Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Sur-real. Fra le stelle della banalità”, il monito di Mariella Pisicchio al recupero del senso di comunità

“Sur-real. Fra le stelle della banalità”, il monito di Mariella Pisicchio al recupero del senso di comunità

Da ieri, sono in esposizione a MariArte dieci tele dell'artista barese. Sono l’espressione dei bisogni di uomini, donne alla ricerca sempre della felicità, amore, empatia e solidarietà

Carmen Toscano by Carmen Toscano
27 Giugno 2022
in Cultura e Spettacolo
“Sur-real. Fra le stelle della banalità”, il monito di Mariella Pisicchio al recupero del senso di comunità
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Sur-real. Fra le stelle della banalità”. Grande successo, ieri, dell’inaugurazione della terza personale d’arte di Mariella Pisicchio nella casa delle arti “MariArte”, moderata da Maria Cucinella e realizzata in collaborazione con Okiko the Drama Company. In esposizione, dieci tele di cui tre sul peccato originale e il resto sull’incomunicabilità, l’amore, l’adolescenza, il lockdown, l’apocalisse, sulla solitudine di una spiaggia affollata e soleggiata, la donna marionetta. Otto tele sono state dipinte con tecnica ad olio e due in acrilico.  L’artista barese ha convolto i presenti all’inaugurazione in un dialogo intergenerazionale molto costruttivo e li ha condotti in un viaggio dei perché, fra le stelle della banalità di una realtà ricca di paradossi, una ricerca affannosa di speranze e di rivoluzioni ancora da compiere, specie da parte dei giovani, per tornare ad essere in primis persone che riescono a comunicare e soddisfare i propri bisogni di felicità, amore, solidarietà. È difficile non sentirsi soli in un mondo esacerbato da egoismo, invidia, pregiudizio, prevaricazioni, dal monetizzare tutto, anche i sentimenti, e dal male. E ciò che a volte può sembrare così tanto surreale, alla fine si rivela essere reale perché ci sono cose che l’uomo vorrebbe non vedere. Nell’ammirare le tele della Pisicchio, così, uno dei presenti alla mostra ha sottolineato che quello che avesse dipinto fosse fin troppo reale, si è chiesto il perché nel titolo della personale si fosse parlato di surreale. La risposta sta nel significato etimologico del termine stesso: sopra il reale. Quello che l’artista ha voluto creare è un mondo al di sopra del reale per esplorare la profondità della psiche dell’uomo, rinascere e trovare le chiavi di volta all’aridità, all’indifferenza, alla frenesia di una corsa verso un futuro da costruire con il peso di responsabilità e aspettative da soddisfare. Eugenio Montale in uno dei suoi capolavori, “I limoni” della raccolta “Ossi di seppia”, scriveva: “Vedi, in questi silenzi in cui le cose s’abbandonano e sembrano vicine e a tradire il loro ultimo segreto, talora ci si aspetta di scoprire uno sbaglio di Natura, il punto morto del mondo, l’anello che non tiene, il filo da disbrogliare che finalmente ci metta nel mezzo di una verità”. Questo significa che il surreale oggi non attinge più da immaginari onirici o fantasmagorici che trovano il loro senso nell’estremo imprevedibile e inconseguente, ma con i suoi paradossi filtra da quelle che sono le crepe del reale. Nasce quando quello che accade si scosta sensibilmente dal modo in cui normalmente ne si fa esperienza e risulta strano, finto, sbagliato, assurdo. Ecco, è assurdo che lo sguardo di un adolescente possa essere perso nel vuoto, disorientato tra speranze che sembrano vogliano spegnersi, è assurdo che la solitudine del lockdown per la pandemia del Coronavirus non abbia portato ad incrementare realmente la solidarietà, ma abbia inasprito ancora di più il mondo, abbia sfilacciato il tessuto sociale che va ricucito alla riscoperta del senso della comunità. «Siamo ancora in tempo per recuperarlo cambiando percorso, sfondando il muro dell’indifferenza – ha detto l’artista-. Il mio è un messaggio di speranza: noi siamo persone e non ce lo dobbiamo dimenticare. La nostra vita deve tendere alla felicità, anche se potrebbe essere un’utopia raggiungerla». Le chiavi di volta, allora, alla banalità e aridità del quotidiano sono: la simpatia, l’empatia, la fiducia, la comunicazione, l’ascolto, la solidarietà, la scoperta, la passione, il credere in se stessi e perseguire i propri obiettivi, lo stare bene con se stessi e poi con gli altri. È questo quello che è venuto fuori dal viaggio guidato nel mondo “surreale” della Pisicchio: «Mi affascina le banalità del quotidiano. Mi ispirano atteggiamenti, parole e soprattutto sguardi. E ci sono temi che mi sono più cari, come il peccato originale da cui prende vita l’uomo. Nel mio viaggio dei perché -ha concluso-, nella mia solitudine, con l’arte voglio fare luce con un lanternino nel profondo, per mettere in risalto disagi e bisogni». 

“Sur-real. Fra le stelle della banalità”. Grande successo, ieri, dell’inaugurazione della terza personale d’arte di Mariella Pisicchio nella casa delle arti “MariArte”, moderata da Maria Cucinella e realizzata in collaborazione con Okiko the Drama Company. In esposizione, dieci tele di cui tre sul peccato originale e il resto sull’incomunicabilità, l’amore, l’adolescenza, il lockdown, l’apocalisse, sulla solitudine di una spiaggia affollata e soleggiata, la donna marionetta. Otto tele sono state dipinte con tecnica ad olio e due in acrilico.  L’artista barese ha convolto i presenti all’inaugurazione in un dialogo intergenerazionale molto costruttivo e li ha condotti in un viaggio dei perché, fra le stelle della banalità di una realtà ricca di paradossi, una ricerca affannosa di speranze e di rivoluzioni ancora da compiere, specie da parte dei giovani, per tornare ad essere in primis persone che riescono a comunicare e soddisfare i propri bisogni di felicità, amore, solidarietà. È difficile non sentirsi soli in un mondo esacerbato da egoismo, invidia, pregiudizio, prevaricazioni, dal monetizzare tutto, anche i sentimenti, e dal male. E ciò che a volte può sembrare così tanto surreale, alla fine si rivela essere reale perché ci sono cose che l’uomo vorrebbe non vedere. Nell’ammirare le tele della Pisicchio, così, uno dei presenti alla mostra ha sottolineato che quello che avesse dipinto fosse fin troppo reale, si è chiesto il perché nel titolo della personale si fosse parlato di surreale. La risposta sta nel significato etimologico del termine stesso: sopra il reale. Quello che l’artista ha voluto creare è un mondo al di sopra del reale per esplorare la profondità della psiche dell’uomo, rinascere e trovare le chiavi di volta all’aridità, all’indifferenza, alla frenesia di una corsa verso un futuro da costruire con il peso di responsabilità e aspettative da soddisfare. Eugenio Montale in uno dei suoi capolavori, “I limoni” della raccolta “Ossi di seppia”, scriveva: “Vedi, in questi silenzi in cui le cose s’abbandonano e sembrano vicine e a tradire il loro ultimo segreto, talora ci si aspetta di scoprire uno sbaglio di Natura, il punto morto del mondo, l’anello che non tiene, il filo da disbrogliare che finalmente ci metta nel mezzo di una verità”. Questo significa che il surreale oggi non attinge più da immaginari onirici o fantasmagorici che trovano il loro senso nell’estremo imprevedibile e inconseguente, ma con i suoi paradossi filtra da quelle che sono le crepe del reale. Nasce quando quello che accade si scosta sensibilmente dal modo in cui normalmente ne si fa esperienza e risulta strano, finto, sbagliato, assurdo. Ecco, è assurdo che lo sguardo di un adolescente possa essere perso nel vuoto, disorientato tra speranze che sembrano vogliano spegnersi, è assurdo che la solitudine del lockdown per la pandemia del Coronavirus non abbia portato ad incrementare realmente la solidarietà, ma abbia inasprito ancora di più il mondo, abbia sfilacciato il tessuto sociale che va ricucito alla riscoperta del senso della comunità. «Siamo ancora in tempo per recuperarlo cambiando percorso, sfondando il muro dell’indifferenza – ha detto l’artista-. Il mio è un messaggio di speranza: noi siamo persone e non ce lo dobbiamo dimenticare. La nostra vita deve tendere alla felicità, anche se potrebbe essere un’utopia raggiungerla». Le chiavi di volta, allora, alla banalità e aridità del quotidiano sono: la simpatia, l’empatia, la fiducia, la comunicazione, l’ascolto, la solidarietà, la scoperta, la passione, il credere in se stessi e perseguire i propri obiettivi, lo stare bene con se stessi e poi con gli altri. È questo quello che è venuto fuori dal viaggio guidato nel mondo “surreale” della Pisicchio: «Mi affascina le banalità del quotidiano. Mi ispirano atteggiamenti, parole e soprattutto sguardi. E ci sono temi che mi sono più cari, come il peccato originale da cui prende vita l’uomo. Nel mio viaggio dei perché -ha concluso-, nella mia solitudine, con l’arte voglio fare luce con un lanternino nel profondo, per mettere in risalto disagi e bisogni». 

“Sur-real. Fra le stelle della banalità”. Grande successo, ieri, dell’inaugurazione della terza personale d’arte di Mariella Pisicchio nella casa delle arti “MariArte”, moderata da Maria Cucinella e realizzata in collaborazione con Okiko the Drama Company. In esposizione, dieci tele di cui tre sul peccato originale e il resto sull’incomunicabilità, l’amore, l’adolescenza, il lockdown, l’apocalisse, sulla solitudine di una spiaggia affollata e soleggiata, la donna marionetta. Otto tele sono state dipinte con tecnica ad olio e due in acrilico.  L’artista barese ha convolto i presenti all’inaugurazione in un dialogo intergenerazionale molto costruttivo e li ha condotti in un viaggio dei perché, fra le stelle della banalità di una realtà ricca di paradossi, una ricerca affannosa di speranze e di rivoluzioni ancora da compiere, specie da parte dei giovani, per tornare ad essere in primis persone che riescono a comunicare e soddisfare i propri bisogni di felicità, amore, solidarietà. È difficile non sentirsi soli in un mondo esacerbato da egoismo, invidia, pregiudizio, prevaricazioni, dal monetizzare tutto, anche i sentimenti, e dal male. E ciò che a volte può sembrare così tanto surreale, alla fine si rivela essere reale perché ci sono cose che l’uomo vorrebbe non vedere. Nell’ammirare le tele della Pisicchio, così, uno dei presenti alla mostra ha sottolineato che quello che avesse dipinto fosse fin troppo reale, si è chiesto il perché nel titolo della personale si fosse parlato di surreale. La risposta sta nel significato etimologico del termine stesso: sopra il reale. Quello che l’artista ha voluto creare è un mondo al di sopra del reale per esplorare la profondità della psiche dell’uomo, rinascere e trovare le chiavi di volta all’aridità, all’indifferenza, alla frenesia di una corsa verso un futuro da costruire con il peso di responsabilità e aspettative da soddisfare. Eugenio Montale in uno dei suoi capolavori, “I limoni” della raccolta “Ossi di seppia”, scriveva: “Vedi, in questi silenzi in cui le cose s’abbandonano e sembrano vicine e a tradire il loro ultimo segreto, talora ci si aspetta di scoprire uno sbaglio di Natura, il punto morto del mondo, l’anello che non tiene, il filo da disbrogliare che finalmente ci metta nel mezzo di una verità”. Questo significa che il surreale oggi non attinge più da immaginari onirici o fantasmagorici che trovano il loro senso nell’estremo imprevedibile e inconseguente, ma con i suoi paradossi filtra da quelle che sono le crepe del reale. Nasce quando quello che accade si scosta sensibilmente dal modo in cui normalmente ne si fa esperienza e risulta strano, finto, sbagliato, assurdo. Ecco, è assurdo che lo sguardo di un adolescente possa essere perso nel vuoto, disorientato tra speranze che sembrano vogliano spegnersi, è assurdo che la solitudine del lockdown per la pandemia del Coronavirus non abbia portato ad incrementare realmente la solidarietà, ma abbia inasprito ancora di più il mondo, abbia sfilacciato il tessuto sociale che va ricucito alla riscoperta del senso della comunità. «Siamo ancora in tempo per recuperarlo cambiando percorso, sfondando il muro dell’indifferenza – ha detto l’artista-. Il mio è un messaggio di speranza: noi siamo persone e non ce lo dobbiamo dimenticare. La nostra vita deve tendere alla felicità, anche se potrebbe essere un’utopia raggiungerla». Le chiavi di volta, allora, alla banalità e aridità del quotidiano sono: la simpatia, l’empatia, la fiducia, la comunicazione, l’ascolto, la solidarietà, la scoperta, la passione, il credere in se stessi e perseguire i propri obiettivi, lo stare bene con se stessi e poi con gli altri. È questo quello che è venuto fuori dal viaggio guidato nel mondo “surreale” della Pisicchio: «Mi affascina le banalità del quotidiano. Mi ispirano atteggiamenti, parole e soprattutto sguardi. E ci sono temi che mi sono più cari, come il peccato originale da cui prende vita l’uomo. Nel mio viaggio dei perché -ha concluso-, nella mia solitudine, con l’arte voglio fare luce con un lanternino nel profondo, per mettere in risalto disagi e bisogni». 

“Sur-real. Fra le stelle della banalità”. Grande successo, ieri, dell’inaugurazione della terza personale d’arte di Mariella Pisicchio nella casa delle arti “MariArte”, moderata da Maria Cucinella e realizzata in collaborazione con Okiko the Drama Company. In esposizione, dieci tele di cui tre sul peccato originale e il resto sull’incomunicabilità, l’amore, l’adolescenza, il lockdown, l’apocalisse, sulla solitudine di una spiaggia affollata e soleggiata, la donna marionetta. Otto tele sono state dipinte con tecnica ad olio e due in acrilico.  L’artista barese ha convolto i presenti all’inaugurazione in un dialogo intergenerazionale molto costruttivo e li ha condotti in un viaggio dei perché, fra le stelle della banalità di una realtà ricca di paradossi, una ricerca affannosa di speranze e di rivoluzioni ancora da compiere, specie da parte dei giovani, per tornare ad essere in primis persone che riescono a comunicare e soddisfare i propri bisogni di felicità, amore, solidarietà. È difficile non sentirsi soli in un mondo esacerbato da egoismo, invidia, pregiudizio, prevaricazioni, dal monetizzare tutto, anche i sentimenti, e dal male. E ciò che a volte può sembrare così tanto surreale, alla fine si rivela essere reale perché ci sono cose che l’uomo vorrebbe non vedere. Nell’ammirare le tele della Pisicchio, così, uno dei presenti alla mostra ha sottolineato che quello che avesse dipinto fosse fin troppo reale, si è chiesto il perché nel titolo della personale si fosse parlato di surreale. La risposta sta nel significato etimologico del termine stesso: sopra il reale. Quello che l’artista ha voluto creare è un mondo al di sopra del reale per esplorare la profondità della psiche dell’uomo, rinascere e trovare le chiavi di volta all’aridità, all’indifferenza, alla frenesia di una corsa verso un futuro da costruire con il peso di responsabilità e aspettative da soddisfare. Eugenio Montale in uno dei suoi capolavori, “I limoni” della raccolta “Ossi di seppia”, scriveva: “Vedi, in questi silenzi in cui le cose s’abbandonano e sembrano vicine e a tradire il loro ultimo segreto, talora ci si aspetta di scoprire uno sbaglio di Natura, il punto morto del mondo, l’anello che non tiene, il filo da disbrogliare che finalmente ci metta nel mezzo di una verità”. Questo significa che il surreale oggi non attinge più da immaginari onirici o fantasmagorici che trovano il loro senso nell’estremo imprevedibile e inconseguente, ma con i suoi paradossi filtra da quelle che sono le crepe del reale. Nasce quando quello che accade si scosta sensibilmente dal modo in cui normalmente ne si fa esperienza e risulta strano, finto, sbagliato, assurdo. Ecco, è assurdo che lo sguardo di un adolescente possa essere perso nel vuoto, disorientato tra speranze che sembrano vogliano spegnersi, è assurdo che la solitudine del lockdown per la pandemia del Coronavirus non abbia portato ad incrementare realmente la solidarietà, ma abbia inasprito ancora di più il mondo, abbia sfilacciato il tessuto sociale che va ricucito alla riscoperta del senso della comunità. «Siamo ancora in tempo per recuperarlo cambiando percorso, sfondando il muro dell’indifferenza – ha detto l’artista-. Il mio è un messaggio di speranza: noi siamo persone e non ce lo dobbiamo dimenticare. La nostra vita deve tendere alla felicità, anche se potrebbe essere un’utopia raggiungerla». Le chiavi di volta, allora, alla banalità e aridità del quotidiano sono: la simpatia, l’empatia, la fiducia, la comunicazione, l’ascolto, la solidarietà, la scoperta, la passione, il credere in se stessi e perseguire i propri obiettivi, lo stare bene con se stessi e poi con gli altri. È questo quello che è venuto fuori dal viaggio guidato nel mondo “surreale” della Pisicchio: «Mi affascina le banalità del quotidiano. Mi ispirano atteggiamenti, parole e soprattutto sguardi. E ci sono temi che mi sono più cari, come il peccato originale da cui prende vita l’uomo. Nel mio viaggio dei perché -ha concluso-, nella mia solitudine, con l’arte voglio fare luce con un lanternino nel profondo, per mettere in risalto disagi e bisogni». 

Articolo Precedente

Il futuro di 180mila ambulanti italiani nelle mani del Governo. Oggi scade il termine per presentare gli emendamenti al DDL Concorrenza

Prossimo Articolo

Mons. Francesco Savino in Ucraina per la “Carovana della Pace”

Related Posts

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Mons. Francesco Savino in Ucraina per la “Carovana della Pace”

Mons. Francesco Savino in Ucraina per la "Carovana della Pace"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3