Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Traetta Opera Festival, “Oh per Bach oh”: l’oblio femminile nel ‘700 raccontato con leggerezza

Traetta Opera Festival, “Oh per Bach oh”: l’oblio femminile nel ‘700 raccontato con leggerezza

La Redazione by La Redazione
2 Novembre 2024
in Cultura e Spettacolo
Traetta Opera Festival, “Oh per Bach oh”: l’oblio femminile nel ‘700 raccontato con leggerezza
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

C’è un fantasma che si aggira sulla scena. Ed è quello della prima defunta moglie di Johann Sebastian Bach, Maria Barbara, gelosa perché il marito ha dedicato alla seconda consorte, Anna Magdalena, un Quaderno di musiche. È il plot della divertente e originale commedia «Oh per Bach oh» di Ersilia Cacace e Aldo Berardi che, in una nuova produzione della Compagnia teatrale Chapeau!, è in programma per il Traetta Opera Festival, domenica 3 novembre (ore 20.30), al Teatro Comunale di Bitonto, dove con la regia dello stesso Berardi va in scena la condizione della donna artista ai tempi del geniale compositore di fughe e preludi, che in seconde nozze sposò una cantante vissuta all’ombra del famoso marito, relegata a far figli e a trascrivere partiture.

 

Lo spettacolo, che annovera musiche dello stesso Bach, ma anche di uno dei suoi figli, Carl Philipp Emanuel, e di Händel, oltre che di Paolo Messa, autore pugliese dei nostri giorni, eseguite al cembalo da Annalisa Ficarra, si propone di accendere i riflettori sulla condizione della donna artista a quei tempi, e di indagare i vari punti di vista, maschili e femminili, in un periodo storico nel quale le esistenze di musiciste e compositrici erano destinate all’oblio, tranne qualche rarissima eccezione. D’altronde, all’epoca di Bach, essere musicista e compositore era considerata attività prettamente maschile. E una donna, seppur dotata di talento, era relegata alla cura del focolare domestico e a sfornare figli, come accadde ad Anna Magdalena, che ne partorì ben tredici durante il matrimonio con Bach, già padre di altri quattro figli dei sette nati e sopravvissuti durante la precedente vita coniugale.

 

Protagonisti di questo spettacolo ilare e di fantasia, nel quale si narrano le peripezie del sommo maestro, intento a barcamenarsi tra vicende matrimoniali terrene (e non), crisi d’ispirazione e umane passioni, sono Roberto Romeo (Johann Sebastian Bach), Sarah Pofi (Anna Magdalena), Mina Albanese (Maria Barbara), Aldo Berardi (il pastore Wiess), Lidia Cuccovillo (Santa Cecilia) e Federico Caizzi (San Pietro).

Articolo Precedente

“Eccellenze Italiane ” in un evento esclusivo promosso da Autotrend Mobility e Mazda Italia

Prossimo Articolo

FUTSAL – Dopo oltre un mese, il Bitonto torna al “PalaPansini” contro l’Atletico Foligno

Related Posts

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
FUTSAL – Dopo oltre un mese, il Bitonto torna al “PalaPansini” contro l’Atletico Foligno

FUTSAL - Dopo oltre un mese, il Bitonto torna al "PalaPansini" contro l’Atletico Foligno

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3