Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Tres e la bellezza dell’amore incantano il Teatro Traetta

Tres e la bellezza dell’amore incantano il Teatro Traetta

"I tempi e le coniugazioni verbali sono importanti, soprattutto in amore"

Viviana Minervini by Viviana Minervini
20 Gennaio 2014
in Cultura e Spettacolo
Tres e la bellezza dell’amore incantano il Teatro Traetta
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Una piccola “Alice nel Paese delle meraviglie” in cerca della felicità, di una vita serena migliore. Non certo la sua.

Una chiamata, anzi due. Ed ecco che tre amiche del liceo Marisa, Carlotta, Angela si ritrovano dopo tanto tempo.

Anna Galiena, nei panni di Marisa, interpreta la parte di una presentatrice tv con una casa meravigliosa, un corpo meraviglioso – rifatto – e una vita devastata.

L’interno della sua casa, unica fonte di scenografia, è tinta ovunque di rosso nel divano a forma di labbra, nei bicchieri, nel poster che la raffigura, nelle luci, ma anche nei suoi abiti, scarpe e orecchini.

È questa apparenza che inganna Amanda Sandrelli, Angela, che è convinta che la sua amica-star viva circondata da ciò che più ama; ma “la notte sei sola come tutti gli altri e questo non fa la felicità…”.

E giù che scende la vodka insieme alla veritas del racconto.

Giunge anche Marina Massironi, Carlotta, cambiata rispetto ai tempi del liceo.

Un brutto anatroccolo grassottello e impacciato diventato dopo l’abbandono da parte del marito un delizioso cigno: magra, affascinante e piena di sé, l’alter ego dell’amica Marisa.

Si ritrovano così tre donne dalle vite complicate ad avere le stesse paure di quand’erano bambine: “ho paura della solitudine, di provare emozioni, di non essere amata e di non essere abbastanza buona”.

Ma la vita non è una tavola pitagorica. È follia e bisogna lasciarsi andare.

Angela, Marisa e Carlotta decidono così di avere qualcosa in più in comune che tanti rimpianti: un figlio per una dallo stesso padre, una vera famiglia.

La risposta è Alberto Pastor, il figlio del bidello.

“Alto, moro, buono, bello, sexy, carismatico, ben dotato, intelligente” queste le caratteristiche che le tre donne trovano in Sergio Muniz, protagonista maschile del triangolo dell’isterica e ironica disperazione.

Ma in amore “i tempi e le coniugazioni verbali sono importanti” e Alberto diventa il loro verbo al presente: che importanza avrà l’origine del seme?

L’essenziale in tutta la commedia sarà disposto sui cardini della famiglia fatta di chi si protegge e ha un progetto di vita comune.

La comunione delle donne con la nuova vita nel loro grembo diventa un modo per combattere le soglie della prostituzione, anche maschile, quella dell’usare il corpo come oggetto e non come scrigno di sogni e magie.

Il sogno di Angela, in fondo, era quello di avere tanti bimbi, una macchina piena di sedie pieghevoli e di cestini per il picnic.

Una vita normale…

 

Tags: amanda sandrellianna galienasabrina massironisergio muniztres
Articolo Precedente

Le forze di minoranza chiariscono: “Nessuna mozione di sfiducia da parte dell’opposizione”

Prossimo Articolo

La Riflessione/L’arresto rocambolesco di sabato scorso ed il particolare agghiacciante…

Related Posts

Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
lino patruno
Cronaca

Lino Patruno presenta oggi “Il Sud ha vinto”, edito dalla SECOP, alla Cacucci Editore Domus Libraria di Bari

5 Maggio 2025
Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”
Cultura e Spettacolo

Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”

3 Maggio 2025
“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino
Comunicato Stampa

“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino

2 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La Riflessione/L’arresto rocambolesco di sabato scorso ed il particolare agghiacciante…

La Riflessione/L'arresto rocambolesco di sabato scorso ed il particolare agghiacciante...

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3