Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Ubi tu Gaius, ego Gaia”. Come ci si sposava nella Roma antica secondo gli studenti del Liceo Scientifico ed Artistico “G. Galilei” di Bitonto

“Ubi tu Gaius, ego Gaia”. Come ci si sposava nella Roma antica secondo gli studenti del Liceo Scientifico ed Artistico “G. Galilei” di Bitonto

Un progetto didattico in forma laboratoriale con zoom sulla vita quotidiana degli antichi padri togati

Lucia Maggio by Lucia Maggio
31 Gennaio 2018
in Cultura e Spettacolo
“Ubi tu Gaius, ego Gaia”. Come ci si sposava nella Roma antica secondo gli studenti del Liceo Scientifico ed Artistico “G. Galilei” di Bitonto
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Dalla Prof.ssa Elisabetta Bochicchio, docente di Materie letterarie e Latino del Liceo Scientifico ed Artistico “G. Galilei” Bitonto, riceviamo e pubblichiamo.

 

Valentina indossa una “tunica recta” annodata in vita da un “gingillum”; sul capo una corona di mirto e fiori d’arancio: Il “flammeum”, un velo di color arancione, le copre il volto. È emozionata.

E’ il giorno del suo matrimonio. Il padre ed il marito hanno già impresso il “sigillum” sulle “tabulae nuptiarum”, la “pronuba” si accinge alla “dextrarum coniunctio”; non resta che pronunciare la formula di rito: “UBI TU GAIUS, EGO GAIA “ (Dove tu, o Gaio sei, lì io Gaia sarò), mentre tutt’intorno esultano :“FELICITER, FELICITER”. Valentina si è appena sposata con Antonio, un “matrimonium cum manu”, in uso nella Roma antica, attraverso il quale il padre della sposa con la figlia cedeva al marito dote e proprietà. Un “SYMPOSIUM”, lautamente imbandito, attende gli sposi e i commensali, ma anche tutti i presenti, invitati a degustare libagioni ,“dulcia sponsalia” ed altre pietanze, accompagnate da un bicchiere di “mulsum”, il vino al miele delle grandi occasioni.

Tutto questo è avvenuto in un’aula del Liceo Scientifico ed Artistico “G. Galilei” di Bitonto, in occasione dell’ OPEN DAY, già di scena domenica 14 gennaio: una ricostruzione fedele nei panni dell’epoca. Con la messa in scena del matrimonio, al suono del violino si recitano liriche d’amore di autori latini, si illustrano gli antichi riti del fidanzamento e del matrimonio nell’antica Roma e le abitudini alimentari dei Romani, si entra virtualmente nelle “domus” romane dell’epoca. DOMENICA 28 GENNAIO SI E’ REPLICATO, DALLE ORE 10 ALLE ORE 12, 30.

Un progetto didattico in forma laboratoriale, attivato con la classe II C del Liceo Scientifico tradizionale, per accostare gli studenti al mondo degli antichi romani, al loro “modus vivendi” e alla loro mentalità, relativamente agli aspetti della civiltà latina approfonditi. L’attenzione si è spostata sulla vita quotidiana degli antichi romani, consentendo di insegnare il latino non solo attraverso i libri di testo, bensì calandolo nella dimensione concreta di lingua viva, per meglio comprenderne il lessico ed accostarlo ai termini dell’italiano attraverso l’affascinante scoperta dell’etimologia delle parole. E’ stato così favorito un insegnamento ludico ed emozionale, capace di impressionare e coinvolgere, far sentire gli allievi protagonisti dell’apprendimento , facendogli scoprire sempre più che il latino è lingua viva, non è solo le sue complicazioni morfologiche e sintattiche,ma e’anche la sua civiltà e la sua cultura e si può insegnare con l’ausilio delle immagini e delle nuove tecnologie. Sono molte infatti le espressioni latine ancora in uso, ed è quanto mai attuale lo studio di questa disciplina , da cui gli studenti sono spaventati, che evitano, perchè la ritengono erroneamente inutile ed anacronistica.

Tutta la nostra tradizione occidentale si radica in quella greca e in quella romana, lo stesso vale per la nostra lingua: l’italiano che noi parliamo è infatti di derivazione latina, nelle sue strutture morfologiche e sintattiche. Il latino invece serve, per aprire la mente ed affinare la sensibilità, per ragionare e sviluppare capacità critiche e di giudizio, per comprendere tanti aspetti della realtà, a partire da una conoscenza del passato, capace di illuminare il presente ed il futuro. Studiare il latino permette di capire quali sono le nostre radici e matrici culturali, e questo di certo rafforza la nostra identità. Lo studio della lingua poi sarà il tramite per conoscere i grandi autori del passato, la loro saggezza, la bellezza dei loro canti, le loro risposte ai grandi quesiti esistenziali . Un patrimonio inestimabile.Da tesaurizzare. La tecnica e il pragmatismo non possono prescindere dall’uomo e dalla sua dimensione più spirituale ed etica. Le scienze umane saranno sempre attuali: dietro una qualsiasi professionalità infatti ,ci sarà sempre l’ uomo, le sue scelte etiche, la sua responsabilità.

Articolo Precedente

Bitonto vola a Sanremo con gli abiti dello stilista Giulio Lovero

Prossimo Articolo

La meravigliosa storia d’amicizia fra gli ultrà del Bitonto e il piccolo Samuele

Related Posts

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La meravigliosa storia d’amicizia fra gli ultrà del Bitonto e il piccolo Samuele

La meravigliosa storia d'amicizia fra gli ultrà del Bitonto e il piccolo Samuele

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3