Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 21 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Un ponte del nostro tempo”. Questa sera, su Sky Arte, il docufilm del bitontino Raffaello Fusaro

“Un ponte del nostro tempo”. Questa sera, su Sky Arte, il docufilm del bitontino Raffaello Fusaro

Partendo dal crollo del ponte di Genova, il regista ha realizzato un inno al costruire

Lucia Maggio by Lucia Maggio
26 Febbraio 2021
in Cultura e Spettacolo
“Un ponte del nostro tempo”. Questa sera, su Sky Arte, il docufilm del bitontino Raffaello Fusaro
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Un ponte nato tra due estremi. Il cordoglio per 43 vittime di quel tragico 14 agosto 2018, quando crollò il ponte di Genova, e l’orgoglio di una nazione che prova a rialzarsi.

È nato così “Un ponte del nostro tempo”, il docufilm del regista bitontino Raffaello Fusaro, voluto da Fincantieri e presentato lo scorso 22 ottobre al Festival del cinema di Roma.

Un caleidoscopio di emozioni, commozione e fierezza collettive, testimonianza di passione italica per il lavoro. Un inno al costruire che si oppone alla distruzione, che il pubblico oggi potrà guardare su Sky Arte.

Alle 20.35, infatti, il docufilm sarà trasmesso sul canale televisivo, dedicato alla cultura e alla creatività in tutte le sue forme.

«È stato difficile sintetizzare quello che io avevo visto con i miei occhi – ha raccontato Fusaro –. Poi ci sono stati il lockdown, l’alluvione che ha invaso Genova. Quindi sono state tante le difficoltà nel raccontare un cantiere che non si è mai fermato».

Un lavoro, cominciato con il taglio della prima lamiera l’11 marzo 2019, fino al varo dell’ultimo impalcato il 28 aprile 2020, che ha tenuto impegnati per ben sette mesi ingegneri, tecnici e maestranze, arrivati da ogni parte d’Italia. Un docufilm quindi che racconta la costruzione, assieme alla testimonianza collettiva ed emotiva. Un affresco di sentimenti che hanno guidato gli operai che, come pietre miliari, hanno sorretto con tenacia il ponte.

«Da subito ho capito che avevo di fronte qualcosa di eccezionale, come se stessi assistendo alla costruzione di una cattedrale, una cattedrale del mio tempo – ha svelato il regista –. Quando ho visto quei lavoratori provenienti da nord a sud e quando ho visitato gli stabilimenti di varie parti d’Italia, in cui venivano realizzati pezzi di ponte, ho pensato che questa storia dovesse essere raccontata in un film. La costruzione di quest’opera ha messo insieme tutta la nostra penisola perché ci hanno lavorato mille persone, mille ingegni, mille braccia, mille mani, mille sguardi».

Fusaro ha unito immagini di repertorio a girato originale: dal ponte ancora ignaro della tragedia che stava per abbattersi sulla città, fino al crollo, alle macerie, ai soccorsi, al lutto.

Tutto culmina con il racconto fatto dall’archistar Renzo Piano, ripreso con lo sfondo del mare di Genova.

«L’incontro con Renzo Piano è uno dei più incredibili, perché è una persona di una dolcezza e di una semplicità che si addicono solo ai veri grandi. Tra l’altro, lui ha progettato gratuitamente questo ponte. Per una volta, l’Italia ha dimostrato che non cade soltanto a pezzi, ma può anche rialzarsi».

A far da cornice, per la narrazione, infine le note jazz di Danilo Rea, che ha suonato il pianoforte sotto il ponte, in quella che ora si chiama “Radura della memoria”.

L’opera, dunque, rappresenta la possibilità di edificare e poter fare poesia, la voglia di costruire qualcosa di bello per il domani.

Per il pubblico, dunque, appuntamento questa sera alle 20.35 su Sky Arte.

Articolo Precedente

Dall’1 al 6 marzo la rassegna teatrale ideata da Luca Mastrolitti: sei appuntamenti in diretta streaming dal Nuovo Teatro Abeliano

Prossimo Articolo

La Regione finanzia il progetto di riqualificazione di piazza XX Settembre

Related Posts

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli
Cultura e Spettacolo

INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli

20 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La Regione finanzia il progetto di riqualificazione di piazza XX Settembre

La Regione finanzia il progetto di riqualificazione di piazza XX Settembre

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3