Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 11 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Tommaso sa le stelle”: un ponte d’emozioni e diversità tra la terra e il cielo

“Tommaso sa le stelle”: un ponte d’emozioni e diversità tra la terra e il cielo

L'autore Giovanni Montanaro: "Le differenze esistono è inutile negarle per bel apparire, e come tali non vanno debellate ma solo accettate ed esaltate"

La Redazione by La Redazione
14 Febbraio 2015
in Cultura e Spettacolo
“Tommaso sa le stelle”: un ponte d’emozioni e diversità tra la terra e il cielo
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il 12 Febbraio, presso la Sala degli Specchi di Palazzo di Città, si è
tenuta la presentazione  dell’ultimo
libro del giovane autore veneziano Giovanni
Montanaro
, “Tommaso sa le stelle“.

Lo scrittore con questo ultimo romanzo si è rivalutato, sperimentandosi
nell’approccio della scrittura semplice ma elegante.

Questo libro, infatti, risulta rispecchiare “un modello innovativo”, come dice il giornalista e docente Giancarlo Visitilli, moderatore
dell’incontro.

Definito innovativo per la capacità che ha avuto Montanaro di
confrontarsi con la modernità scrivendo un romanzo quotidiano utilizzando un
linguaggio semplice ma poetico allo stesso tempo.

“Tommaso sa le stelle” ha come protagonista Pietro, un custode
di un deposito giudiziario, che è, come ha spiegato lo stesso scrittore, la
sintesi dell’uomo medio di oggi; è celato dietro una corazza rude e distante,
reduce da un amore sofferto e un senso di solitudine che lo accompagna: così
come Pietro, tutti gli esseri umani sono destinati, ad un certo punto, a
sentire una mancanza nel profondo, un senso di vuoto inspiegabile.

Ed è da questa riflessione che nasce il personaggio di Pietro che, ad un
certo punto, incontra per puro caso Tommaso, un bambino in fuga da una
baby-gang.

Il ragazzo, invece, è la personificazione della purezza per l’autore: un
innocente perseguitato dalla cattiveria del mondo.

La storia, ambientata sul Po con lo scopo di richiamare la bellezza
della natura che ci circonda, non ha un proseguito scontato, Pietro non si
lascia subito impietosire  da questo
piccolo bisognoso d’aiuto. Scelta studiata proprio per tenere la storia su un
filo equilibrato: non ha voluto eccedere nè nell’ipocrisia della troppa
comprensione, nè nella cattiveria dell’abbandono del giovane.

“Le differenze esistono
–
ha
commentato Montanaro -, è inutile negarle
per bel apparire, e come tali non vanno debellate ma solo accettate ed esaltate”
,
giustificando, così, la scelta di mantenere integre le diversità dei personaggi
fino alla fine del romanzo.

Tuttavia le diversità non sono state oggetto di ostacolo in quanto i
personaggi sono riusciti ad affezionarsi, senza accorgersene, instaurando un
vero e proprio amore paterno.

“Tommaso sa le stelle” vede l’accoglienza come empatia: i personaggi non scelgono di aiutarsi
reciprocamente ma lo sentono, ed è l’idea di empatia che rende inebriante il
gusto di questo libro per Visitilli il quale lo considera un opera
contemporanea straordinaria .

Tommaso “sa” le stelle, non le “conosce”.

Tommaso “sa” le stelle perchè è solo un bambino e per l’autore
noi dovremmo “sapere” perchè basta la semplicità e perchè serve un
verbo cognitivo affettivo per relazionarci con le stelle e con il mondo.

Tags: bitontoLa Repubblicaletturalibrotommaso sa le stelleVisitilli
Articolo Precedente

Roma. Premiato il Liceo Linguistico Europeo al concorso della Libreria del Senato “Pro-Memoria”

Prossimo Articolo

Dolcezza, malinconia e bellezza: al centro culturale “Mariarte” il poeta bitontino Damiano Bove

Related Posts

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Dolcezza, malinconia e bellezza: al centro culturale “Mariarte” il poeta bitontino Damiano Bove

Dolcezza, malinconia e bellezza: al centro culturale "Mariarte" il poeta bitontino Damiano Bove

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Fa’ le valigie e vattene!
Se mi lasci non vale

Fa’ le valigie e vattene!

by La Redazione
11 Maggio 2025

Queste le fatidiche parole che spesso il coniuge rivolge all’altro, dopo aver scoperto il tradimento, Purtroppo, altrettanto spesso sono i...

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

“Bitontino dell’anno” 9/12 – Musica e tradizioni tra le mani di Michele Ardino

10 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3