione comune della terra , strumento di lavoro. Il governo ha quindi gestito il brigantaggio come una guerra coloniale di occupazione .
Negli anni 60 poi con l’ ascesa della borghesia e la rivoluzione industriale tante storie sono entrate nell’ opera, anche storie d amore i cui protagonisti sono stati accusati di brigantaggio. Persone diventano personaggi nel libro, forse nostri antenati.
I libri devono essere necessari per la voglia di scoprire le identità e la matrice umana di questo ribellismo contadino . L ‘ ideologia del “ Cristo si è fermato ad Eboli” di Carlo Levi che insegna a leggere con comprensione del cuore per scoprire poi le proprie identità, la discendenza, l’ appartenenza.
Il meridionalista Rocco Scotellaro e Carlo Levi dimostrano il grande lavoro storiografico. Una guerra è nel cuore dei contadini.
Possiamo concludere che ci sono diverse matrici e motivazioni sociali religiose di reazione , di lotta contro il potere, quindi contro lo stemma sabaudo, con un filo rosso che è la questione meridionale: scontro tra diversi mondi tra annessi e annessori, scontro politico militare, caratterizzato da antropologica ignoranza causata da mancata comprensione culturale. Ciò ha determinato anche il subentro del razzismo.
I prossimi appuntamenti della mini rassegna il 3 e il 10 settembre.

Articolo Precedente

“Capri Incontra Mykonos”, il grande evento firmato dalla bitontina Diletta Loragno

Prossimo Articolo

Ex Ospedale Bitonto, “ieri chiuso senza un perché l’ufficio invalidi. Grave disservizio”

Related Posts

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Ex Ospedale Bitonto, “ieri chiuso senza un perché l’ufficio invalidi. Grave disservizio”

Ex Ospedale Bitonto, "ieri chiuso senza un perché l'ufficio invalidi. Grave disservizio"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3