Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 20 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Torna Cortili Aperti: circa 60 siti aprono le porte ai visitatori

Torna Cortili Aperti: circa 60 siti aprono le porte ai visitatori

L’evento atteso dalla città si terrà il 21 maggio, in occasione della XIII edizione della Giornata nazionale dell’Associazione delle dimore storiche

Lucia Maggio by Lucia Maggio
3 Maggio 2023
in Cultura e Spettacolo
Torna Cortili Aperti: circa 60 siti aprono le porte ai visitatori
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

È sempre più corposa la lista delle dimore e dei luoghi storici che ogni anno offrono ai numerosi visitatori e turisti la possibilità di varcare le soglie della bellezza. Per la XIII edizione della “Giornata nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane” curata dall’ADSI (Associazione Dimore Storiche Italiane), in programma domenica 21 maggio, in tutta la Puglia saranno aperti e visitabili palazzi storici, ville, castelli e masserie diffusi tra le province di Lecce, Bari, Taranto e Brindisi.

A Bitonto, con il sostegno del Comune, si terrà “Cortili Aperti”: circa 60 i siti che apriranno per la IX edizione, tra i quali Palazzo Gentile e Palazzo Ferrara entrambi progettati da uno dei più noti architetti pugliesi dell’Ottocento, Luigi Castellucci, e i palazzi Sisto e Giannone-Alitti con le loro scalinate scenografiche. All’evento parteciperanno anche gli studenti e le studentesse delle scuole di secondo grado della città.

“La giornata dedicata alle dimore storiche è un momento per noi molto significativo – sottolinea Piero Consiglio, presidente ADSI Puglia – perché ci permette di regalare a un pubblico sempre più vasto, numeroso ed interessato alcuni dei luoghi storicamente più rilevanti che i nostri associati amano, curano e valorizzano in modo costante con passione e responsabilità. La nostra manifestazione si avvale non sono della presenza di numerose dimore private, ma anche dell’apertura di alcuni centri storici come quello di Bitonto, Ruffano e di prestigiose residenze nobiliari attualmente sede di Amministrazioni comunali come la Galleria del Palazzo Ducale Castromediano a Cavallino e il Palazzo Marchesale a Botrugno”.

 

È sempre più corposa la lista delle dimore e dei luoghi storici che ogni anno offrono ai numerosi visitatori e turisti la possibilità di varcare le soglie della bellezza. Per la XIII edizione della “Giornata nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane” curata dall’ADSI (Associazione Dimore Storiche Italiane), in programma domenica 21 maggio, in tutta la Puglia saranno aperti e visitabili palazzi storici, ville, castelli e masserie diffusi tra le province di Lecce, Bari, Taranto e Brindisi.

A Bitonto, con il sostegno del Comune, si terrà “Cortili Aperti”: circa 60 i siti che apriranno per la IX edizione, tra i quali Palazzo Gentile e Palazzo Ferrara entrambi progettati da uno dei più noti architetti pugliesi dell’Ottocento, Luigi Castellucci, e i palazzi Sisto e Giannone-Alitti con le loro scalinate scenografiche. All’evento parteciperanno anche gli studenti e le studentesse delle scuole di secondo grado della città.

“La giornata dedicata alle dimore storiche è un momento per noi molto significativo – sottolinea Piero Consiglio, presidente ADSI Puglia – perché ci permette di regalare a un pubblico sempre più vasto, numeroso ed interessato alcuni dei luoghi storicamente più rilevanti che i nostri associati amano, curano e valorizzano in modo costante con passione e responsabilità. La nostra manifestazione si avvale non sono della presenza di numerose dimore private, ma anche dell’apertura di alcuni centri storici come quello di Bitonto, Ruffano e di prestigiose residenze nobiliari attualmente sede di Amministrazioni comunali come la Galleria del Palazzo Ducale Castromediano a Cavallino e il Palazzo Marchesale a Botrugno”.

 

È sempre più corposa la lista delle dimore e dei luoghi storici che ogni anno offrono ai numerosi visitatori e turisti la possibilità di varcare le soglie della bellezza. Per la XIII edizione della “Giornata nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane” curata dall’ADSI (Associazione Dimore Storiche Italiane), in programma domenica 21 maggio, in tutta la Puglia saranno aperti e visitabili palazzi storici, ville, castelli e masserie diffusi tra le province di Lecce, Bari, Taranto e Brindisi.

A Bitonto, con il sostegno del Comune, si terrà “Cortili Aperti”: circa 60 i siti che apriranno per la IX edizione, tra i quali Palazzo Gentile e Palazzo Ferrara entrambi progettati da uno dei più noti architetti pugliesi dell’Ottocento, Luigi Castellucci, e i palazzi Sisto e Giannone-Alitti con le loro scalinate scenografiche. All’evento parteciperanno anche gli studenti e le studentesse delle scuole di secondo grado della città.

“La giornata dedicata alle dimore storiche è un momento per noi molto significativo – sottolinea Piero Consiglio, presidente ADSI Puglia – perché ci permette di regalare a un pubblico sempre più vasto, numeroso ed interessato alcuni dei luoghi storicamente più rilevanti che i nostri associati amano, curano e valorizzano in modo costante con passione e responsabilità. La nostra manifestazione si avvale non sono della presenza di numerose dimore private, ma anche dell’apertura di alcuni centri storici come quello di Bitonto, Ruffano e di prestigiose residenze nobiliari attualmente sede di Amministrazioni comunali come la Galleria del Palazzo Ducale Castromediano a Cavallino e il Palazzo Marchesale a Botrugno”.

 

È sempre più corposa la lista delle dimore e dei luoghi storici che ogni anno offrono ai numerosi visitatori e turisti la possibilità di varcare le soglie della bellezza. Per la XIII edizione della “Giornata nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane” curata dall’ADSI (Associazione Dimore Storiche Italiane), in programma domenica 21 maggio, in tutta la Puglia saranno aperti e visitabili palazzi storici, ville, castelli e masserie diffusi tra le province di Lecce, Bari, Taranto e Brindisi.

A Bitonto, con il sostegno del Comune, si terrà “Cortili Aperti”: circa 60 i siti che apriranno per la IX edizione, tra i quali Palazzo Gentile e Palazzo Ferrara entrambi progettati da uno dei più noti architetti pugliesi dell’Ottocento, Luigi Castellucci, e i palazzi Sisto e Giannone-Alitti con le loro scalinate scenografiche. All’evento parteciperanno anche gli studenti e le studentesse delle scuole di secondo grado della città.

“La giornata dedicata alle dimore storiche è un momento per noi molto significativo – sottolinea Piero Consiglio, presidente ADSI Puglia – perché ci permette di regalare a un pubblico sempre più vasto, numeroso ed interessato alcuni dei luoghi storicamente più rilevanti che i nostri associati amano, curano e valorizzano in modo costante con passione e responsabilità. La nostra manifestazione si avvale non sono della presenza di numerose dimore private, ma anche dell’apertura di alcuni centri storici come quello di Bitonto, Ruffano e di prestigiose residenze nobiliari attualmente sede di Amministrazioni comunali come la Galleria del Palazzo Ducale Castromediano a Cavallino e il Palazzo Marchesale a Botrugno”.

Articolo Precedente

Basilea, “Requiem per il nostro moribondo pianeta”, installazione dell’artista Gennaro Nacci

Prossimo Articolo

Maggio nei quartieri con lo Scrigno dei Talenti. Il calendario degli appuntamenti

Related Posts

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli
Cultura e Spettacolo

INTELLEG(G)ENDO… …con i grandi autori del panorama italiano ed internazionale alla Scuola Fornelli

20 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Maggio nei quartieri con lo Scrigno dei Talenti. Il calendario degli appuntamenti

Maggio nei quartieri con lo Scrigno dei Talenti. Il calendario degli appuntamenti

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3