Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Sur-real. Fra le stelle della banalità”, un viaggio onirico e freudiano guidato dall’artista Mariella Pisicchio

“Sur-real. Fra le stelle della banalità”, un viaggio onirico e freudiano guidato dall’artista Mariella Pisicchio

La mostra sarà inaugurata domenica, alle 19.30, a MariArte in via Pietro Ravanas 16

Carmen Toscano by Carmen Toscano
23 Giugno 2022
in Cultura e Spettacolo
“Sur-real. Fra le stelle della banalità”, un viaggio onirico e freudiano guidato dall’artista Mariella Pisicchio
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Nuovo appuntamento con la bellezza nella casa delle arti “Mariarte” e in collaborazione con Okiko The Drama Company. Questa domenica, alle ore 19.30, sarà inaugurata la mostra “Sur-real. Fra le stelle della banalità” dell’artista barese Mariella Pisicchio.

Oltre la dimensione della realtà sensibile, un mondo tutto da scoprire. Nasconde le tracce dell’altra metà del proprio io, fatta di inconscio, di istinti, di sogni. Il viaggio verso questa meta può essere particolare, delle volte porta ad attraversare un cielo di stelle fatto di banalità. La vita sa essere di una piattezza sgradevole o avvilente cosicché, quando accade, si ricerca una rivoluzione all’insegna della follia, della bellezza e originalità di quello che non può rimanere solo inconscio o un sogno. Ecco, entrando a Mariarte, domenica, sarà come affrontare questo viaggio onirico, freudiano e superare l’orrore della quotidianità, della banalità, della stasi, della solitudine, del male per illuminare attraverso lo sguardo dell’artista un mondo diverso e sur-real, dove si lascia spazio alla libertà e alla rinascita. Ma quali colori, forme, volti, corpi ha tutto questo? Per scoprirlo, basterà visitare la personale d’arte della Pisicchio. L’ingresso a Mariarte, sita in via Pietro Ravanas 16, è libero.

Biografia artista

 

Mariella Pisicchio nasce a Corato il 24 novembre 1956. Laureata in filosofia, si distingue nel mondo della letteratura e dell’arte. Tra le sue più famose opere, “Il fiore della follia”, una raccolta di 15 racconti noir. Scrive anche per il teatro. Da pittrice autodidatta, oggi è alla sua terza personale d’arte: la prima a Matera, la seconda dal titolo “Le mie donne” a MariArte. Partecipa a diverse collettive in questa casa delle arti bitontina e al “Bitonto Art Festival” nel 2008. Le sue opere spaziano dal figurativo all’astratto, dipinge prevalentemente olio su tela. È una pittrice sui generis. Imprime i suoi sentimenti, le sue paure, le immagini della sua mente, il suo mondo. 

Nuovo appuntamento con la bellezza nella casa delle arti “Mariarte” e in collaborazione con Okiko The Drama Company. Questa domenica, alle ore 19.30, sarà inaugurata la mostra “Sur-real. Fra le stelle della banalità” dell’artista barese Mariella Pisicchio.

Oltre la dimensione della realtà sensibile, un mondo tutto da scoprire. Nasconde le tracce dell’altra metà del proprio io, fatta di inconscio, di istinti, di sogni. Il viaggio verso questa meta può essere particolare, delle volte porta ad attraversare un cielo di stelle fatto di banalità. La vita sa essere di una piattezza sgradevole o avvilente cosicché, quando accade, si ricerca una rivoluzione all’insegna della follia, della bellezza e originalità di quello che non può rimanere solo inconscio o un sogno. Ecco, entrando a Mariarte, domenica, sarà come affrontare questo viaggio onirico, freudiano e superare l’orrore della quotidianità, della banalità, della stasi, della solitudine, del male per illuminare attraverso lo sguardo dell’artista un mondo diverso e sur-real, dove si lascia spazio alla libertà e alla rinascita. Ma quali colori, forme, volti, corpi ha tutto questo? Per scoprirlo, basterà visitare la personale d’arte della Pisicchio. L’ingresso a Mariarte, sita in via Pietro Ravanas 16, è libero.

Biografia artista

 

Mariella Pisicchio nasce a Corato il 24 novembre 1956. Laureata in filosofia, si distingue nel mondo della letteratura e dell’arte. Tra le sue più famose opere, “Il fiore della follia”, una raccolta di 15 racconti noir. Scrive anche per il teatro. Da pittrice autodidatta, oggi è alla sua terza personale d’arte: la prima a Matera, la seconda dal titolo “Le mie donne” a MariArte. Partecipa a diverse collettive in questa casa delle arti bitontina e al “Bitonto Art Festival” nel 2008. Le sue opere spaziano dal figurativo all’astratto, dipinge prevalentemente olio su tela. È una pittrice sui generis. Imprime i suoi sentimenti, le sue paure, le immagini della sua mente, il suo mondo. 

Nuovo appuntamento con la bellezza nella casa delle arti “Mariarte” e in collaborazione con Okiko The Drama Company. Questa domenica, alle ore 19.30, sarà inaugurata la mostra “Sur-real. Fra le stelle della banalità” dell’artista barese Mariella Pisicchio.

Oltre la dimensione della realtà sensibile, un mondo tutto da scoprire. Nasconde le tracce dell’altra metà del proprio io, fatta di inconscio, di istinti, di sogni. Il viaggio verso questa meta può essere particolare, delle volte porta ad attraversare un cielo di stelle fatto di banalità. La vita sa essere di una piattezza sgradevole o avvilente cosicché, quando accade, si ricerca una rivoluzione all’insegna della follia, della bellezza e originalità di quello che non può rimanere solo inconscio o un sogno. Ecco, entrando a Mariarte, domenica, sarà come affrontare questo viaggio onirico, freudiano e superare l’orrore della quotidianità, della banalità, della stasi, della solitudine, del male per illuminare attraverso lo sguardo dell’artista un mondo diverso e sur-real, dove si lascia spazio alla libertà e alla rinascita. Ma quali colori, forme, volti, corpi ha tutto questo? Per scoprirlo, basterà visitare la personale d’arte della Pisicchio. L’ingresso a Mariarte, sita in via Pietro Ravanas 16, è libero.

Biografia artista

 

Mariella Pisicchio nasce a Corato il 24 novembre 1956. Laureata in filosofia, si distingue nel mondo della letteratura e dell’arte. Tra le sue più famose opere, “Il fiore della follia”, una raccolta di 15 racconti noir. Scrive anche per il teatro. Da pittrice autodidatta, oggi è alla sua terza personale d’arte: la prima a Matera, la seconda dal titolo “Le mie donne” a MariArte. Partecipa a diverse collettive in questa casa delle arti bitontina e al “Bitonto Art Festival” nel 2008. Le sue opere spaziano dal figurativo all’astratto, dipinge prevalentemente olio su tela. È una pittrice sui generis. Imprime i suoi sentimenti, le sue paure, le immagini della sua mente, il suo mondo. 

Nuovo appuntamento con la bellezza nella casa delle arti “Mariarte” e in collaborazione con Okiko The Drama Company. Questa domenica, alle ore 19.30, sarà inaugurata la mostra “Sur-real. Fra le stelle della banalità” dell’artista barese Mariella Pisicchio.

Oltre la dimensione della realtà sensibile, un mondo tutto da scoprire. Nasconde le tracce dell’altra metà del proprio io, fatta di inconscio, di istinti, di sogni. Il viaggio verso questa meta può essere particolare, delle volte porta ad attraversare un cielo di stelle fatto di banalità. La vita sa essere di una piattezza sgradevole o avvilente cosicché, quando accade, si ricerca una rivoluzione all’insegna della follia, della bellezza e originalità di quello che non può rimanere solo inconscio o un sogno. Ecco, entrando a Mariarte, domenica, sarà come affrontare questo viaggio onirico, freudiano e superare l’orrore della quotidianità, della banalità, della stasi, della solitudine, del male per illuminare attraverso lo sguardo dell’artista un mondo diverso e sur-real, dove si lascia spazio alla libertà e alla rinascita. Ma quali colori, forme, volti, corpi ha tutto questo? Per scoprirlo, basterà visitare la personale d’arte della Pisicchio. L’ingresso a Mariarte, sita in via Pietro Ravanas 16, è libero.

Biografia artista

 

Mariella Pisicchio nasce a Corato il 24 novembre 1956. Laureata in filosofia, si distingue nel mondo della letteratura e dell’arte. Tra le sue più famose opere, “Il fiore della follia”, una raccolta di 15 racconti noir. Scrive anche per il teatro. Da pittrice autodidatta, oggi è alla sua terza personale d’arte: la prima a Matera, la seconda dal titolo “Le mie donne” a MariArte. Partecipa a diverse collettive in questa casa delle arti bitontina e al “Bitonto Art Festival” nel 2008. Le sue opere spaziano dal figurativo all’astratto, dipinge prevalentemente olio su tela. È una pittrice sui generis. Imprime i suoi sentimenti, le sue paure, le immagini della sua mente, il suo mondo. 

Articolo Precedente

Emergenza sanità a Bitonto. Tre problemi: il punto di primo intervento da h24 a h12; neuropsichiatria in periferia; udt da riaprire

Prossimo Articolo

Fer.live a Bitonto. Damascelli: “No alla discarica, Decaro venga a visitare il sito individuato”

Related Posts

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Fer.live a Bitonto. Damascelli: “No alla discarica, Decaro venga a visitare il sito individuato”

Fer.live a Bitonto. Damascelli: "No alla discarica, Decaro venga a visitare il sito individuato"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3