Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Sabato e domenica debutta a Bitonto “Non chiamateli Briganti”

Sabato e domenica debutta a Bitonto “Non chiamateli Briganti”

Due grandi attori baresi, Paolo De Vita e Mimmo Mancini, raccontano a loro modo la questione meridionale

Lucia Maggio by Lucia Maggio
8 Gennaio 2019
in Cultura e Spettacolo
Sabato e domenica debutta a Bitonto “Non chiamateli Briganti”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email
Sabato 12 e domenica 13 gennaio debutta a Bitonto, nella splendida cornice del Teatro Comunale Tommaso Traetta, “Non chiamateli Briganti“, una commedia intensa e al tempo stesso brillante scritta ed interpretata da due attori baresi molto noti e apprezzati dalla critica nazionale, Paolo De Vita e Mimmo Mancini. Lo spettacolo, diretto da Marcello Cotugno, è prodotto dal Comune di Bitonto con il sostegno del Teatro Pubblico Pugliese e rientra nel cartellone del Teatro Traetta. La produzione esecutiva è invece affidata a “La compagnia del Sole” di Bari.
 
I nomi e i volti di Paolo De Vita e Mimmo Mancini sono inevitabilmente legati a due grandi successi cinematografici “made in Puglia”. Mancini, bitontino di 59 anni, da anni ormai residente a Roma, è “Nino Carrarmato” nel celebre “Lacapagira” di Alessandro Piva. De Vita, barese di 61 anni, è invece il “Maresciallo Capobianco” in “Che bella giornata” di Checco Zalone e Gennaro Nunziante. Ma sono solo i due film più famosi, perché nei loro curriculum c’è di tutto. Paolo De Vita ha lavorato con Marco Tullio Giordana ne “La meglio gioventù”, con Nanni Moretti ne “Il caimano”, con Woody Allen in “To Rome with love” e recentemente con Antonio Morabito in “Rimetti a noi i nostri debiti”. Anche lui ha lavorato con Piva, ma in teatro, recitando ne “L’aria amara”, e poi, per citare un altro grande nome, con Lina Wertmuller ne “La vedova scaltra”. In tv recentemente ha partecipato a “Renata Fonte” e a “Il vicequestore Schiavone”. Anche Mimmo Mancini ha recitato ne “Il caimano” di Moretti e recentemente a “Loro chi” di Francesco Miccichè e Fabio Bonifaci e a “Gli uomini d’oro” di Vincenzo Alfieri. Ha anche firmato soggetto e sceneggiatura di un lungometraggio, “Ameluk”, e di diversi cortometraggi. Lunghissimo l’elenco di serie tv e telefilm: solo per citarne qualcuno degli ultimi, “Aldo Moro il professore”, “Maxxi – Il maxi processo alla mafia”, “Renata Fonte” e “Squadra Antimafia”. In teatro l’ultimo spettacolo è stato “La guerra dei grandi” per la regia di Claudia Lerro.
Insieme Paolo De Vita e Mimmo Mancini hanno fatto diverse cose. La più recente, nel 2016, è un’altra commedia brillante scritta ed interpretata da loro e diretta da Gisella Gobbi, “Se la legge non ammette ignoranza, l’ignoranza non ammette la legge”.
 
In “Non chiamateli briganti” Paolo e Mimmo sono due fratelli pugliesi, Carlo e Cosimo Capitoni, uno contadino, l’altro pastore. La storia si svolge nelle campagne tra la Puglia e la Campania tra il 1859 e il 1863. Poco prima della proclamazione dell’Unità d’Italia, dopo essere stati accusati ingiustamente di un furto di pecore dal mezzano Pasquale Volturno, i fratelli Capitoni sono costretti a darsi alla macchia. Briganti per forza e non per vocazione, si trovano così ad attraversare un repentino e doloroso cambiamento che non segna solo la loro esistenza, ma investe, parallelamente, l’identità e la storia del nostro paese. In una serie di eventi tragicomici, i due personaggi si trasformeranno da briganti improvvisati a garibaldini inconsapevoli, subiranno un processo per la battaglia del Volturno e verranno condannati alla fucilazione dall’esercito borbonico. Saranno fortunosamente liberati dai garibaldini durante l’assedio di Gaeta per poi perdere le rispettive tracce proprio a seguito di quella battaglia. Una volta separati, l’uno finirà con scegliere (questa volta coscientemente) di proseguire sulla strada del brigantaggio, l’altro deciderà di asservirsi al nuovo Regno Sabaudo. Alla fine anche i due protagonisti, così come l’Italia, si ritroveranno uniti, ma più per convenienza che per slancio patriottico.
 
“Non chiamateli briganti”, spiegano i due protagonisti, “racconta con ironia e disincanto quella attitudine al trasformismo politico, ideologico e sociale che da sempre contraddistingue il popolo italiano. Non guardiamo alla storia in una prospettiva ingenuamente giudicante, né tantomeno vogliamo azzardare letture univoche sulla questione meridionale, ma tentiamo, piuttosto, di proporre un’inusuale fotografia su contraddizioni e fratture di una nazione ai suoi albori, sollecitando nel pubblico riflessioni e confronti. Il teatro, d’altra parte, è il territorio del simbolo: lo spettacolo, dunque, porta sulla scena delle maschere, ma prova, attraverso di esse, a divertire rivelando. Per aprire la strada a una lettura critica dell’epica nazionale, per mettere in dubbio un’interpretazione manichea della storia, per intaccare le nostre certezze”.
Articolo Precedente

Botta e risposta dell’assessore regionale all’agricoltura Di Gioia e il presidente Emiliano su Facebook

Prossimo Articolo

Michele Tatulli, commemorato ieri mattina il poliziotto bitontino vittima delle Brigate Rosse

Related Posts

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos
Cultura e Spettacolo

Grandi emozioni e ricordi per gli studenti del liceo Sylos

10 Maggio 2025
Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Michele Tatulli, commemorato ieri mattina il poliziotto bitontino vittima delle Brigate Rosse

Michele Tatulli, commemorato ieri mattina il poliziotto bitontino vittima delle Brigate Rosse

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3