Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Si è concluso il convegno “Bitonto e la Puglia nella prima metà del Novecento”

Si è concluso il convegno “Bitonto e la Puglia nella prima metà del Novecento”

I contenuti saranno ulteriormente approfonditi con la pubblicazione degli atti

Michele Cotugno by Michele Cotugno
11 Maggio 2024
in Cultura e Spettacolo
Novecento
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il Convegno Nazionale di Studi “Bitonto e la Puglia nella Prima Metà del Novecento” si è concluso ieri con una retrospettiva sul cinema muto in Puglia e con la proiezione del film “Idillio Infranto” di Nello Mauri (1931). Film che è tra i pochi girati in Puglia di cui è rimasta traccia ed è tra le ultime pellicole senza sonoro realizzate in Italia.

L’iniziativa, promossa dal Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto, ha offerto un’opportunità unica per esplorare la storia e l’identità della Puglia nel contesto della prima parte del XX secolo, contribuendo così alla valorizzazione del patrimonio storico e artistico della regione. È stato l’ottavo convegno che il sodalizio, sin dalla sua fondazione, nel 1968, ha organizzato.

Cinque giornate dedicate alla ricerca in ambito storico e artistica che hanno coinvolto esperti da tutta Italia nell’analisi di vari ambiti di ricerca storica e artistica. Tra i tanti, lo storico Piero Bevilacqua e la storica dell’arte Elena Pontiggia.

Diversi i temi affrontati dal 2 al 10 maggio: la storia e i suoi protagonisti, il territorio e i suoi cambiamenti, le rivoluzioni in ambito politico, artistico, urbanistico, la moda, la musica, il teatro e tanto altro ancora.

Tutti i contenuti trattati durante il convegno saranno ulteriormente approfonditi negli atti del convegno, a disposizione di chi ha partecipato con interesse e curiosità, ma anche di coloro che non hanno potuto assistere ai vari momenti. Nel frattempo, alcuni dei momenti salienti, dell’evento saranno condivisi sulle nostre piattaforme.

«È stata una possibilità di esplorazione di quelli che sono stati anni particolari, gravidi di conseguenze positive e negative, attraverso i contributi di tanti studiosi e ricercatori» sottolinea Marino Pagano, presidente del Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto: «Ci sarà ancora da lavorare. Pubblicheremo gli atti perché è giusto che momenti come quello ormai concluso non si esauriscano, ma che siano produttivi e che favoriscano ulteriori ricerche».

«È stato un convegno decisamente ambizioso che ha rivisto la città nel primo Novecento sotto molteplici aspetti: territorio, urbanistica, sport, politica e tanto altro. Un convegno che abbiamo voluto fortemente, insieme al Centro Ricerche, che noi reputiamo un compagno di viaggio. Un convegno necessario per capire dove vogliamo andare perché, se non pensiamo a quel che è stata la nostra storia, a quelle che sono le nostre tradizioni, non possiamo pensare al nostro futuro» aggiunge Francesco Paolo Ricci, sindaco di Bitonto.

Il convegno stato è patrocinato da Regione Puglia, Città Metropolitana di Bari, Comune di Bitonto, Fondazione Banco di Napoli, Direzione Regionale Musei Puglia, Galleria Nazionale della Puglia “G. e R. Devanna”, Università degli Studi di Bari, Politecnico di Bari, Ordine dei Giornalisti di Puglia, Ordine degli Architetti, Conservatorio di Musica “Niccolò Piccinni” – Bari, Società di Storia Patria per la Puglia, Istituto Pugliese per la storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano – Comitato Provinciale di Bari. Diversi i privati che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento: Gruppo Intini, Impresa Toscano, Agridè, Conserva Trasporti e Tecnologie, BCC Santeramo in Colle, Abbatantuono Arcangelo Costruzioni e restauri srl, Gaetano Brattoli.

Tags: architetturaartebitontocentro ricercheCinemaconvegnonovecentoPugliaricercastoriastudi
Articolo Precedente

Mai più senza

Prossimo Articolo

“Coming back” del bitontino Savino Valerio nella top 100 dei brani Indie più ascoltati

Related Posts

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Coming back” del bitontino Savino Valerio nella top 100 dei brani Indie più ascoltati

“Coming back” del bitontino Savino Valerio nella top 100 dei brani Indie più ascoltati

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3