Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 10 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Soffri ma sogni”, la lezione di Pietro Mennea secondo Stefano Savella

“Soffri ma sogni”, la lezione di Pietro Mennea secondo Stefano Savella

Presentato l’altra sera a Bitonto il libro del giovane giornalista barlettano

Mario Sicolo by Mario Sicolo
12 Novembre 2013
in Cultura e Spettacolo
“Soffri ma sogni”, la lezione di Pietro Mennea secondo Stefano Savella
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Forse bisogna
chiamarsi Stefano per sognare di diventare un giorno Pietro Mennea.

Una piccola e, perché no?, puerile riprova l’abbiamo avuta sabato sera nel fascinoso ipogeo dell’Ancaranus,
locale incastonato nel centro storico, di fronte al Teatro.

Ce n’erano due con
quel nome: Laforgia e Savelli, i loro cognomi.

Il primo aveva
barbetta leggera come uno di quegli atleti che correvano negli stadi
dell’antica Grecia cantati da Pindaro, occhi chiari ed un sogno perduto chissà
in quale angolo del cuore.

Il secondo, viso
affilato e sguardo acuto dietro occhiali grandi grandi appesi su un corpo
mingherlino.

Stefano Laforgia faceva ancora il liceo scientifico
quando incontrò un prof di educazione
fisica, Franco Degennaro
, che riconobbe in lui una piccola freccia
inafferrabile. Le prime sfide, i campionati studenteschi, i crono strabilianti.
Stefano, pian piano, ci crede.

I cento metri, mezzo
giro di pista, i crucci dell’anima ai blocchi di partenza, l’ansia e l’emozione
del vento che ti entra dentro mentre batti tutti, persino te stesso.

Altro che le
versioni di latino e quella prof sempre troppo severa.

Poi, un brutto
giorno, uno stiramento subdolo e un’ernia del disco allontanano per sempre un
traguardo che sembrava tanto luminoso quanto annunciato…

Stefano Savella era un bambino quando tra le strade
assolate di Barletta giocava con gli amici e, se qualcuno su quell’asfalto
polveroso era più veloce degli altri, gli gridavano in rigoroso vernacolo: “E chi credi di essere? Mennea?”.

Poi, si fece grande
coltivando il dono della scrittura, perspicua e non arzigogolata.

Divenne giornalista
e prese a battersi per la pista dello storico stadio comunale della sua città,
il Cosimo
Puttilli
, che rischiava di essere distrutta.

Lo fece anche in
nome del suo celebre concittadino Pietro.

E riuscì a salvare
l’anello.

Quando lo sprinter,
un Usain Bolt bianco avanti lettera,
fu rapito da una crudele non meno che lunga malattia, decise di dedicargli un
libro che riassumesse la di lui vita, ma pure quella di tutti: “Soffri
ma sogni”
, il titolo emblematico di quest’agile e interessante libro,
pubblicato dalla Stilo editrice e intriso di passione…

Proprio l’altra sera
il klinàmen epicureo ha voluto che i due Stefano si incontrassero

E mentre lo
scrittore – pungolato dalla gioia bambina del libraio Gianluca Rossiello, che come tanti ragazzi di quarant’anni adorò quello
sprinter stortignaccolo e pertinace, accompagnato dall’assessore allo sport Domenico Nacci, che non poteva non
sottolineare le difficoltà di un amministratore del meridione, che deve fare i
conti con le strutture scarse e le risorse ancor di più, e sorretto dal senatore Giovanni Procacci che di
Mennea fu collega all’europarlamento e ne ricordava la semplicità e la
determinazione – ripercorreva le tappe, le vittorie, i record italiani, europei
e mondiali, i successi politici e universitari, ma pure i deludenti scorni del
campione, il giovane studente già troppo presto ex velocista anticipava ogni
singolo aneddoto, manco fossero ad una segreta liturgia della memoria, che solo
loro due avevano il privilegio di conoscere…

Già, ora Mennea
Pietro da Barletta non c’è più. È volato via. Velocemente.

Spigoloso e scomodo
in vita, è stato più semplice per gli ipocriti potenti dello sport, CONI incluso, rendergli
facili omaggi postumi.

Ma non sanno,
costoro, che chi è stato grande nella disciplina più pura del mondo – sì, ieri
lo era, sì, oggi chissà… – resta un esempio da seguire sempre per chi l’abbia
ammirato con cuore pure.

E restano (alla facciaccia loro, degli ipocriti
potenti dello sport, vogliamo dire) un libro scritto con pugno emozionato ed
una foto sul cell – il maestro Carlo Vittori in vespa e l’allievo Pietro che
graffia nell’aria il gesto rabbioso – quali piccoli, incrollabili, eterni
monumenti di un amore vero che non finirà mai…

Tags: bitontoMenneaSavellaStilo
Articolo Precedente

RUGBY – Omnia Rugby Bitonto, segnali di ripresa

Prossimo Articolo

Parla Felice Mastrangelo, il gioielliere sequestrato sabato: “Ci dicano come possiamo difenderci”

Related Posts

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
lino patruno
Cronaca

Lino Patruno presenta oggi “Il Sud ha vinto”, edito dalla SECOP, alla Cacucci Editore Domus Libraria di Bari

5 Maggio 2025
Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”
Cultura e Spettacolo

Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”

3 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Parla Felice Mastrangelo, il gioielliere sequestrato sabato: “Ci dicano come possiamo difenderci”

Parla Felice Mastrangelo, il gioielliere sequestrato sabato: "Ci dicano come possiamo difenderci"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3