Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Storia e sport, Federico Buffa fa rivivere le Olimpiadi del ’36 al Teatro Traetta

Storia e sport, Federico Buffa fa rivivere le Olimpiadi del ’36 al Teatro Traetta

Il giornalista sportivo ha narrato le vicende di atleti che hanno partecipato all’evento sportivo, ospitato dalla Germania hitleriana

Vincenzo Demichele by Vincenzo Demichele
30 Novembre 2016
in Cultura e Spettacolo
Storia e sport, Federico Buffa fa rivivere le Olimpiadi del ’36 al Teatro Traetta
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Una commistione armonica
ed equilibrata di canto, musica e recitazione. È in un’atmosfera del genere che
domenica scorsa Federico Buffa,
giornalista e telecronista sportivo, ha intrattenuto il pubblico del Teatro Traetta di Bitonto, formato per
gran parte da giovani. Con il suo consueto stile
concitato e incalzante
, insaporito da un carisma calamitante, Buffa ha
rievocato con lo spettacolo “Le Olimpiadi del ‘36” l’atmosfera
politica, culturale e sociale che si respirava nei turbolenti anni ’30. Assieme
naturalmente alle esperienze di chi, quelle olimpiadi, le ha vissute e vinte in
prima persona. E di chi ha saputo ritrovare nello sport il riscatto in un periodo
drammatico, in cui nazionalismo, propaganda e razzismo si saldavano in una
morsa mortale per ogni tipo di libertà e diritto civile.

A diluire le parole di
Buffa (che a dir la verità, forse per un’imprecisa gestione dei tecnici audio,
veniva talvolta coperto dalla musica) in un impasto melodico che si sposava
armoniosamente con la narrazione, c’erano le note della fisarmonica di Nadio Marenco, alternate con il pianoforte
suonato da Alessandro Nidi. A
coronare il quartetto, che si scioglieva e ricomponeva secondo diverse
combinazioni nel corso dello spettacolo, la voce della cantante Cecilia Gragnani, che ha ricreato
musicalmente l’atmosfera culturale degli anni ’30, intonando canzoni
dell’epoca. Ai diversi linguaggi teatrali sfoggiati durante la rappresentazione,
non potevano mancare le immagini,
gran parte delle quali girate da Leni
Riefenstahl
, celebre regista di film e documentari che celebrarono il
nazismo. È a lei che il führer commissionò la realizzazione di un vero e
proprio documentario che esaltasse in pompa magna le olimpiadi tedesche del
1936. Ed è sempre a lei che Buffa fa riferimento nel suo spettacolo,
trasformandola in una colonna portante imprescindibile della narrazione.

Così, la regia di Emilio Russo,Paolo Frusca e Jvan Sica ha ricreato, in un dolce equilibrio di registri teatrali,
quella manifestazione sportiva, palcoscenico mondiale per le storie di atleti
drammatici, che hanno trascinato fin sul podio la tragedia umana e personale di
un periodo buio. Due sono in particolare le storie che Buffa ha fatto brillare nel
tessuto narrativo del suo spettacolo: quella di Jesse Owens e Sohn Kee-chung. La prima, forse più conosciuta della seconda, è la vicenda di un atleta
statunitense di pelle nera che vinse 4 medaglie d’oro in quella che era la
patria del razzismo e del nazismo europeo. L’altra storia invece riguarda
quella di un maratoneta coreano che correva con la maglia del Giappone, dominatore
in quel periodo della penisola di Corea. Altro personaggio drammatico,
rievocato nel gesto di non esultare al momento della premiazione, Sohn Kee-chung
è forse l’elemento inaspettato, meno noto e perciò più accattivante e riuscito della
narrazione di Buffa. Racconto sempre imbevuto di elementi attinti dalla
biografia, in cui storia, vicende personali, record sportivi si mescolano in
una soluzione perfetta e seducente.

Il
tutto è impreziosito dalla poesia, che irrompe in scena sia con le
parole di Buffa che con versi proiettati sullo schermo. Ad un certo punto dello
spettacolo ecco comparire le seguenti parole:

“Prima
di tutto vennero a prendere gli zingari, e fui contento, perché rubacchiavano.

Poi vennero a prendere gli ebrei, e stetti zitto,
perché mi stavano antipatici.

Poi vennero a prendere gli omosessuali, e fui
sollevato, perché mi erano fastidiosi.

Poi vennero a prendere i comunisti, e io non dissi
niente, perché non ero comunista.

Un giorno vennero a prendere me, e non era rimasto
nessuno a protestare.”

Un
riferimento
, forse non troppo velato,ai nostri tempi, in cui apatìa
politica, paura del diverso e indifferenza possono amalgamarsi in un composto
pericoloso. Pericoloso come ai tempi delle Olimpiadi del ’36.

Tags: bitontoda Bitontofederico buffale olimpiadi del 36
Articolo Precedente

CALCIO A 5 – Coppa Puglia, l’Atletico Bitonto batte nuovamente lo Sporting Bari e vola ai Quarti

Prossimo Articolo

“Sulla s.p. 231 i ciclisti sono un pericolo. Si rischiano pericolosi incidenti”

Related Posts

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Sulla s.p. 231 i ciclisti sono un pericolo. Si rischiano pericolosi incidenti”

"Sulla s.p. 231 i ciclisti sono un pericolo. Si rischiano pericolosi incidenti"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3