Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 13 Luglio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Sofferenza e spiritualità nel pensare umano. Presentato il nuovo numero di “Studi Bitontini”

Sofferenza e spiritualità nel pensare umano. Presentato il nuovo numero di “Studi Bitontini”

Il volume contiene gli atti del convegno dal titolo “Temp(i)o della sofferenza, temp(i)o di Dio – Malattia e religione tra antico e moderno”, svoltosi a Bitonto tra il 16 e il 19 marzo 2013

Michele Cotugno by Michele Cotugno
6 Maggio 2016
in Cultura e Spettacolo
Sofferenza e spiritualità nel pensare umano. Presentato il nuovo numero di “Studi Bitontini”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

È stato presentato nei giorni scorsi il
numero 99-100 di “Studi Bitontini”,
la storica rivista di storia locale frutto dell’instancabile lavoro di ricerca
svolto dal Centro Ricerche di Storia e
Arte
.

Il volume contiene gli atti del convegno dal
titolo “Temp(i)o della sofferenza,
temp(i)o di Dio – Malattia e religione tra antico e moderno
”, svoltosi a
Bitonto tra il 16 e il 19 marzo 2013. Un convegno in cui si discusse del
rapporto tra la sofferenza e la religione nella storia umana e nelle raffigurazioni
artistiche.

Ad aprire l’incontro di mercoledì i saluti didon Vito Piccinonna, parroco della
Basilica dei Santi Medici, del direttore della rivista Silvio Fioriello e del presidente del centro Nicola Pice, che ha moderato gli interventi degli ospiti, tra cui Giorgio Otranto, professore emerito di
Storia del Cristianesimo e delle Chiese presso l’Università degli Studi “Aldo
Moro” di Bari, e Luigi Piacente, professore ordinario di Letteratura Latina
sempre presso l’Ateneo barese.

Il professor Otranto ha ricordato come la
riflessione sulla rapporto tra sofferenza e sulla morte sia stata sempre al
centro delle discussioni teologiche e filosofiche e nelle raffigurazioni
artistiche, nella storia e, ricordando la figura dei due santi anargiri, Cosma
e Damiano, che unisce l’arte medica, quindi la cura del corpo, alla fede, “medicina
spirituale”, ha sottolineato come il concetto di “sofferenza” sia centrale
nella religione: «Con la figura dei Santi
Medici si ha una mutua compenetrazione tra malattia e tempio. Chi soffre è
soggetto a panico e paura della morte, che caratterizza la vita dell’uomo per
tutta la sua esistenza. La morte è la sola cosa universale e inevitabile. La
religione si pone, quindi, come medicina spirituale contro l’inevitabile paura
».

Il professor Piacente, invece, elogiando il
lavoro svolto dal Centro, perché «è
difficile trovare riviste così accurate il cui ambito di ricerca sia
circoscritto ad una sola città
», ha illustrato la concezione dell’arte
medica nella Grecia antica e nella società latina.

Al culmine dell’evento il giovane pianista Costantino Carrara si è cimentato in
una esibizione musicale, mentre Antonio
Sicolo
, storico dell’arte presso il Centro, ha illustrato la storia dell’iconografia
dei Santi Medici a Bitonto e non solo, partendo dalla basilica costruita per
volere di monsignor Aurelio Marena e dai tesori custoditi all’interno, come un
bassorilievo trecentesco ritraente i due santi. Sicolo ha dunque spiegato che la
gran parte dell’iconografia, tra cui il già citato bassorilievo, gli affreschi nella chiesa di San Leucio vecchia e le due statuette policrome esposte al museo diocesano e provenienti dalla cripta della Cattedrale, risente dell’influenza dell’arte araba, essendo i
due santi provenienti dal Medio Oriente. Le due statue esposte nella basilica, datate
1733, risentono, invece, dello stile della scuola napoletana e sarebbero,
secondo il giovane ricercatore, di Carmine
Lantriceni
, per le analogie rispetto ad altre opere dell’artista partenopeo,
come le statue presenti a Diso, in provincia di Lecce.

 

 

 

Tags: centro ricerchemalattiamortesanti medicisofferenzaspiritualitàstudi bitontini
Articolo Precedente

SIT e piattaforma SUE/SUAP, come conoscere il proprio territorio restando comodamente a casa

Prossimo Articolo

Altra rapina alla stazione di servizio Camer. Rubati incasso e portafogli dei clienti

Related Posts

I “Soul Movers” in concerto questa sera in Piazza Cattedrale
Cultura e Spettacolo

I “Soul Movers” in concerto questa sera in Piazza Cattedrale

13 Luglio 2025
Marco Turco
Cultura e Spettacolo

Il senatore Mario Turco presenta a Bitonto ‘La Strada Giusta’

10 Luglio 2025
I grandi successi degli 883 al Via Vai Center by night
Cultura e Spettacolo

I grandi successi degli 883 al Via Vai Center by night

9 Luglio 2025
“La bellezza dietro le grate” – visite guidate
Cultura e Spettacolo

“La bellezza dietro le grate” – visite guidate

9 Luglio 2025
Splendida magia in scena con L’Odiato di Okiko: l’Odissea di chi resta e il trionfo dell’amore autentico
Cultura e Spettacolo

Splendida magia in scena con L’Odiato di Okiko: l’Odissea di chi resta e il trionfo dell’amore autentico

9 Luglio 2025
Visioni periferiche
Comunicato Stampa

Visioni periferiche. Il festival cinematografico continua con un doppio appuntamento

8 Luglio 2025
Prossimo Articolo
Altra rapina alla stazione di servizio Camer. Rubati incasso e portafogli dei clienti

Altra rapina alla stazione di servizio Camer. Rubati incasso e portafogli dei clienti

Notizie dall'Area Metropolitana

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa
Comunicato Stampa

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa

by La Redazione
30 Giugno 2025

Oggi alle ore 17.00, nel campo sportivo comunale “F. Coppi” di Ruvo di Puglia, si terrà la 1ª Edizione del “Derby Metropolitano”, torneo di...

Leggi l'articoloDetails
fiera del levante

Fiera del Levante. Il ministro Valditara ha visitato un nuovo polo tecnologico

28 Giugno 2025
La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

26 Giugno 2025
Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

26 Giugno 2025
Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

19 Giugno 2025

Rubriche

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier
Bitonto da Riscoprire

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier

by Pasquale Fallacara
12 Luglio 2025

Il lago degli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier "Carte de la Seconde Partie du Royaume de Naples Contenant...

Rennes-le-Chateau

Rennes-le-Chateau

11 Luglio 2025
DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3