Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Un film (“Il primo re”) ed un convegno per spiegare la bellezza del Latino a cura dell’Associazione Docenti bitontini

Un film (“Il primo re”) ed un convegno per spiegare la bellezza del Latino a cura dell’Associazione Docenti bitontini

In collaborazione con la Fondazione De Palo-Ungaro. Appuntamento domani sera al Cinema Coviello a partire dalle ore 18,30

Lucia Maggio by Lucia Maggio
25 Marzo 2019
in Cultura e Spettacolo
Un film (“Il primo re”) ed un convegno per spiegare la bellezza del Latino a cura dell’Associazione Docenti bitontini
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

L’Associazione dei Docenti di Bitonto in collaborazione con la Fondazione De Palo – Ungaro organizza la proiezione del film recitato in latino arcaico “IL PRIMO RE”.
Appuntamento per domani, Martedì 26 marzo 2019 ore 18,30 al Cineteatro Coviello (ingresso 4,00€).
Seguiranno gli interventi di Nicola Pice – docente di Latino e Greco, Paola di Gravina – esperta in cinematografia, Mario Sicolo – direttore daBitonto.
La cittadinanza tutta è invitata.

Prenotazioni (entro il 25 marzo) ed info: associazionedocenti@libero.it
In attesa dell’incontro, pubblichiamo il seguente contributo del professor Nicola Fiorino Tucci, presidente dell’associazione organizzatrice, dal titolo “Pro Latinitatis die”.

Pro Latinitatis die
Clima, gentilezza, libro, memoria, lentezza, sonno, malato, pace, gioventù, felicità … se cercate il vocabolo che colleghi le suddette parole, come in un gioco enigmistico, scoprirete che l’unico è giornata, nella sua accezione di “giorno destinato a celebrare un avvenimento o a sensibilizzare il pubblico su temi sociali o civili: ad es., g. antifumo” (Sabatini – Colletti, dizionario on line). Del resto, è innegabile che si tratti di occasioni importanti per riflettere e per ricordare come accade per la giornata del malato o per quella del libro o, ancora, per quella della gioventù. A ben vedere, però, fra le tante giornate esistenti, tutte degne di approvazione e di partecipazione convinte, ne manca una, che pure ha tutti i titoli per essere celebrata: la giornata della Latinità o, per dirla alla latina, una Latinitatis dies (il nome dies, in questo caso, è usato al femminile perché indica un appuntamento fisso, stabilito). Nella quale ricordare la Latinità, quel complesso concetto che raggruppa un fenomeno, una tendenza culturale, un periodo, una radice comune, un modo di concepire la realtà, che ancora influenza e condiziona il mondo contemporaneo. E sembra strano, davvero molto strano, che, negli ultimi decenni, non si sia pensato a istituire una Latinitatis dies per rendere omaggio (e, naturalmente, non solo quello) ad uno dei fattori principali del processo di civilizzazione, che da due millenni e passa stiamo vivendo e siamo sempre più convinti ed intenzionati a perseguire. Tenuto conto, inoltre, che per istituzionalizzare un evento del genere i requisiti ci sono tutti: l’idem sentire (quanti fra i popoli del mondo possono non dirsi influenzati dalla Latinità?), la dimensione giuridica (può esistere il Diritto Internazionale senza lo ius gentium o le Istituzioni di Diritto Romano?), lo studio diffuso in tutto il mondo dei fenomeni correlati alla Latinità (storia, letteratura, civiltà), l’eredità della cultura latina evidente un po’ ovunque nelle tante manifestazioni della nostra civiltà. E siamo certi di aver dimenticato qualche altro importante aspetto. Del resto, sarebbe disponibile anche una data ufficiale per celebrare una Latinitatis dies: quel 21 aprile che, da oltre 2500 anni, si festeggia ininterrottamente nella Città Eterna. E ci sono anche le strutture necessarie alla diffusione ed all’organizzazione dell’evento su scala (inter)nazionale: scuole, musei, università, centri studi, associazioni culturali, che operano nella vita reale ed in quel mondo virtuale, che ha un’enorme efficacia mediatica … Perché, quindi, non provare? Al 21 aprile manca un mese: a ben pensarci, quindi, c’è anche il tempo per tentare. No, meglio, ad probandam rem.

Nicola Fiorino Tucci nicola.fiorinotucci@libero.it
(Bitonto Città Metropolitana di Bari)

Articolo Precedente

Bitonto come Sanremo. Nel nuovo numero le storie dei cantanti, interpreti e artisti della nostra città

Prossimo Articolo

CALCIO A 5 – Un poker per continuare a sperare nei playoff. La Polisportiva Five Bitonto femminile non lascia scampo al Polignano

Related Posts

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO A 5 – Un poker per continuare a sperare nei playoff. La Polisportiva Five Bitonto femminile non lascia scampo al Polignano

CALCIO A 5 - Un poker per continuare a sperare nei playoff. La Polisportiva Five Bitonto femminile non lascia scampo al Polignano

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3