Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Umberto Eco, un intellettuale pop. Il ricordo dell’Associazione docenti bitontini

Umberto Eco, un intellettuale pop. Il ricordo dell’Associazione docenti bitontini

Tra gli aspetti affrontanti durante serata, anche la figura del professore e il mondo dell’informazione

Carmela Moretti by Carmela Moretti
22 Febbraio 2017
in Cultura e Spettacolo
Umberto Eco, un intellettuale pop. Il ricordo dell’Associazione docenti bitontini
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Dai testi di semiotica ai romanzi, dalla filosofia medievale alla narrativa per l’infanzia, fino alla “Bustina di Minerva” pubblicata sul settimanale Espresso. E ancora, riflessioni sulla televisione e sul giornalismo, sulla vita e sulla morte, su Mike Bongiorno e topolino: il lascito di Umberto Eco, intellettuale “ipergrafico” e raffinato, è enorme e chiama il mondo della cultura contemporanea a farne i conti. Ci ha provato, riuscendoci piuttosto bene, l’Associazione docenti bitontini, che a un anno dalla morte ha organizzato nel teatro dell’Istituto Sacro Cuore una serata dedicata a questo maestro del pensiero, per riflettere sulla poliedricità della sua attività e sul modo in cui ha saputo incidere nella nostra società.
Quale funzione può rivestire un professore oggi, in un tempo in cui a istruire è internet? Giornalismo, televisione e web, secondo Eco in quale rapporto sono?
Questi, e tanti altri, gli aspetti affrontati nel corso dell’incontro, attraverso proiezioni di video e letture di alcuni testi, a cura di Saverio Ancora, Rosanna Desario, Concita Fornelli, Concita Napoli, Lucia Palladino e Nicoletta Sblendorio. Il tutto impreziosito dagli interventi degli ospiti, che hanno condiviso con il pubblico alcune personali considerazioni.
Per la vicesindaco Rosa Calò, Eco ha il merito di “aver abbattuto il muro tra cultura alta e cultura bassa, e di aver concepito la vita come un’opera aperta, in cui non ci sono sacerdoti del sapere”. Sulla “saggistica leggera”, quindi sull’ironia quale elemento caratterizzante del pensiero echiano, si è soffermato il professore Nicola Pice, con un’analisi puntuale di una recensione al libro dell’Odissea: uno scritto raffinato, in cui un periodare semplice fa da contraltare a giochi di parole, riferimenti alla cultura alta e attacchi al mondo dell’editoria contemporanea.
Sul ruolo del docente ai nostri giorni, inteso come persona che forma le coscienze e stimola i discenti a un confronto continuo, si è soffermato il professore Nicola Fiorino Tucci, mentre il giornalista Mario Sicolo ha riproposto il pensiero di Eco sul mondo dell’informazione: “i giornali oggi si sono messi a inseguire altri media, internet soprattutto, e la verità va scomparendo, rimpiazzata dalla post verità”.
Considerevoli, dunque, gli spunti di riflessioni emersi durante la serata, che ci ha restituito un’immagine di Umberto Eco quale intellettuale pop, e proprio per questo capace di farsi amare sia dagli accademici più ricercati che dalla gente comune.
Anche l’Onorevole 5 stelle Francesco Cariello e il Consigliere regionale Domenico Damascelli sono stati attratti dalla figura poliedrica di questo pensatore e hanno promesso di mettersi a studiare, dopo aver esaltato l’attività culturale portata avanti dall’Associazione docenti nel territorio bitontino.

Articolo Precedente

Ritrovati zio e nipote bitontini scomparsi l’11 febbraio

Prossimo Articolo

Ferrovie Bari Nord gravemente danneggiate. Ferrotramviaria: “Siamo sotto attacco di professionisti”

Related Posts

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Ferrovie Bari Nord gravemente danneggiate. Ferrotramviaria: “Siamo sotto attacco di professionisti”

Ferrovie Bari Nord gravemente danneggiate. Ferrotramviaria: "Siamo sotto attacco di professionisti"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3