Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Tutti pazzi per la Poesia. Il grande successo della seconda edizione de “Le corti dei miracoli”

Tutti pazzi per la Poesia. Il grande successo della seconda edizione de “Le corti dei miracoli”

Una kermesse briosa e ben riuscita, con la direzione artistica di Mario Milella e la direzione organizzativa di Nicola Abbondanza

Carmela Moretti by Carmela Moretti
1 Settembre 2014
in Cultura e Spettacolo
Tutti pazzi per la Poesia. Il grande successo della seconda edizione de “Le corti dei miracoli”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Una scritta gigantesca troneggiava su Piazza Cavour sabato sera. Era Poesia, la “parola innamorata” per eccellenza. Innamorata della vita, del cielo, delle stelle e di ogni singolo palpito di ogni uomo.

A guardarla, mentre la folla cominciava a conquistare le viuzze del centro storico, era irrefrenabile il desiderio di porsi qualche domanda. Le stesse domande che hanno crucciato altri uomini prima di noi, avvinghiati nel mistero del sentimento orfico. “Cosa accade ogni volta che leggiamo una poesia?”, si chiedeva J. L. Borges. Ma soprattutto, può ancora esistere una qualche forma di arte poetica?

A fornire alcune risposte, senza pretesa di esaustività, ci hanno pensato gli organizzatori e i protagonisti della seconda edizione de “Le corti dei miracoli”, festival della poesia di strada curato dell’associazione “Cenacolo dei poeti”. Una kermesse briosa e ben riuscita, con la direzione artistica di Mario Milella e la direzione organizzativa di Nicola Abbondanza, che ha provveduto a riappacificarci per una sera o per tutta la vita con il genere letterario più bistrattato dai lettori moderni.

In postazioni diverse, la parola poetica s’è sposata con il luccichio della luce sulle “chianche”, creando scenari di singolare bellezza.

A Corte De Ferraris, un piacevole live show ha fatto rivivere gli intramontabili 8 e ½ di Fellini e Colazione da Tiffany di Blake Edwards, evento organizzato dal Liceo Linguistico “European Language School”. Ad alternare le scenette, la lettura delle poesie di Mariella Cuoccio, tratte dalla raccolta “La vita oltre la vita”.

In vico Spoto, Maria Bufano ha condotto le socie dell’associazione F.i.d.a.p.a. e qualche ospite barese nella lettura di alcune liriche. Dunque, qui la poesia s’è fatta espressione intima e profonda del cuore di ogni uomo, assetato oggi più che mai di verità e bellezza.

Poco oltre, Largo Gramsci è stato cornice di uno scambio interculturale che ha appassionato e arricchito i presenti. La lettura dei componimenti della Georgia, i salmi di liberazione di Ernesto Cardenal e in ultimo le liriche dalla Palestina hanno dato un assaggio della poesia come “scoperta dell’altro da sé”.

Ancora, a Porta Baresana il gruppo Aphrodite’s secret ha curato una declamazione di versi d’amore. Ma anche Vico San Paolo, Piazza Cattedrale e tante altre stradine del centro storico sono state valorizzate dalla bellezza della poesia o da mostre di fotografia. Indispensabile per la riuscita dell’iniziativa è stata la collaborazione di numerose associazioni bitontine, le quali hanno saputo ingegnarsi per offrire eventi di discreta qualità, unitamente al sostegno dell’amministrazione comunale. 

“Una manifestazione quasi commovente, in cui non c’è stata supponenza ma un connubio perfetto tra la professionalità dei tanti artisti e la genuinità di chi ama affidare ai versi i propri sentimenti”, scrive una bitontina, “e ancora una volta è stato dimostrato che investire in cultura significa investire nel futuro”.

Fiore all’occhiello della manifestazione è stata l’esibizione del Giullare cortese da Orvieto, che dinanzi a un pubblico divertito ha improvvisato versi e rime, omaggiando la nostra tradizione medievale.

Tags: bitontocenacolo dei poeticentro storicoFestival “Le Corti dei Miracoli”nicola abbondanza
Articolo Precedente

Gli agricoltori svegli di notte a guardia dei campi: “Ci difenderemo con le unghie e con i denti”

Prossimo Articolo

Benvenuti in via Francesco Perrese, là dove si pratica anche il parcheggio selvaggio delle auto

Related Posts

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Benvenuti in via Francesco Perrese, là dove si pratica anche il parcheggio selvaggio delle auto

Benvenuti in via Francesco Perrese, là dove si pratica anche il parcheggio selvaggio delle auto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3