Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » TrEE TrEE, progetto trasnazionale di didattica ambientale, a Bitonto nel 2015

TrEE TrEE, progetto trasnazionale di didattica ambientale, a Bitonto nel 2015

I prossimi appuntamenti del programma trasnazionale di didattica ambientale

Lucia Maggio by Lucia Maggio
24 Novembre 2013
in Cultura e Spettacolo
TrEE TrEE, progetto trasnazionale di didattica ambientale, a Bitonto nel 2015
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Con il primo incontro di ospitalità bitontina, è ufficialmente partito “TrEE – Teaching Recycling and Environmental Education”, progetto trasnazionale di didattica ambientale, finanziato dal programma di cooperazione europea per l’apprendimento permanente “Lifelong Learning Programme – Grundtvig Learning Partnership”. Il progetto vede la partecipazione di 8 partner, fra scuole, enti e operatori della formazione, in arrivo da Bulgaria, Danimarca, Inghilterra, Ungheria, Portogallo, Romania e Turchia. La Ulixes, società cooperativa sociale che si occupa da quasi 10 anni di ambiente, turismo e inclusione sociale, partner coordinatore del progetto, ha organizzato il primo incontro a cui hanno partecipato 15 fra docenti, educatori e formatori di tutti i paesi partner.

Metodi, attività e programmi di didattica ambientale, pratiche di insegnamento, partecipazione e coinvolgimento ludico sui temi del riuso, del riciclaggio, del trattamento dei rifiuti. Questi, in sintesi, i temi affrontati a Bitonto, dal 28 al 31 ottobre, per il primo dei sei incontri in programma per il progetto “TrEE”. Nella prima giornata si è svolta la presentazione dei soggetti partner (una scuola superiore di II grado rumena, una Fondazione bulgara, un’Accademia inglese, due associazioni no profit, una portoghese e una ungherese, un College danese, un ente provinciale per l’educazione ambientale turco). Si è passati così, nella seconda giornata, ad analizzare prima un progetto sperimentale dell’Università degli Studi di Bari sul tema “La dimensione interculturale della biodiversità” presentato dal prof. Alberto Fornasari e, a seguire, il progetto “Ricrea Festival” con un intervento dell’Associazione Fatti d’Arte; nel pomeriggio gli ospiti hanno visitato Artelier, a Bari, dove hanno osservato metodologie e materiali per tingere tessuti e costruire abiti in maniera del tutto sostenibile ed ecologico.

Archiviato il primo metting, nuove sfide attendono i partner internazionali.

Così come previsto dall’operative planning, è partita, a cura del coordinatore Ulixes scs, la creazione di profili sui principali social network (facebook, youtube e twitter) per condividere le fasi del progetto e garantire, in fase finale, la disseminazione degli esiti. A cura del partner rumeno di Cepari, invece, assicurata l’attivazione di un website blog (http://teachingrecycling2013.blogspot.ro/p/evaluation-meetings.html).

I partner, nei rispettivi paesi, poi, attiveranno delle calls (chiamate) nei confronti di scuole e associazioni locali per la realizzazione di laboratori pratici sul riciclo e riuso creativo: la prima fase parte a novembre 2013 e si chiude a maggio 2014, la seconda si apre a settembre 2014 e sarà chiusa a marzo 2015. Tali esperienze saranno rielaborate in video e altri prodotti multimediali da mettere in mostra in occasione dei meeting che saranno ospitati durante il biennio di attività.

In vista del secondo meeting, che si svolgerà in Aprile 2014 a New Castle, ogni paese deve operare una ricerca sulle politiche e le attività relative all’educazione ambientale a livello regionale e nazionale e selezionare le best practices da condividere con i partner.

“TrEE” è anche finalizzato a favorire la mobilità trasnazionale. Dopo la tappa in Italia, i 15 docenti e operatori didattici coinvolti nel progetto saranno ospitati in Gran Bretagna (New Castle, in aprile 2014); in Bulgaria (Burgas, in luglio 2014), in Turchia (Malatya, in ottobre 2014), in Portogallo (Arraiolous, in aprile 2015), per poi chiudere tutte le attività nuovamente in Italia, presso le Officine Culturali, a giugno 2015.

Tags: ambientebitontobulgariagranbretagnaitaliaportogalloturchia
Articolo Precedente

Raccontare la vita per immagini. Il sogno del giovanissimo regista Clemente Corallo

Prossimo Articolo

CALCIO – Pari interno per l’Omnia Bitonto, 1-1 col Calcio Gravina

Related Posts

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO – Pari interno per l’Omnia Bitonto, 1-1 col Calcio Gravina

CALCIO – Pari interno per l’Omnia Bitonto, 1-1 col Calcio Gravina

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3