Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Stasera a Bitonto va in scena “Non chiamateli Briganti”

Stasera a Bitonto va in scena “Non chiamateli Briganti”

Paolo De Vita e Mimmo Mancini: "Raccontiamo l'Italia dei voltagabbana". Lo spettacolo sarà replicato domenica

Lucia Maggio by Lucia Maggio
12 Gennaio 2019
in Cultura e Spettacolo
Stasera a Bitonto va in scena “Non chiamateli Briganti”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

“La capacità del popolo italiano di cambiare bandiera nel giro di pochi minuti è straordinaria. Ideali che vengono traditi a seconda delle convenienze. E noi, con questo spettacolo, raccontiamo, in fondo, proprio questa tendenza. Raccontiamo l’Italia dei voltagabbana“. Paolo De Vita e Mimmo Mancini hanno presentato così, nel corso di una conferenza stampa, “Non chiamateli Briganti”, commedia che debutta stasera, sabato 12 gennaio, al Teatro Traetta di Bitonto (sipario ore 21). Il testo è scritto ed interpretato dai due attori baresi, noti anche come i “fratelli Capitoni”, personaggi portati in scena da anni e che in questo spettacolo, al termine di una vicenda che li vede ingiustamente accusati di un furto di pecore, finiscono per separarsi: l’uno diventerà brigante, l’altro deciderà di asservirsi al nuovo Regno Sabaudo. Ma è una separazione temporanea, perché alla fine i due protagonisti si ritroveranno. “Per convenienza”, sottolineano i due autori, “ciò quello che fanno sempre gli italiani”. Ma c’è ben altro in questo spettacolo. “Sì”, confermano De Vita e Mancini, “abbiamo voluto parlare di un periodo oscuro. Già, perché la storia del Risorgimento è stata raccontata a metà. Anzi, diciamo pure che una parte della storia è stata proprio rinnegata. Prendete ad esempio Napoli: non c’è traccia della dominazione borbonica, che ha dato lustro al sud. Ma persino il teatro in cui debuttiamo, a Bitonto, fondato da Ferdinando di Borbone, si chiama Umberto I e poi è stato rinominato in Tommaso Traetta. In un certo momento storico c’è stata la volontà di cancellare ogni traccia di un periodo che però rappresenta la nostra storia. E la storia è importante, perché senza di quella non possiamo sapere da dove arriviamo e, per certi versi, dove andremo”.
Lo spettacolo è prodotto dal Comune di Bitonto con il sostegno del Teatro Pubblico Pugliese e rientra nel cartellone del Teatro Traetta. “Siamo davvero felici di aver dato il nostro sostegno a questa operazione non soltanto culturale ma anche storica“, ha dichiarato il sindaco di Bitonto Michele Abbaticchio. “Quando ho accolto la proposta di Mimmo Mancini, che è nostro concittadino bitontino, ho pensato di poter dare un contributo importante alla conoscenza della nostra storia, la storia della Puglia. E sono felice che grazie al Comune di Bitonto questo spettacolo prenda il via, sperando che possa girare quanto più possibile in lungo e in largo lo Stivale e non soltanto il sud, e soprattutto che sia visto dai ragazzi, che hanno il diritto di conoscere“.
“Non chiamateli briganti” vive di un delicato equilibrio tra rappresentazione e narrazione. Se infatti da un lato i personaggi del testo vivono in prima persona la loro comica tragedia, dall’altra, con un radicale cambio di registro, si trasformano in narratori, ripercorrendo quegli eventi che, al margine della vicenda, conducono alla fine del Regno Borbonico e alla trasformazione di un Paese disgregato in una nazione: lacerata all’interno, ma unita sotto un’unica bandiera. “L’idea registica”, ha spiegato nell’incontro con i giornalisti il regista Marcello Cotugno, “è quella di contaminare la tradizione del comico con stili e modi di un teatro che abbraccia Brecht e lo storytelling, il cunto e la recitazione relazionale di Mamet. Paolo De Vita e Mimmo Mancini sono infatti due attori poliedrici e intensi, in grado di restituire ai personaggi la loro umanità, in un sorprendente equilibrio che ha i propri estremi nella commedia dell’arte da un lato e nello straniamento brechtiano dall’altro”.
Lungo il filo di una ricerca musicale non filologica ma emotiva ed espressiva, curata dallo stesso regista, che spazia da Rosapaeda a Plastikman, per arrivare alle registrazioni orali fatte in Salento da Alan Lomax e Diego Carpitella negli anni ’50, i due personaggi si muovono all’interno di una scatola scenica semplice, simbolica e mutevole ideata da Sara Palmieri: una scena che, metafora della terra ancestrale, abbraccia, inghiotte ed espelle i suoi figli. Le luci espressioniste di Fabio Fornelli delimiteranno lo svolgersi delle vicende dentro e fuori la scena, sottolineando, anche grazie all’apporto del realismo dei costumi di Noemi Intino, da una parte la vis comica del testo e dall’altra le sue sfumature più oscure e post-drammatiche.
Lo spettacolo sarà replicato domenica 12 gennaio. Per info e prenotazioni botteghino del Teatro Traetta (Largo Teatro, 17 – 080.3742636). I biglietti sono disponibili sul circuito Vivaticket.

 

Articolo Precedente

Italia in Comune chiama il mondo delle imprese. Lanciato in rete il mini-questionario per favorire sviluppo e occupazione

Prossimo Articolo

Controlli della Polizia nel centro storico. A casa di un 25enne droga e un sistema di ventilazione per la crescita della marijuana

Related Posts

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Controlli della Polizia nel centro storico. A casa di un 25enne droga e un sistema di ventilazione per la crescita della marijuana

Controlli della Polizia nel centro storico. A casa di un 25enne droga e un sistema di ventilazione per la crescita della marijuana

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3